• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’Europa torna a lanciare. È partito il primo Ariane 6

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 10, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News
Il lancio inaugurale di Ariane 6, il 9 luglio 2024. Credits: ESA

Il lancio inaugurale di Ariane 6, il 9 luglio 2024. Credits: ESA

Condividi su FacebookTweet

Il razzo Ariane 6 è finalmente operativo. Alle 21:00 italiane del 9 luglio 2024 dallo spazioporto della Guyana francese è partito il primo Ariane 6 per il suo lancio inaugurale. Il vettore pesante europeo, in ritardo di quattro anni sulla data inizialmente prevista per il primo lancio, promette di risolvere finalmente la crisi dei lanciatori nel vecchio continente, dotando nuovamente l’Europa di un accesso allo spazio indipendente.

Con questo lancio arrivano anche pesanti critiche verso questo progetto, che si affaccia sul mercato con una zavorra di quattro anni che pesa parecchio. Il vettore Europeo Ariane 6 infatti, prometteva anche di dare concorrenza al Falcon 9 di SpaceX, ma sulla carta non c’è grande possibilità che sia preferibile, soprattutto per considerazioni economiche.

Ariane 6 promette un lancio a circa 70 milioni di Euro per la versione 62 e superiore a 100 milioni di euro per la versione 64. Prezzi che difficilmente saranno competitivi, soprattutto con il già citato Falcon 9 di SpaceX. Arianespace, società che gestisce il nuovo lanciatore, ha confermato di avere già un backlog superiore ai 20 lanci, e di stimare circa 20 lanci all’anno a partire dal 2026.

Per questo vettore sono state promesse anche diverse varianti, ma quasi tutte non sono ancora state finanziate, oltre alle già citate 62 e 64. Tutte le modifiche, che variano dal sostituire il secondo stadio con materiali più leggeri, fino al cambiare i booster per renderli riutilizzabili, serviranno a renderlo più performante e meno costoso, nel tentativo di tenerlo sul mercato il più a lungo possibile prima di un passaggio ai razzi riutilizzabili.

Il primo lancio di Ariane 6

L’Ariane 6 utilizzato per il lancio inaugurale è stato quello nella sua versione 62, cioè con due booster a propellente solido. Questa versione può portare in orbita terrestre bassa fino a 10.3 tonnellate, che salgono a 21.6 tonnellate nella versione Ariane 64. Il primo 64 è previsto che parta nella prima metà del 2025. Puoi rivedere la diretta del lancio al seguente link:

La missione dimostrativa di Ariane 6 durerà in totale 2 ore, 51 minuti e 40 secondi, dato che verranno effettuate manovre per dimostrare tutte le facoltà di questo nuovo razzo. In particolare, una delle novità principali rispetto ad Ariane 5 è la capacità del secondo stadio di riaccendersi, grazie al nuovo motore Vinci. Per questo saranno eseguite fino a quattro accensioni prima che lo stadio deorbiti. Solamente nelle ore successive a questo rientro, la missione inaugurale di Ariane 6 potrà dirsi conclusa.

Aggiornamento: Il rientro del secondo stadio di Ariane 6 non è avvenuto, per via di un problema alla APU, una unità di propulsione ausiliaria che fa funzionare il motore Vinci. In questo articolo maggiori informazioni su questo problema.

Articolo in aggiornamento. 
© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArianeAriane 6lancio inaugurale

Potrebbe interessarti anche questo:

P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
La partenza di Ariane 6 il 6 marzo 2025.

Ariane 6 porta in orbita il satellite francese CSO-3, completando il suo primo volo operativo

Marzo 6, 2025
ariane 6

Annunciata la data della prima missione operativa di Ariane 6

Gennaio 28, 2025

Terminata l’analisi del volo inaugurale di Ariane 6

Settembre 16, 2024

Il secondo stadio di Ariane 6 rimane nello spazio per un problema alla APU

Luglio 10, 2024
La missione CURIE della NASA, un CubeSat costituito da due elementi adiacenti, che studierà le origini delle onde radio provenienti dal Sole. Credits: NASA

Ariane 6 lancerà anche CURIE, una missione NASA per studiare le onde radio del Sole

Luglio 9, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162