• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Abbiamo acquisito la capacità di stimare il potere turbolento dei giganti gassosi

Una nuova ricerca ha trovato un metodo semplice per misurare le turbolenze nell’atmosfera di grandi pianeti come Giove e Saturno: uno studio che apre la strada per l’analisi di nuove atmosfere planetarie.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Dicembre 7, 2020
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Avvicinamento a Giove della sonda Juno. Immagine elaborata da Gerald Eichstädt e Sean Doran (CC BY-NC-SA) basata su immagini fornite per gentile concessione di NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS

Avvicinamento a Giove della sonda Juno. Immagine elaborata da Gerald Eichstädt e Sean Doran (CC BY-NC-SA) basata su immagini fornite per gentile concessione di NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS

Condividi su FacebookTweet

Stimare quantitativamente i moti caotici dell’atmosfera di giganti gassosi come Giove e Saturno è sempre stato inaccessibile a qualsiasi strumento convenzionale. Fino a oggi. Un team internazionale di ricercatori, guidato dallo scienziato dell’Università di Roma Simon Cabanes, ha scoperto e testato un metodo affidabile per quantificare le turbolenze. Esse interessano l’ultimo strato della superficie atmosferica, dove sono presenti movimenti disordinati delle masse d’aria e violenti flussi vorticosi.

I risultati dello studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, dimostrano che è possibile stimare in modo semplice la velocità di trasferimento dell’energia nella turbolenza: essa può essere calcolata a partire da un parametro chiamato vorticità potenziale. Questa variabile è di grande importanza in meteorologia e fornisce un metro di misura per il movimento di un fluido vorticoso.

Boris Galperin, co-autore della ricerca e professore presso l’USF College of Marine Science, ha proposto per primo l’idea alla base dello studio. Ha poi sviluppato il metodo con l’aiuto dello studente laureato Jesse Hoemann e la collaborazione dell’Università di Roma. Sono stati utilizzati i dati estratti dalle immagini di Giove ottenute con la missione Cassini e simulazioni al computer per Saturno.

Effettuando esperimenti in una vasca rotante e calcolando la vorticità potenziale per i pianeti giganti del nostro Sistema Solare, gli scienziati hanno mostrato che il trasferimento turbolento di energia nell’atmosfera di Saturno è quattro volte meno intenso di quello di Giove. Questa è la prima volta nella storia in cui si riesce a dare una stima precisa della velocità di trasferimento di energia nelle turbolenze in un’atmosfera instabile come quella dei nostri giganti gassosi.

Sotto la calma si nascondono tempeste di energia

Le immagini di pianeti come Giove e Saturno mostrano vortici e ondulazioni che sembrano le pennellate di colore in un quadro di Van Gogh. Non lasciamoci ingannare: sotto quell’apparente calma e tranquillità si nascondono delle frequenti e violente tempeste molto energetiche.

L’atmosfera dei giganti gassosi del nostro Sistema Solare è un mistero che stiamo svelando un po’ alla volta. Non è semplice comprendere la causa (o le cause) dell’instabilità dei gas. Con la strumentazione standard le turbolenze atmosferiche sono sempre state impossibili da quantificare, se non approssimativamente.

Cassini Giove giganti gassosi
L’atmosfera di Giove fotografata dalla sonda Cassini. Credits: NASA:

Il metodo approvato da Cabanes e i suoi collaboratori è perciò un grande passo avanti nello studio della dinamica planetaria. Sapere di potersi basare sul calcolo di un semplice parametro come la vorticità potenziale è una diagnosi veloce e valida in generale per stimare un trasferimento turbolento di energia.

Uno studio dalle molte applicazioni

Galperin si è dimostrato molto entusiasta per le conseguenze che questa scoperta avrà in ambito geofisico. Nello studio si parla di pianeti giganti come Giove e Saturno, ma la sua utilità si riflette anche sul nostro pianeta. I risultati del team di scienziati sono molto efficaci perché possono essere applicati in contesti diversi: le leggi della turbolenza sono universali! Per esempio, è possibile sfruttare il metodo ideato da Galperin per comprendere il comportamento dell’oceano terrestre. I vortici degli oceani assomigliano a quelli dell’atmosfera di Giove. Riuscire a quantificare in modo semplice le turbolenze dà la possibilità di capire l’equilibrio di calore, sale, anidride carbonica in quest’ambiente naturale.

Corrente del golfo MIT
La corrente del Golfo con evidenziati i moti superficiali, realizzati da un modello matematico del MIT basato su dati satellitari. Credits: NASA/Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio

Inoltre, molti esopianeti scoperti negli ultimi anni sono pianeti grandi come i giganti gassosi del nostro Sistema Solare. Saper dare una stima precisa della turbolenza superficiale di tali corpi celesti consente di trattare in maniera più consapevole le informazioni che si acquisiscono sui pianeti extrasolari. Dalle parole di Simon Cabanes: “Questo studio apre la strada per la futura analisi dei dati in altre atmosfere planetarie”.

Si tratta quindi di un risultato di successo, che ci aspettiamo possa condurci a una conoscenza più attenta di pianeti con caratteristiche a noi estranee. Il tutto ha anche un certo fascino: dal calcolo dello stesso semplice parametro si possono stimare i movimenti vorticosi dell’oceano sulla Terra, il comportamento violento delle tempeste di Giove e Saturno e l’atmosfera di nuovi pianeti tutti da scoprire.

Lo studio completo: Revealing the intensity of turbulent energy transfer in planetary atmospheres.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicafisicaGiganti gassosiGioveSaturno

Potrebbe interessarti anche questo:

sistema binario di nane

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Luglio 23, 2022
Giove e la sua Luna Europa fotografati dal James Webb con lo strumento NIRCam a 2.12 micron. Credits. NASA/ESA/CSA, and B. Holler and J. Stansberry (STScI)

Le prime immagini del Sistema Solare del James Webb ci mostrano di nuovo cosa potrà fare

Luglio 15, 2022
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022
Il logo di Galactic Park

È arrivato Galactic Park, il festival interamente dedicato allo spazio e alla divulgazione scientifica

Giugno 13, 2022
Bolle ultrafredde

Bolle ultrafredde prodotte nello spazio. Un nuovo sguardo alla materia quantistica

Giugno 10, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Next Post
HALO PPE

Thales Alenia Space costruirà anche il modulo pressurizzato di HALO

Come saranno le prime tre missioni del programma Artemis?

La NASA ha deciso le priorità scientifiche della missione Artemis 3

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.