• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Torna operativo il primo satellite geostazionario aggiornato nello spazio

Il 25 Febbraio Northrop Grumman ha eseguito con successo il primo docking fra due satelliti in orbita geostazionaria. Ora il satellite di Intelsat, rifornito dal MEV-1 è tornato pienamente operativo.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 20, 2020
in News, Satelliti, Space economy
Il satellite IS-901 in orbita geostazionaria visto dal MEV-1 poco prima dell'attracco.

Il satellite IS-901 in orbita geostazionaria visto dal MEV-1 poco prima dell'attracco.

Condividi su FacebookTweet

Il 25 Febbraio il satellite di Northrop Grumman MEV-1 ha completato il docking con il satellite di telecomunicazioni Intelsat IS-901. L’aggancio di questo satellite serviva a prolungare la vita di IS-901 di altri cinque anni. Le due aziende hanno comunicato il 17 Aprile che il satellite è tornato completamente operativo. Dal 2 Aprile il satellite ha ripreso a fornire i servizi che erano stati spostati ad altri sistemi di Intelsat.

Questa missione di Northrop Grumman è un pezzo di storia per le tecnologie satellitari. Mai prima d’ora si era riusciti in un docking automatico fra due satelliti posizionati in orbita geostazionaria, cioè a 36000 Km dalla Terra. Per eseguire questa manovra di aggancio i due satelliti si erano posizionati in un’orbita leggermente pù alta, circa 400 Km sopra quella in cui operava IS-901. Quest’ultimo era stato disattivato già a fine dicembre, spostando tutti i suoi “clienti” ad un altro Intelsat.

Dal momento del docking, i due satelliti uniti hanno iniziato a spostarsi per riprendere l’orbita operativa più bassa. Ora rimarranno agganciati per altri 5 anni, durante i quali il MEV-1 fornirà tutti i servizi di micropulsione e alimentazione. Terminato questo periodo verrà alzata nuovamente l’orbita, portando IS-901 in quella che è una zona di parcheggio per tutti gli oggetti non più funzionanti. A quel punto MEV-1 si staccherà nuovamente per raggiungere un altro satellite e fornire un’altra volta un servizio uguale.

Attracco del MEV-1 al IS-901
Attracco del MEV-1 al IS-901. Credit: Northrop Grumman

Essere riusciti a completare con successo questa missione è un grande passo per entrambe le aziende e per tutta la tecnologia satellitare. Aver aumentato la vita di un satellite di cinque anni è sicuramente un grande risparmio per Intelsat ma è anche un grande passo in avanti per un futuro di tecnologie satellitari più sostenibili e in grado di generare meno rifiuti spaziali.

Per Northrop Grumman la conferma del successo di questa prima missione rappresenta una forte garanzia per vendere nuovamente questo servizio. Prima della fine del 2020, l’azienda spera di riuscire a lanciare già un secondo MEV-2. Questo andrà ad estendere la vita operativa di un altro satellite Intelsat.

Nonostante molte applicazioni del mercato satellitare si siano spostate, o lo stanno facendo, da pochi e grandi satelliti in orbita geostazionaria a tanti e piccoli satelliti in orbita terrestre bassa, questa soluzione di Northrop Grumman potrebbe contribuire ad abbassare il costo anche per queste particolari orbite.

Tags: DockingIntelsatMEV-1Northrop Grummansatellitesatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
Europa MTG

Le prime, spettacolari immagini del nuovo satellite meteorologico europeo MTG-I1

Maggio 4, 2023
Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?