• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Analizzando i dati del satellite Gaia, i ricercatori dell’università di Warwick hanno rilevato tracce di Litio e Potassio nel gas che circonda quattro nane bianche in fin di vita, suggerendo che potremmo aver trovato i resti dei sistemi planetari tra i più antichi mai scoperti.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 17, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Un render dei residui rocciosi in orbita attorno ad una nana bianca. Credit: University of Warwick/Mark Garlick

Un render dei residui rocciosi in orbita attorno ad una nana bianca. Credit: University of Warwick/Mark Garlick

Condividi su FacebookTweet

Ancora una volta, le nane bianche, stelle in fin di vita che hanno ormai esaurito il carburante da miliardi di anni riescono a fornire indizi importanti sul mondo in cui il nostro Universo si popola ed evolve.

Un team di astronomi dell’università di Warwick stava analizzando i dati riguardanti oltre mille nane bianche osservate dal satellite Gaia, quando si è imbattuto in un segnale insolito proveniente da una di queste stelle morenti. Uno studio più approfondito di essa e delle tre compagne vicine ha permesso di identificare in questo segnale una firma chimica di Litio e Potassio. Stimando la loro abbondanza relativa rispetto ad altri elementi rilevati, come Sodio e Calcio, i ricercatori hanno scoperto che essa coincide esattamente con quella della crosta di pianeti rocciosi come la Terra e Marte.

“In precedenza avevamo visto ogni genere di firme di materiale proveniente dal nucleo e dal mantello” spiega Mark Hollands, autore dello studio e ricercatore presso l’università di Warwick. “Mai però era stata raggiunta una rivelazione certa di elementi che fanno parte di una crosta planetaria”. Adesso che si conosce la firma da cercare per trovare le croste di pianeti rocciosi, c’è la possibilità di analizzare un gran numero di nane bianche per trovarne altre che, come queste, mostrano la traccia di antichissimi sistemi planetari.

La composizione chimica di pianeti simili alla Terra

Diciamo che un pianeta è di tipo terrestre se è composto principalmente da roccia e metalli. La Terra e Marte sono gli esempi più vicini a noi, insieme a Venere e Mercurio, e ci sono molti altri corpi celesti minori di tipo roccioso nel nostro Sistema Solare. Durante la formazione di un pianeta di questo tipo, i materiali più pesanti sprofondano verso l’interno e i più leggeri rimangono all’esterno: alla fine esso sarà costituito da un nucleo centrale ricco di Ferro, un mantello in cui abbondano silicati come Ossigeno e Silicio e quasi sempre una crosta di elementi più leggeri.

In questa immagine sono state inserite più di un miliardo di stelle basandosi sui dati del terzo set di Gaia per luminosità e posizione. Al centro la Via Lattea, in basso a destra le due Nubi di Magellano. Credits: Esa/Gaia/DPAC – Acknowledgement: Images were created by A. Moitinho, University of Lisbon, Portugal

Tracce della crosta di pianeti vaporizzati milioni di anni fa

Ognuna delle quattro stelle morenti analizzate dai ricercatori di Warwick mostra una traccia del materiale proveniente dagli strati più esterni di pianeti di tipo terrestre. Esse, infatti, presentano la firma del Litio e del Potassio, suggerendo la presenza di resti della crosta di pianeti rocciosi. Milioni di anni fa, questi si sono vaporizzati, mescolando il loro materiale a quello gassoso degli strati esterni delle stelle. Non erano mai stati trovati residui di crosta di un pianeta roccioso, prima d’ora: la scoperta apre quindi la strada all’analisi futura di altre nane bianche per cercare una traccia di materiale con queste abbondanze di elementi chimici.

Uno dei sistemi planetari più antichi mai scoperti

E non è finita qui, perché le stelle in fin di vita che il team di Hollands ha individuato sono tra le più vecchie della nostra Galassia: si ritiene che le reazioni di fusione nucleare al loro interno siano cessate ben 10 miliardi di anni fa. Si stanno raffreddando molto lentamente e ancora trattengono nel gas e nel materiale attorno a sé le tracce della loro personale storia.

“In un caso in particolare, stiamo osservando la formazione di pianeti attorno a una stella che si è formata da 11 a 12.5 miliardi di anni fa”. Nota così Pier-Emmanuel Tremblay, dell’Università di Warwick, coautore della pubblicazione. Se pensiamo che il nostro Universo ha poco più di 13 miliardi di anni, questo sistema planetario dovrebbe essere uno dei più antichi finora conosciuti. E se un tempo fosse stato esattamente come il nostro Sistema Solare? Nei prossimi anni, con l’inaugurazione di telescopi spaziali come il James Webb o il WFIRST, potremmo forse trovare risposte a queste domande.

Esopianeti
Lista dei vari telescopi spaziali che studiano e osservano esopianeti. Telescopi passati, presenti e futuri. Credits: Astrospace.it

Nuovi indizi per le teorie di formazione planetaria

Un altro dei sistemi planetari ipotizzati dagli astronomi, si sarebbe formato attorno a una stella dalla vita breve che inizialmente era più di quattro volte la massa del Sole. Adesso è ancora il 70% più massiccia della media. Normalmente la sua enorme massa farebbe scomparire molto rapidamente qualsiasi materiale roccioso presente nella sua atmosfera.

Questo fatto ha portato gli astronomi alla conclusione che probabilmente il materiale identificato come appartenente alla crosta di uno o più pianeti rocciosi deve essere ora parte di un disco di detriti circostante. La scoperta è da record e suggerisce indizi nuovi su come può avvenire la formazione di pianeti rocciosi in diversi sistemi planetari. Inoltre, la ricerca degli astronomi di Warwick ci conferma che sistemi come il nostro esistono da miliardi di anni. Chissà quanti altri si sono disintegrati nel tempo e aspettano che la loro storia venga raccontata.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianetiNane bianche

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'esopianeta TRAPPIST-1 d di fronte alla sua stella, la nana rossa TRAPPIST-1. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

TRAPPIST‑1 d ha o non ha un’atmosfera? Il James Webb restringe le possibilità

Agosto 14, 2025
Render artistico di un pianeta gigante in orbita attorno alla stella Alpha Centauri A, nel sistema Alpha Centauri. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, R. Hurt (Caltech/IPAC)

Potrebbe esserci un pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri A

Agosto 8, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162