• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha misurato la temperatura dell’esopianeta roccioso TRAPPIST-1 b

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 27, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Illustrazione dell'esopianeta roccioso TRAPPIST-1 b

Illustrazione artistica che mostra come potrebbe apparire l'esopianeta roccioso caldo TRAPPIST-1 b. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI), TP Greene (NASA Ames), T. Bell (BAERI), E. Ducrot (CEA), P. Lagage (CEA)

Condividi su FacebookTweet

Un passo davvero importante nella storia dello studio degli esopianeti è stato compiuto oggi, grazie al James Webb Space Telescope. Con lo strumento MIRI è stato possibile misurare la temperatura dell’esopianeta roccioso TRAPPIST-1 b, a partire dall’emissione termica del pianeta sottoforma di luce infrarossa.

I risultati indicano che il lato diurno del pianeta ha una temperatura di circa 230°C (500 Kelvin). A partire da questa considerazione, i ricercatori hanno concluso che TRAPPIST-1 b potrebbe essere privo di atmosfera. Precedenti osservazioni con i telescopi spaziali Hubble e Spitzer non avevano trovato prove di un’atmosfera significativa, e ora Webb rafforza l’ipotesi.

Questo è il primo rilevamento di qualsiasi forma di luce emessa da un esopianeta piccolo e roccioso, simile a quelli del nostro Sistema Solare. Il risultato segna un passo importante nel determinare se esopianeti in orbita attorno a piccole stelle attive come TRAPPIST-1 possano avere atmosfere necessarie per sostenere la vita.

La storia del sistema TRAPPIST-1

All’inizio del 2017, gli astronomi hanno riportato la scoperta di sette pianeti rocciosi in orbita attorno a una stella nana rossa ultrafredda, TRAPPIST-1, a 40 anni luce dalla Terra. La loro somiglianza in termini di dimensioni e massa con i pianeti rocciosi interni del nostro Sistema Solare ha reso questo sistema planetario molto interessante per gli scienziati.

TRAPPIST-1 b, il pianeta più interno, ha una distanza orbitale circa un centesimo di quella terrestre e riceve circa quattro volte la quantità di energia che la Terra riceve dal Sole. E nonostante non si trovi all’interno della zona abitabile, le osservazioni del pianeta possono fornire informazioni importanti sui suoi fratelli, così come su quelli di altri sistemi di questo tipo.

Questa nuova ricerca è stata condotta come parte del programma Guaranteed Time Observation (GTO) 1177, che è uno degli otto programmi GTO e General Observer (GO) approvati progettati per aiutare a caratterizzare completamente il sistema TRAPPIST-1.

Fotometria dell’eclissi secondaria

Il team ha utilizzato una tecnica chiamata fotometria dell’eclissi secondaria: MIRI ha misurato il cambiamento di luminosità del sistema mentre il pianeta si spostava dietro la stella.

TRAPPIST-1 b emette termicamente un bagliore infrarosso, e sottraendo quest’ultima alla luminosità della stella (durante l’eclissi secondaria), i ricercatori sono stati in grado di calcolare con successo la quantità di luce infrarossa emessa dal lato diurno del pianeta.

Il rilevamento di Webb di un’eclissi secondaria è già di per sé una pietra miliare importante. Con la stella più di 1.000 volte più luminosa del pianeta, la variazione di luminosità è inferiore allo 0,1%.

Il grafico seguente mostra i dati combinati di cinque osservazioni separate, ne corso di 3,5 ore, effettuate utilizzando il filtro F1500W del MIRI, che consente il passaggio ai rivelatori solo della luce con lunghezze d’onda comprese tra 13,5 e 16,6 micron. I quadrati blu sono misurazioni individuali della luminosità. I cerchi rossi mostrano le misurazioni mediate, per rendere più facile notare il cambiamento nel tempo.

Curva di luce di TRAPPIST-1 b catturata con Webb
Curva di luce che mostra il cambiamento di luminosità del sistema TRAPPIST-1 mentre il pianeta più interno, TRAPPIST-1 b, si sposta dietro la stella, un fenomeno noto come eclissi secondaria. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI), TP Greene (NASA Ames), T. Bell (BAERI), E. Ducrot (CEA), P. Lagage (CEA)

Un pianeta scuro, marealmente bloccato e senza atmosfera

L’analisi dei dati di cinque osservazioni separate di eclissi secondarie indica che TRAPPIST-1 b ha una temperatura diurna di circa 500 kelvin, o circa 230°C. Il risultato è in accordo con l’ipotesi che il pianeta sia bloccato dal punto di vista delle maree, ovvero che abbia un lato rivolto sempre verso la stella.

Il modello finale che i dati permettono di produrre ci mostra un pianeta dalla superficie di colore scuro, privo di atmosfera e senza un’efficace ridistribuzione del calore dal lato diurno al lato notturno.

Se l’energia termica della stella fosse infatti distribuita uniformemente intorno al pianeta, ad esempio grazie a un’atmosfera priva di anidride carbonica, la temperatura a 15 micron sarebbe di 400 K, o 125°C. Se l’atmosfera avesse una notevole quantità di anidride carbonica, emetterebbe ancora meno luce di 15 micron e risulterebbe quindi ancora più fredda.

I modelli tengono conto delle proprietà note del sistema, comprese le dimensioni e la densità del pianeta, la temperatura della stella e la distanza orbitale del pianeta.

Temperatura di TRAPPIST-1 b
Confronto della temperatura diurna di TRAPPIST-1 b misurata utilizzando il Mid-Infrared Instrument (MIRI) di Webb con modelli computerizzati che mostrano quale sarebbe la temperatura in varie condizioni. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI), TP Greene (NASA Ames), T. Bell (BAERI), E. Ducrot (CEA), P. Lagage (CEA)

Conclusioni e ulteriori osservazioni

Sebbene TRAPPIST-1 b sia caldo per gli standard terrestri, è più freddo del lato diurno di Mercurio, che consiste di nuda roccia e nessuna atmosfera significativa. Mercurio riceve circa 1,6 volte più energia dal Sole rispetto a TRAPPIST-1 b dalla sua stella.

Sono attualmente in corso ulteriori osservazioni con il Webb. Il team spera di ottenere una curva di luce che mostri il cambiamento totale di luminosità della stella, al passaggio del pianeta sulla sua intera orbita. Ciò consentirà loro di vedere come cambia la temperatura dal giorno alla notte, e di confermare se il pianeta ha o meno un’atmosfera.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: esopianetaesoplanetologiaJames WebbJames Webb Space TelescopeTrappist-1

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?