Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Un nuovo oggetto celeste è visibile in cielo: si tratta di V462 Lupi, una nova recentemente esplosa nella costellazione del ...
T Coronae Borealis, abbreviata come T CrB, è un sistema stellare binario che ha catturato l’attenzione per il suo potenziale ...
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble, un team di ricerca ha scoperto che il getto relativistico emesso dal buco nero supermassiccio ...
Più di 800 anni fa, nell'autunno del 1217, un uomo di nome Burchard, abate di Ursberg in Germania, scrisse dell'osservazione ...
La nova T Coronae Borealis sta per esplodere nuovamente dopo ben 80 anni. Secondo le previsioni della NASA, l'esplosione potrebbe ...
In un Universo dinamico come il nostro, talvolta è difficile cogliere in azione tutti gli eventi che lo popolano. Ne ...
In Namibia si trova la struttura HESS (High Energy Stereoscopic System), costituita da cinque telescopi Cherenkov utilizzati per studiare i ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace