• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SOFIA rivela il potere nascosto dei campi magnetici nella nebulosa Tarantola

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 11, 2023
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
30 Doradus SOFIA

Immagine composita del VLT e del Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy, a cui sono sovraimposte le mappe di polarizzazione dell'osservatorio SOFIA della NASA, che indicano le linee di flusso del campo magnetico. Credits: ESO, M.-R. Cioni/VISTA Magellanic Cloud survey; NASA/SOFIA

Condividi su FacebookTweet

Nella Grande Nube di Magellano c’è una regione ricca di idrogeno molto particolare, i cui misteri non sono ancora stati del tutto svelati. Si tratta della nebulosa Tarantola, o 30 Doradus, quella che il James Webb ha fotografato qualche tempo fa in un tripudio di luci e sfumature. Questa regione è molto energetica, grazie all’ammasso stellare vicino al suo centro, R136, che è responsabile di molteplici, giganteschi gusci di materia in espansione.

Ma vicino al nucleo centrale della nebulosa, c’è qualcosa di strano. La pressione del gas è inferiore rispetto a quella che ci si aspetterebbe vicino all’intensa radiazione di T136, e la massa dell’area è inferiore rispetto a quanto previsto perché ci sia stabilità.

A partire dai dati della High-resolution Airborne Wideband Camera Plus (HAWC+) dello Stratospheric Observatory For Infrared Astronomy (SOFIA) della NASA, i ricercatori hanno studiato le linee del campo magnetico, producendo la bellissima immagine che vediamo in copertina. Queste linee mostrano la morfologia dei campi magnetici in atto nella regione che, secondo la ricerca, potrebbero essere la chiave del sorprendente comportamento di 30 Doradus.

Perché i campi magnetici sono importanti per la formazione stellare?

Il campo magnetico è una regione di spazio intorno a un oggetto che possiede proprietà magnetiche, una sorta di “aura” invisibile che circonda l’oggetto. La sua importanza nelle regioni come 30 Doradus è data dal fatto che influisce il modo in cui le stelle si formano e si evolvono nel corso del tempo.

Durante il processo di formazione stellare, infatti, le nubi di gas e polveri nello spazio si comprimono a causa della gravità, formando delle regioni più dense chiamate protostelle. Durante questa fase, il campo magnetico può giocare un ruolo chiave: può agire come un freno per rallentare il collasso gravitazionale delle nubi di gas. Ovvero, può aiutare a regolare la velocità con cui una stella si forma.

Inoltre, il campo magnetico può influenzare la direzione in cui il gas si muove all’interno delle nubi, cosa importante perché determina come il materiale si aggrega per formare la stella stessa, e può influenzarne la struttura e le caratteristiche. Infine, i campi magnetici possono proteggere le giovani stelle dalle intense radiazioni e dai getti di materia provenienti da altre stelle vicine. Questi getti di materia possono danneggiare o addirittura distruggere la stella in formazione, ma un campo magnetico forte può fornire una sorta di “scudo” protettivo.

Come aiutano la nebulosa Tarantola a sopravvivere?

Nella maggior parte dell’area analizzata con SOFIA in 30 Doradus, i campi magnetici sono incredibilmente forti. Sono abbastanza forti da resistere alla turbolenza, quindi possono continuare a regolare il movimento del gas e mantenere intatta la struttura della nuvola. Sono anche abbastanza forti da impedire alla gravità di prendere il sopravvento e far collassare la nube per creare nuove stelle.

Campi magnetici nebulosa Tarantola
Grafico che mostra l’analisi dei campi magnetici dai dati HAWC+ di SOFIA. I contorni indicano l’emissione continua di polvere. I segmenti bianchi indicano la morfologia del campo magnetico. Credits: Le Ngoc Tram et al. 2023

Tuttavia, il campo è più debole in alcuni punti. Ciò consente al gas di fuoriuscire, gonfiando quelle aree simili a dei gusci. Man mano che la massa in questi gusci cresce, le stelle possono continuare a formarsi, nonostante i forti campi magnetici.

SOFIA era un progetto congiunto della NASA e dell’Agenzia spaziale tedesca al DLR, mantenuto e gestito dall’Armstrong Flight Research Center Building 703 della NASA. Ha raggiunto la piena capacità operativa nel 2014 e ha concluso il suo ultimo volo scientifico il 29 settembre 2022. Le osservazioni di 30 Doradus appartengono a vecchi dati di SOFIA. Sicuramente, poter analizzare in futuro questa particolare regione con altri strumenti potrà aiutare gli astronomi a comprendere meglio il ruolo dei campi magnetici nell’evoluzione della nebulosa Tarantola, come di altre nebulose simili.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: 30 DoradusCampo magneticoNebulosanebulosa della TarantolaSOFIA

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Due diverse porzioni delle immagini nel vicino infrarosso della nebulosa Fiamma ottenute con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, M. Meyer (University of Michigan), A. Pagan (STScI)

Il James Webb ha osservato nel dettaglio la formazione stellare nella nebulosa Fiamma

Marzo 11, 2025

Chandrayaan-2 ha rilevato alte densità di elettroni nella ionosfera lunare

Marzo 10, 2025
Render artistico della costellazione di satelliti Swarm dell'ESA. Credits: ESA–P. Carril, 2013

I satelliti Swarm permettono di studiare la distribuzione del magma sotto il fondale oceanico

Gennaio 23, 2025
Una vista di Giove colorata artificialmente osservato in luce ultravioletta da Hubble. Oltre alla Grande Macchia Rossa, che appare blu nell'UV, un'altra caratteristica ovale può essere vista nella foschia marrone al polo sud di Giove. L'ovale, un'area di foschia concentrata, è probabilmente il risultato della miscelazione generata da un vortice più in alto nella ionosfera del pianeta. Credits: Troy Tsubota e Michael Wong, Università della California, Berkeley

Nuovi indizi sulle macchie polari di Giove, grazie ad Hubble

Novembre 28, 2024
Urano Voyager2

Nuovi indizi sulla magnetosfera di Urano grazie ai dati storici della sonda Voyager 2

Novembre 12, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162