• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Catturati con la DECam i resti della prima supernova mai documentata

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 2, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Prima supernova

Guscio sbrindellato della prima supernova mai registrata, fotografato con la Dark Energy Camera. Credits: CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/AURA T.A. Rector (University of Alaska Anchorage/NSF’s NOIRLab), J. Miller (Gemini Observatory/NSF’s NOIRLab), M. Zamani & D. de Martin (NSF’s NOIRLab)

Condividi su FacebookTweet

Nel 185 d.C. gli astronomi cinesi registrarono la prima esplosione di supernova della storia come una guest star. Rimase visibile per 8 mesi ad occhio nudo, prima di scomparire. Ora, dopo più di 1800 anni, la Dark Energy Camera (DECam) montata sul telescopio Victor M. Blanco presso il Cerro Tololo Inter-american Observatory (CTIO) ha fotografato ad alta risoluzione il guscio sbrindellato di quella storica supernova.

Attorno ai bordi esterni dell’immagine, trapuntata di stelle, sono visibili sottili filamenti che sembra stiano volando via da un qualche punto centrale, come gli strappi di plastica di un palloncino scoppiato. Queste caratteristiche simili a nuvole sarebbero i resti luminosi della supernova del 185, chiamata SN 185, verificatasi a più di 8000 anni luce di distanza da noi in direzione di Alpha Centauri, tra le costellazioni del Circinus e del Centaurus.

La struttura risultante, ripresa dalla DECam e denominata RCW 86, aiuta a far luce su come il resti della supernova si sono evoluti negli ultimi 1800 anni. La straordinaria visione ad ampio campo della camera ha permesso agli astronomi di creare questa immagine dell’intero residuo di supernova come lo vediamo oggi.

Un resto di supernova che si espande troppo velocemente

Per decenni, gli astronomi hanno pensato che questo resto di supernova così espanso fosse dovuto a un’esplosione stellare molto più antica di quella osservata nel 185. Tuttavia, uno studio del 2006 ha rilevato che le grandi dimensioni del residuo non erano dovute alla sua vecchiaia, ma a una velocità di espansione estremamente elevata. La nuova stima è in linea con un’età di circa 2000 anni, che associa quindi RCW 86 alla supernova SN 185 osservata 1800 anni fa.

Resti di supernova RCW 86 visti con Spitzer e Wise
Immagine nell’infrarosso del resto di supernova RCW 86, ottenuta combinando i dati del telescopio spaziale Spitzer della NASA e del Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE). Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA – WISE

Per capire come ha fatto il resto di supernova a espandersi così velocemente, i ricercatori hanno sfruttato i dati a raggi X della regione, che hanno rivelato la presenza di grandi quantità di ferro, segno rivelatore di una supernova di tipo Ia. Questo tipo di esplosione si verifica in un sistema stellare binario quando una densa nana bianca assorbe materiale dalla sua stella compagna, fino al punto in cui raggiunge un valore critico ed esplode.

Queste supernove sono le più luminose di tutte, e senza dubbio rimangono visibili ad occhio nudo per molti mesi in cielo. Come si è verificato, secondo i dati dell’epoca, per SN 185.

Un quadro più completo

Gli astronomi ora hanno un quadro più completo di come si è formato RCW 86. La cavità creatasi nel corso dello scambio di materiale tra la nana bianca e la compagna binaria deve aver concesso ampio spazio ai resti stellari per espandersi molto rapidamente, e creare i filamenti luminosi che vediamo e fotografiamo oggi.

Questa nuova immagine di RCW 86 ottenuta con la DECam, che copre ben 45 minuti d’arco nel cielo, offre una visione rara dell’intero residuo di supernova. E regala agli astronomi uno sguardo ancora più approfondito sulla fisica di questa struttura e sulla sua formazione ed evoluzione.

A questo link sono reperibili maggiori informazioni sulla Dark Energy Camera.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: DECamresti di supernovasupernova

Potrebbe interessarti anche questo:

Il Dark Energy Survey ha ripreso circa 5000 gradi quadrati di cielo australe. L'indagine sta mappando centinaia di milioni di galassie e sta aiutando a comprendere la struttura ed evoluzione del nostro Universo. Credits: Reidar Hahn, Fermilab

I dati del Dark Energy Survey suggeriscono che l’energia oscura potrebbe evolvere nel tempo

Marzo 20, 2025
Immagine della NIRCam del James Webb dell'ammasso di galassie PLCK G165.7+67.0, noto anche come G165. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Brenda Frye (Università dell'Arizona), Rogier Windhorst (ASU), S. Cohen (ASU), Jordan CJ D'Silva (UWA), Anton M. Koekemoer (STScI), Jake Summers (ASU )

La tensione di Hubble è stata ri-confermata da nuove osservazioni del James Webb

Ottobre 2, 2024
Rappresentazione artistica del buco nero supermassiccio al centro della galassia NGC 4151, osservato dal telescopio spaziale giapponese XRISM. Credits: JAXA

Presentati i primi risultati scientifici del telescopio spaziale giapponese XRISM

Settembre 23, 2024
In questa immagine scattata dalla Dark Energy Camera si può osservare l'ammasso della chioma, costituito da una moltitudine di galassie. Credits: NOIRLab

Una nuova dettagliata immagine dell’ammasso della Chioma, dove Zwicky ipotizzò la materia oscura

Agosto 22, 2024
CG 4, un globulo cometario soprannominato "Mano di Dio", uno dei tanti presenti nella Via Lattea, in un'immagine catturata dalla Dark Energy Camera montata sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco dell'Osservatorio interamericano di Cerro Tololo. La sua testa polverosa e la coda lunga e debole ricordano vagamente l'aspetto di una comet. Credits: CTIO/NOIRLab/DOE/NSF/AURA, Rettore TA, D. de Martin e M. Zamani

La Dark Energy Camera ha fotografato la “Mano di Dio”

Maggio 9, 2024
A sinistra: immagine della NIRCam del James Webb nel vicino infrarosso della supernova SN1987A, rilasciata nel 2023. A destra, la luce proveniente dall'argon ionizzato multiplo catturato dal NIRSpec di Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Claes Fransson (Università di Stoccolma), Mikako Matsuura (Università di Cardiff), M. Barlow (UCL), Patrick Kavanagh (Università di Maynooth), Josefin Larsson (KTH)

Dalla supernova del 1987 è rimasta una stella di neutroni. La conferma del James Webb

Febbraio 24, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162