Abbiamo scoperto il quasar più vecchio dell’Universo
Come facciamo a raccontare la storia di un Universo troppo vasto anche solo per essere pensato? Ci affidiamo ai racconti ...
Come facciamo a raccontare la storia di un Universo troppo vasto anche solo per essere pensato? Ci affidiamo ai racconti ...
I sistemi binari sono molto comuni nella Via Lattea: più della metà delle stelle, infatti, vivono insieme a una compagna vicina, ...
I pianeti giganti molto giovani emettono calore sotto forma di radiazione infrarossa che può essere polarizzata: la luce segue cioè ...
Anche le galassie possono spegnersi, trasformandosi in oggetti ricchi di stelle antiche e non più in grado di formarne di ...
Sono quattro le nuove missioni spaziali approvate dalla NASA all'interno del programma Pioneers. Gli obbiettivi di questi quattro progetti sono ...
Gli astronomi stanno studiando da anni l’ammasso di galassie Abell2261 in cerca di uno dei più grandi buchi neri dell'universo, ...
Stimare quantitativamente i moti caotici dell’atmosfera di giganti gassosi come Giove e Saturno è sempre stato inaccessibile a qualsiasi strumento ...
Non è semplice conoscere nel dettaglio l’intera nostra Galassia, ma gli strumenti per farlo migliorano sempre di più. Oggi 3 ...
In uno studio pubblicato il 14 settembre su Nature Astronomy un team di ricercatori guidato da Jane Greaves, astronomo dell’Università ...
La costante di Hubble (H0) è un valore misurato in km/s/megaparsec che indica l’espansione dell’universo. Questa costante è da anni ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace