• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rinviato di un giorno, parte oggi Ariane V con 3 satelliti geostazionari

Dopo più di 5 mesi di attesa, torna in rampa di lancio il vettore europeo Ariane V con 3 satelliti verso l'orbita geostazionaria.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 16, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti
Ariane V

Ariane V VA253 sulla rampa di lancio. Credits: Ariane space

Condividi su FacebookTweet

Aggiornamento 16 agosto: Lancio effettuato correttamente alle 00:04 del 16 agosto.

Il lancio è sospeso, l’Ariane V è tornato all’edificio di assemblaggio per alcuni controlli e una nuova data di lancio sarà comunicata il 3 Agosto. 
Inizialmente previsto per il lancio il 31 luglio, un problema tecnico ha costretto Ariane Space a rinviare il lancio di Ariane V VA253 a sabato 1 Agosto. La finestra di lancio si aprirà alle 23:30 e rimarrà aperta per 46 minuti. Questo lancio è di particolare importanza in quanto rappresenta la prima missione di Ariane Space e del vettore pesante Europeo Ariane V dopo la pausa forzata di questa primavera.

A bordo dell’Ariane V sono presenti 3 payload, tutti diretti verso l’orbita geostazionaria. Due di questi, sono satelliti per le telecomunicazioni e si chiamano: Galaxy 30 e BSAT-4b. Il terzo è invece MAV-2, un satellite che effettuerà un docking con un altro satellite per fornire un’estensione di missione.

Ariane V
Uno spaccato del fairing dell’Ariane V. Al suo interno, dall’alto, i satelliti: Galaxy 30, MAV-2 e BSAT-4b. Credits: Ariane Space.

Galaxy 30 e MAV-2

Questi due payload sono costruiti da Northrop Grumman Corporation e per questo sono inseriti assieme all’interno dell’Ariane V. Galaxy 30 è un satellite che fornirà telecomunicazioni e servizi di internet e televisione satellitare per Intelsat. Ha una massa di 3,298 kg e una durata prevista di almeno 15 anni.

MEV-2 andrà invece ad aumentare la durata di altri satelliti. La sua missione è molto semplice ma al contempo rappresenta uno dei traguardi più incredibili degli ultimi mesi in fatto di tecnologia satellitare. Quando MEV-2 raggiungerà l’orbita geostazionaria dovrà individuare un altro satellite di telecomunicazioni di Intelsat, per la precisione il 10-02. Quando l’avrà affiancato, insieme si sposteranno su un’orbita leggermente più alta, circa 400 km sopra il 35000 km di quella geostazionaria. Faranno questo per evitare che eventuali danni vadano a creare detriti spaziali sulla preziosa orbita più bassa.

Una volta affiancati i due satelliti eseguiranno un docking automatico, si agganceranno cioè fra loro. MEV-2 diventerà in questo modo un vero e proprio nuovo modulo del satellite di Intelsat, fornendogli propulsione, e ricarica. La vita dell’Intelsat 10-02 si allungherà di altri 5 anni.

MEV-2 sarà il secondo sistema ad eseguire questa manovra. La prima volta venne fatto solo questo febbraio quando MEV-1 effettuò il primo docking automatico in orbita geostazionaria della storia.

BSAT-4b

BSAT-4b è un satellite di telecomunicazioni giapponese costruito da Maxar Technologies. Fornirà servizi di televisione satellitare in 4k/8k a tutto l’arcipelago giapponese. La società che gestisce il satellite, la BSAT Corporation, è leader nell fornire questo tipo di servizio in Giappone.

BSAT è nata nel 1993 e da allora lancia sempre i suoi satelliti con l’europea ArianeSpace, la quale attualmente detiene il 74% del mercato dei lanci verso l’orbita geostazionaria. Questo è in particolare dovuto alle caratteristiche del vettore Ariane V che grazie al suo enorme fairing riesce ad ospitare più satelliti in un solo lancio. Oltre alla massa un parametro importante per i lanciatori è infatti anche il volume.

Questa nicchia di mercato in cui domina Ariane V potrebbe però venire insidiata da due fattori nei prossimi anni. Uno su tutti l’arrivo di nuovi vettori medio-pesanti, in particolare il nuovo New-Glenn di Blue Origin. Questo vettore farà del suo enorme fairing (più grande di quello dell’aAriane) un grande punto di forza. Un altro aspetto sarà invece il progressivo spostamento di molte applicazioni dei satelliti geostazionari alle costellazioni di piccoli satelliti in orbita terrestre bassa.

Galaxy 30 MAV-2 BSAT-4b
In alto a sinistra un render del satellite Galaxy 30, in alto a destre del MEV-2 e in basso di BSAT-4b. Credits: Ariane Space.

La diretta del lancio sarà disponibile sul canale di ArianeSpace a partire da circa un’ora prima della partenza.

 

Tags: ArianeAriane VMAV

Potrebbe interessarti anche questo:

P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025

Il secondo stadio di Ariane 6 rimane nello spazio per un problema alla APU

Luglio 10, 2024
Il lancio inaugurale di Ariane 6, il 9 luglio 2024. Credits: ESA

L’Europa torna a lanciare. È partito il primo Ariane 6

Luglio 10, 2024
Una foto di Ariane 6

Dove, quando e perché seguire il lancio inaugurale di Ariane 6

Luglio 9, 2024

Ariane 6 partirà ad inizio luglio. Si restringe la finestra di lancio

Maggio 21, 2024
Ariane

Rinviato ufficialmente al 2024 il primo lancio di Ariane 6

Agosto 10, 2023
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162