• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rinviato ufficialmente al 2024 il primo lancio di Ariane 6

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 10, 2023
in Agenzie Spaziali, News
Ariane

Render dell'Ariane 6 sulla rampa di lancio.

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha ufficialmente annunciato che il nuovo vettore europeo Ariane 6 decollerà per la prima volta nel 2024. L’ESA ha comunicato quali saranno i prossimi test che le diverse componenti del lanciatore dovranno superare prima di poter tentare il primo lancio, e solamente dopo aver concluso queste prove ci saranno gli elementi necessari per programmare con precisione la prima missione dell’Ariane 6. 

Il precedente aggiornamento ufficiale fornito dall’ESA risale alla fine del 2022, quando venne fissato il lancio di Ariane 6 al quarto trimestre 2023. Ora è invece confermato che fino al 2024 l’Europa rimarrà priva di un vettore medio pesante in grado di portare carichi in orbita. Il 5 luglio, è infatti decollato per la 117esima e ultima volta l’Ariane V, che ora è stato pensionato, mentre continuano le indagini sui problemi legati al motore Zefiro-40 del Vega-C. Un lancio del vettore Vega è invece programmato per la fine dell’estate.

Diverse aziende europee si vedono costrette ad affidare i propri carichi ad altre compagnia, affinché i propri satelliti arrivino in orbita in tempi brevi. L’ultimo esempio è il lancio del 3 agosto del satellite Galaxy-37 di Intelsat che, tramite un accordo stipulato a settembre 2020, sarebbe dovuto partire con Ariane 6. Per rispettare le tempistiche della Federal Communications Commission, Intelsat ha dovuto affidare il suo satellite al Falcon 9 di SpaceX.

I test in preparazione al lancio

A settembre si terrà una importante campagna di test per l’Ariane 6, e avranno inizio le prove sui motori. A Lampoldshausen, in Germania, avrà luogo il 1 settembre l’Hot Firing Test 3, durante il quale avvieranno il motore del secondo stadio, il Vinci. Il 4 settembre l’ESA terrà un briefing per la stampa, durante la quale potrebbero essere rilasciate informazioni inerenti proprio l’accensione del Vinci.

Il 26 settembre invece, questa volta a Kourou nella Guyana francese, collauderanno il motore Vulcain 2.1 dello stadio principale. Qui, il 18 luglio, si è già svolto un importante test, durante il quale hanno rifornito proprio lo stadio principale con idrogeno e ossigeno, entrambi allo stato liquido. Hanno potuto così verificare la tenuta dei serbatoi e il corretto funzionamento delle infrastrutture di terra. Questa prova ha avuto esito positivo, ma si sarebbe dovuta concludere con l’avviamento del Vulcain 2.1, non eseguita per mancanza di tempo che ha portato ad una carenza di propellente.

Immagine

Ottieni subito la prima Guida di Astrospace, per scoprire tutto, e di più sul Telescopio Euclid: Su Astrospace Shop, in offerta solo per il 10 e 11 agosto!

Tags: Ariane 6Ariane VArianegroupESAVinci

Potrebbe interessarti anche questo:

Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025

Mezzo secolo di spazio europeo. Da dove viene e dove va l’ESA – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Maggio 30, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162