• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 14, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Skrinkle Haven

Gli scienziati pensano che queste bande di rocce, fotografate dal rover Perseverance con la Mastcam-Z tra il 28 febbraio e il 9 marzo 2023, possano essere state formate da un fiume molto turbolento e profondo. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Foto dopo foto, prova dopo prova, la strumentazione che abbiamo inviato su Marte sta aiutando gli scienziati a capire come appariva Marte quando ancora aveva acqua liquida sulla sua superficie.

Ora, nuove immagini a mosaico del rover Perseverance della NASA mostrano i segni di quello che, forse, un tempo era un fiume molto turbolento sul Pianeta Rosso. I dati indicano che questo fiume sarebbe stato molto più profondo e veloce di quanto i ricercatori abbiano mai visto sul suolo marziano. Se le ipotesi sono corrette, faceva parte di una rete di corsi d’acqua che confluivano nel cratere Jezero, l’area esplorata da Perseverance nel corso di questi due anni.

Potrebbe interessarti –> Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Seguendo le curve di un fiume del passato

Anni fa, gli scienziati avevano già notato una serie di bande curve di roccia stratificata all’interno del cratere Jezero che avevano soprannominato the curvilinear unit, “l’unità curvilinea”. Ora Perseverance è riuscito a fotografare da vicino questa conformazione, mentre esplora la cima di un mucchio di roccia sedimentaria a forma di ventaglio, alto 250 metri.

All’interno dell’unità curvilinea, il rover ha fotografato una zona, soprannominata Skrinkle Haven (immagine di copertina) in cui gli scienziati sono sicuri che gli strati curvi siano stati formati da acqua che scorreva molto impetuosa.



Se visti da terra, gli strati curvi appaiono disposti in file che si increspano attraverso il paesaggio. Potrebbero essere i resti degli argini di un fiume, che si sono spostati nel tempo, o i resti di banchi di sabbia che si sono formati sul letto del fiume. Gli strati erano probabilmente molto più alti in passato. Gli scienziati sospettano che dopo che questi cumuli di sedimenti si sono trasformati in roccia, siano stati sabbiati dal vento nel corso degli eoni e scolpiti fino alle loro dimensioni attuali.

Michael Lamb, del JPL-Caltech, specialista fluviale e collaboratore del team scientifico di Perseverance, ha spiegato: “Vediamo depositi come questo sulla Terra, ma non sono mai così ben esposti come lo sono qui su Marte. La terra è ricoperta di vegetazione, che nasconde questi strati”.

Strati sedimentari depositati da un fiume impetuoso

Un secondo mosaico catturato da Perseverance mostra una posizione separata, che fa parte dell’unità curvilinea e si trova a circa 450 metri da Skrinkle Haven. Soprannominata Pinestand, è una collina isolata con strati sedimentari che si incurvano verso il cielo, alcuni alti fino a 20 metri.

Gli scienziati pensano che anche questi alti strati potrebbero esser stati formati da un fiume, nonostante sarebbero insolitamente alti per i fiumi come li conosciamo qui sulla Terra. Tuttavia, anche se gli scienziati stanno esplorando altre spiegazioni, il modo più comune per creare questo tipo di formologia sarebbe un fiume. Un fiume particolarmente potente.

Collina marziana Pinestand
Mosaico di una collina marziana soprannominata “Pinestand”, dai dati del rover Perseverance della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Il team sta continuando a studiare le immagini di Mastcam-Z per ulteriori indizi. Sta anche cercando di esplorare al di sotto della superficie marziana, usando il radar RIMFAX (Radar Imager for Mars’ subsurFAce eXperiment) di Perseverance. Ciò che apprendono da entrambi gli strumenti contribuirà a un corpo di conoscenza in continua espansione sull’antico passato acquoso di Marte.

“Questa è la prima volta che immaginiamo ambienti come questo su Marte” ha dichiarato Katie Stack Morgan del JPL, vice project scientist di Perseverance. Gli scienziati, infatti, stanno ri-pensando più in grande, valutando percorsi fluviali diversi da quelli che inizialmente pensavano di trovare. E sicuramente, Marte saprà stupirci ancora.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: jezeroMartePerseverancePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162