• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rinviato di un giorno, parte oggi Ariane V con 3 satelliti geostazionari

Dopo più di 5 mesi di attesa, torna in rampa di lancio il vettore europeo Ariane V con 3 satelliti verso l'orbita geostazionaria.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 16, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti
Ariane V

Ariane V VA253 sulla rampa di lancio. Credits: Ariane space

Condividi su FacebookTweet

Aggiornamento 16 agosto: Lancio effettuato correttamente alle 00:04 del 16 agosto.

Il lancio è sospeso, l’Ariane V è tornato all’edificio di assemblaggio per alcuni controlli e una nuova data di lancio sarà comunicata il 3 Agosto. 
Inizialmente previsto per il lancio il 31 luglio, un problema tecnico ha costretto Ariane Space a rinviare il lancio di Ariane V VA253 a sabato 1 Agosto. La finestra di lancio si aprirà alle 23:30 e rimarrà aperta per 46 minuti. Questo lancio è di particolare importanza in quanto rappresenta la prima missione di Ariane Space e del vettore pesante Europeo Ariane V dopo la pausa forzata di questa primavera.

A bordo dell’Ariane V sono presenti 3 payload, tutti diretti verso l’orbita geostazionaria. Due di questi, sono satelliti per le telecomunicazioni e si chiamano: Galaxy 30 e BSAT-4b. Il terzo è invece MAV-2, un satellite che effettuerà un docking con un altro satellite per fornire un’estensione di missione.

Ariane V
Uno spaccato del fairing dell’Ariane V. Al suo interno, dall’alto, i satelliti: Galaxy 30, MAV-2 e BSAT-4b. Credits: Ariane Space.

Galaxy 30 e MAV-2

Questi due payload sono costruiti da Northrop Grumman Corporation e per questo sono inseriti assieme all’interno dell’Ariane V. Galaxy 30 è un satellite che fornirà telecomunicazioni e servizi di internet e televisione satellitare per Intelsat. Ha una massa di 3,298 kg e una durata prevista di almeno 15 anni.

MEV-2 andrà invece ad aumentare la durata di altri satelliti. La sua missione è molto semplice ma al contempo rappresenta uno dei traguardi più incredibili degli ultimi mesi in fatto di tecnologia satellitare. Quando MEV-2 raggiungerà l’orbita geostazionaria dovrà individuare un altro satellite di telecomunicazioni di Intelsat, per la precisione il 10-02. Quando l’avrà affiancato, insieme si sposteranno su un’orbita leggermente più alta, circa 400 km sopra il 35000 km di quella geostazionaria. Faranno questo per evitare che eventuali danni vadano a creare detriti spaziali sulla preziosa orbita più bassa.

Una volta affiancati i due satelliti eseguiranno un docking automatico, si agganceranno cioè fra loro. MEV-2 diventerà in questo modo un vero e proprio nuovo modulo del satellite di Intelsat, fornendogli propulsione, e ricarica. La vita dell’Intelsat 10-02 si allungherà di altri 5 anni.

MEV-2 sarà il secondo sistema ad eseguire questa manovra. La prima volta venne fatto solo questo febbraio quando MEV-1 effettuò il primo docking automatico in orbita geostazionaria della storia.

BSAT-4b

BSAT-4b è un satellite di telecomunicazioni giapponese costruito da Maxar Technologies. Fornirà servizi di televisione satellitare in 4k/8k a tutto l’arcipelago giapponese. La società che gestisce il satellite, la BSAT Corporation, è leader nell fornire questo tipo di servizio in Giappone.

BSAT è nata nel 1993 e da allora lancia sempre i suoi satelliti con l’europea ArianeSpace, la quale attualmente detiene il 74% del mercato dei lanci verso l’orbita geostazionaria. Questo è in particolare dovuto alle caratteristiche del vettore Ariane V che grazie al suo enorme fairing riesce ad ospitare più satelliti in un solo lancio. Oltre alla massa un parametro importante per i lanciatori è infatti anche il volume.

Questa nicchia di mercato in cui domina Ariane V potrebbe però venire insidiata da due fattori nei prossimi anni. Uno su tutti l’arrivo di nuovi vettori medio-pesanti, in particolare il nuovo New-Glenn di Blue Origin. Questo vettore farà del suo enorme fairing (più grande di quello dell’aAriane) un grande punto di forza. Un altro aspetto sarà invece il progressivo spostamento di molte applicazioni dei satelliti geostazionari alle costellazioni di piccoli satelliti in orbita terrestre bassa.

Galaxy 30 MAV-2 BSAT-4b
In alto a sinistra un render del satellite Galaxy 30, in alto a destre del MEV-2 e in basso di BSAT-4b. Credits: Ariane Space.

La diretta del lancio sarà disponibile sul canale di ArianeSpace a partire da circa un’ora prima della partenza.

 

Tags: ArianeAriane VMAV

Potrebbe interessarti anche questo:

Ariane

Rinviato ufficialmente al 2024 il primo lancio di Ariane 6

Agosto 10, 2023
Ariane V pronto alla partenza della missione VV261. Credits: ArianeGroup.

Il tramonto di un colosso: l’ultimo volo dell’Ariane V

Luglio 7, 2023
JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
Il lancio di Ariane V per. la missione VA258. Credits: Ariane Space

Ariane 5 è partito. A bordo il satellite di telecomunicazioni di Eutelsat

Settembre 8, 2022
L’ESA valuta l’uso di vettori SpaceX, in attesa di Ariane 6

L’ESA valuta l’uso di vettori SpaceX, in attesa di Ariane 6

Agosto 15, 2022
Il lancio dell'Ariane V per la missione VA255. Credits: ArianeSpace

Ariane V vola con il suo carico più pesante. Ora è pronto al James Webb

Ottobre 24, 2021

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?