• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Individuata una nana bianca che brucia elio. Le implicazioni con le supernovae di tipo Ia

Emanuele Bortolan di Emanuele Bortolan
Maggio 8, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nana bianca

Rappresentazione artistica di un sistema binario con una nana bianca e una gigante rossa. Mentre divora il materiale della compagna, la nana bianca potrebbe raggiungere il limite di Chandrasekhar e morire in un'esplosione di supernova. Credits: David A. Hardy & PPARC

Condividi su FacebookTweet

Le nane bianche sono corpi celesti che si formano al termine della vita di stelle di massa piccola-media, come il Sole. Questi oggetti possono esplodere come supernovae Ia (“di tipo primo a”) quando superano una massa limite di 1.44 masse solari.

Recentemente, un gruppo guidato dal Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE) ha scoperto un sistema binario, attraverso l’emissione di raggi-X a bassa energia, nel quale è presenta una nana bianca molto particolare. Studiandone il segnale, si è scoperto che la nana bianca sta bruciando elio in maniera stabile, sulla propria superficie. Inoltre, la massa di questa nana bianca sta crescendo ad un ritmo più lento di quanto precedentemente ipotizzato.

Questi indizi potrebbero aiutare gli astronomi a capire meglio i processi che portano all’esplosione delle nane bianche, e la loro frequenza.

Perché le supernovae Ia sono così importanti?

Le supernovae di tipo Ia giocano un ruolo fondamentale in astronomia. Infatti, possono esser utilizzate come indicatori di distanza, poiché possiedono tutte la stessa luminosità.

Grazie a questo tipo di supernovae, si è scoperto, alla fine degli anni 20’, che l’universo non è statico ma si sta espandendo. Successivamente, agli inizi degli anni ’90, si è scoperto che questa espansione non è costante ma è in accelerazione. Inoltre, queste supernovae producono una grande quantità di elementi chimici, in particolare il ferro.

Quando una nana bianca si trova in un sistema binario, nel quale la stella compagna sta ancora bruciando idrogeno nel suo nucleo, può strappare il gas dagli strati più esterni della stella compagna. Una volta che la nana bianca ha accumulato sufficiente gas da superare la massa limite di 1.44 masse solari, detta massa di Chandrasekar, questa esploderà come supernova di tipo Ia.

Osservare nane bianche in accrescimento. Idrogeno o elio?

Quando la nana bianca strappa il materiale dalla stella, questo materiale può innescare reazioni di fusione nucleare sulla superficie della nana bianca stessa. Di conseguenza si presenterà un’emissione di raggi-X a bassa energia, compresa tra 0.09 e 2.5 keV (chiamati super-soft X-ray). Ed è grazie a queste emissioni che queste tipo di nane bianche sono state individuate per la prima volta agli inizi degli anni 90’, attraverso le osservazioni condotte dal satellite tedesco ROSAT.

Studiando gli spettri di questi segnali si è scoperto che il materiale strappato dalla stella compagna è principalmente idrogeno. Questo aspetto ha fatto sorgere un problema, non da poco, legato alla successiva esplosione come supernovae Ia: in queste esplosioni non c’è alcuna traccia di idrogeno.

Super soft Xray source
Rappresentazione artistica di una sorgente di raggi X “super soft”. Il disco di accrescimento attorno a una stella nana bianca è costituito principalmente da elio. Credits: F. Bodensteiner. Immagine di sfondo: ESO

Per superare questo problema, sono stati proposti sistemi binari in cui la nana bianca accresce elio, e non idrogeno, dalla stella compagna, però questi ultimi non stati mai stati osservati, fino ad ora. Infatti, a questo punto, entra in gioco il team guidato dall’MPE.

Analizzando i dati ottenuti dai telescopi spaziali XMM-Newton ed eROSITA, che osservano nella finestra dei raggi-X, e studiando lo spettro del sistema binario [HP99] 159, che emette raggi-X a bassa energia già conosciuto, il team ha scoperto che il materiale accresciuto sulla nana bianca è principalmente elio.

Nuova classe di nane bianche per studiare le Supernovae Ia

Questa è una scoperta di grande importanza, perché è la prima nana bianca che presenta tracce della fusione stabile di elio sulla sua superficie. Questa nuova classe di nane bianche potrebbe gettar luce ed aiutare gli astronomi a comprendere meglio il processo che porta una nana bianca ad esplodere come supernova.

Un’altra peculiarità di questo sistema è la sua luminosità, poiché è quasi 10 volte più debole di quanto predetto dai modelli teorici. La luminosità di una nana bianca in un sistema binario è legata al tuo tasso di accrescimento, ovvero a quanto la sua massa sta aumentando a causa del materiale che sta strappando dalla sua compagna.

La bassa luminosità di questa nana bianca, rimasta invariata nel corso dei precedenti decenni, implica che la sua massa sta crescendo ad un ritmo molto più lento rispetto a quanto ritenuto possibile dagli astronomi. Questa crescita più lenta potrebbe spiegare il numero di supernovae Ia osservate nella nostra Galassia; infatti, fino ad ora sono state documentate solo 2/3 supernovae Ia nel corso della storia dell’umanità.

La scoperta di questa nana bianca che sta bruciando elio, dunque, può aiutare gli astronomi a capire meglio come una nana bianca evolve in un sistema binario e il processo di formazione delle supernovae Ia.

La ricerca, pubblicata su Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: nana biancaStellesupernovasupernova Ia

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Render artistico della Via Lattea vista di taglio, realizzato a partire dai dati raccolti in quasi undici anni di attività dalla missione Gaia dell'ESA. Credits: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar

Terminate le operazioni scientifiche della missione europea Gaia

Gennaio 15, 2025
Rappresentazione artistica del centro di una galassia attiva, in cui un buco nero supermassiccio è nascosto nella brillante regione giallo-bianca al centro. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab

XMM-Newton ha osservato l’insolito comportamento di un buco nero supermassiccio

Gennaio 13, 2025
Posizione del sistema binario D9, trovato in orbita nelle vicinanze del buco nero supermassiccio Sagittarius A* al centro della Via Lattea. Credits: ESO/F. Peißker et al., S. Guisard

Scoperto il primo sistema binario di stelle vicino al buco nero supermassiccio Sagittarius A*

Dicembre 17, 2024
Immagine della NIRCam del James Webb dell'ammasso di galassie PLCK G165.7+67.0, noto anche come G165. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Brenda Frye (Università dell'Arizona), Rogier Windhorst (ASU), S. Cohen (ASU), Jordan CJ D'Silva (UWA), Anton M. Koekemoer (STScI), Jake Summers (ASU )

La tensione di Hubble è stata ri-confermata da nuove osservazioni del James Webb

Ottobre 2, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162