• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

C’è un sistema stellare che potrebbe esplodere a breve? Facciamo un po’ di chiarezza

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 11, 2024
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Posizione della costellazione della Corona Boreale nel cielo settentrionale estivo. Credits: Stellarium
Condividi su FacebookTweet

Più di 800 anni fa, nell’autunno del 1217, un uomo di nome Burchard, abate di Ursberg in Germania, scrisse dell’osservazione di “una debole stella che per un certo periodo brillò di grande luce”. Allora non sapeva che si trattava di T Coronae Borealis, nella costellazione della Corona Boreale, e che il motivo della sua improvvisa luminosità era che si trattava di una nova.

Non stiamo parlando di una supernova, ovvero dell’esplosione di una stella alla fine della sua vita. No, ci riferiamo a un sistema stellare binario, costituito da una stella di tipo gigante rossa e da una nana bianca, attorno alla quale si è formato un disco di gas proveniente dalla compagna. Quando la massa del gas accumulato raggiunge un valore critico, si innesca una fusione dell’idrogeno che causa un’eruzione luminosa, la cosiddetta esplosione. Durante questa esplosione, la luminosità della stella aumenta notevolmente anche fino a 200mila volte più luminose del Sole, per poi tornare ai livelli iniziali.

Il sistema stellare T Coronae Borealis (in breve T CrB), in particolare, è una cosiddetta nova ricorrente, perché ogni circa 80 anni il fenomeno esplosivo si ripete. La nova T CrB è stata vista l’ultima volta dalla Terra nel 1946, e secondo gli scienziati l’evento potrebbe verificarsi nuovamente entro settembre 2024, e potrebbe essere visibile ad occhio nudo.

T Coronae Borealis è una stella binaria presente nella costellazione della Corona Boreale. Ogni 80 anni circa, al raggiungimento di una massa critica, esplode in seguito all’innesco di una fusione nucleare. Credits: bluejourneyastro.com
T Coronae Borealis è una stella binaria presente nella costellazione della Corona Boreale. Ogni 80 anni circa, al raggiungimento di una massa critica, esplode in seguito all’innesco di una fusione nucleare. Credits: bluejourneyastro.com

Non è l’esplosione di una stella!

T Coronae Borealis è stata soprannominata nel tempo “Blaze Star”. Il sistema è composto da una nana bianca, quindi un residuo di una stella morta delle dimensioni della Terra, con una massa paragonabile a quella del nostro Sole, e da un’antica gigante rossa che viene lentamente privata dell’idrogeno dall’attrazione gravitazionale della vicina.

L’idrogeno della gigante rossa si accumula sulla superficie della nana bianca, provocando un accumulo di pressione e calore. Alla fine, innesca un’esplosione termonucleare abbastanza grande da spazzare via il materiale accumulato. Per T CrB, tale evento sembra ripetersi, in media, ogni 80 anni.

A differenza delle supernovae però, che comportano la distruzione totale della stella, le novae comportano solo l’espulsione dello strato superficiale della stella. Dopo una nova, la stella può ripetere il fenomeno, una volta che il disco di accrescimento si è nuovamente alimentato. L’intero processo può durare decine o centinaia di migliaia di anni.

In questa animazione si vedono una stella gigante rossa e una nana bianca che orbitano l’una intorno all’altra. La nana bianca è nascosta dal disco di accrescimento e quando raggiunge la massa critica diventa una nova aumentando notevolmente la sua luminosità.Credits: Goddard Space Flight Center della NASA
In questa animazione si vedono una stella gigante rossa e una nana bianca che orbitano l’una intorno all’altra. La nana bianca è nascosta dal disco di accrescimento e quando raggiunge la massa critica diventa una nova aumentando notevolmente la sua luminosità. Credits: Goddard Space Flight Center della NASA

Come trovare in cielo T Coronae Borealis?

T CrB si trova nella costellazione della Corona Boreale, che ha una forma a ferro di cavallo ed è posizionata a ovest della costellazione di Ercole. Durante i mesi estivi la Corona Boreale è ben visibile in alto in cielo in direzione nord, poiché raggiunge la massima altezza rispetto all’orizzonte.

Per individuarla più facilmente si possono cercare le due stelle più luminose dell’emisfero boreale, Arturo e Vega, e tracciando una linea immaginaria retta dall’una all’altra, si arriverà a Ercole e alla Corona Boreale.

Immagine che mostra come trovare Ercole e la
Immagine che mostra come trovare Ercole e la “Corona del Nord” nel cielo notturno. Guarda in alto dopo il tramonto per trovare Ercole, concentrati tra Vega e Arturo, dove è possibile identificare la Corona Boreale. Credits: NASA

Si pensa che la nova potrebbe essere visibile ad occhio nudo. La stella binaria infatti è solitamente di magnitudine +10.0 e visibile solo attraverso un telescopio, ma si prevede che la nova aumenterà la sua luminosità fino a mag +2.0, paragonabile a Polaris, la Stella Polare.

La data esatta dell’esplosione non è prevedibile, perciò il consiglio è quello di tener monitorata la costellazione della Corona Boreale per non perdere l’evento. Osservandola, potrebbe sembrare di vedere una nuova stella. La durata non sarà maggiore di una settimana secondo gli scienziati. Che tuttavia sono molto fiduciosi si tratterà di un bello spettacolo.

La scienza dietro l’esplosione di T CrB

Anche i ricercatori osserveranno l’evento di nova al suo apice e poi durante il suo declino, man mano che l’energia visibile dell’esplosione svanisce, per raccogliere dati che vanno dalle fasi iniziali dell’esplosione alle conseguenze. In questo modo, sperano di sfruttare questa rara opportunità di gettare nuova luce sulla struttura e sulla dinamica delle esplosioni stellari ricorrenti come quella di T CrB.

Nel 1946, data dell’ultima eruzione della nova T Coronae Borealis, gli imager a raggi gamma non esistevano, così come la capacità di polarizzazione del telescopio spaziale IXPE, che identifica l’organizzazione e l’allineamento delle onde elettromagnetiche per determinare la struttura e i processi interni dei fenomeni ad alta energia. La combinazione dei loro dati potrebbe offrire una visione senza precedenti dei cicli di vita dei sistemi binari, e dei potenti processi stellari che li alimentano.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: EsplosionenovaStelleT Coronae Borealis

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025

La Starship esplode di nuovo. Continuano i problemi con la Block 2

Marzo 7, 2025
Ship 34

Quando, dove e perché seguire l’ottavo volo di Starship (IFT-8)

Marzo 6, 2025
progressi di Starship

La Ship 34 e la nuova Mechazilla. I progressi di Starship

Febbraio 5, 2025
Rappresentazione artistica della sonda Einstein, progetto congiunto di CAS, ESA e MPE, che mira a rilevare nel cielo le emissioni di raggi X provenienti da oggetti celesti come stelle di neutroni e buchi neri. Credits: Chinese Academy of Sciences

La Einstein Probe ha rilevato un’esplosione di raggi X diversa da qualsiasi altra

Gennaio 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162