• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha osservato il suo primo disco di detriti

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 13, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Disco di detriti di AU Mic

Il disco di detriti attorno alla stella AU Mic immortalato dalla NIRCam di Webb alla lunghezza d'onda "blu" di 3.56 micron. L'area evidenziata dalla linea bianca tratteggiata è la regione in cui si trova la stella, oscurata grazie al coronografo di NIRCam. Credits: NASA, ESA, CSA, Kellen Lawson (NASA-GSFC), Joshua E. Schlieder (NASA-GSFC)

Condividi su FacebookTweet

  • La NIRCam del James Webb ha immortalato il disco di detriti attorno alla stella nana AU Mic, a 32 anni luce dalla Terra.
  • Il disco di polveri e detriti, continuamente rifornito dalle collisioni tra i planetesimi e in orbita, appare molto luminoso, dettagliato e più vicino delle aspettative.
  • Le immagini NIRCam sono così dettagliate da poter sperare nella scoperta futura di nuovi esopianeti tramite la tecnica dell’imaging diretto.

Una nuova immagine del James Webb mostra un disco di detriti come mai osservato prima d’ora. Si tratta del disco che avvolge la stella nana AU Microscopii, o AU Mic, distante circa 32 anni luce dalla Terra. Questa stella, con un età di 23 milioni di anni, possiede un sistema planetario composto da due pianeti già noti, che hanno concluso la loro formazione. Tuttavia, la stella è ancora avvolta da un disco di polveri e detriti, continuamente rifornito dalle collisioni tra i planetesimi in orbita.

Webb ha fotografato nell’infrarosso la struttura, ottenendo immagini del disco sfruttando la NIRCam (Near-InfraRed Camera). Con il coronografo installato sulla camera, è stato possibile oscurare la luce della stella e osservare la regione più vicina a essa. Le fotografie sono state ottenute alle lunghezze d’onda di 3.56 e 4.44 micron. E il risultato è decisamente inaspettato! Infatti:

  • Il Webb è riuscito a immortalare il disco fino a una distanza di 5 UA (Unità Astronomiche) dalla stella, pari alla distanza Giove-Sole nel nostro Sistema Solare. Il diametro del disco raggiunge invece le 60 UA, pari a circa 8.9 miliardi di chilometri.
  • Alla lunghezza d’onda inferiore, quella “più blu”, il disco appare più brillante. Sembrerebbe dunque che contenga molte polveri sottili, più efficienti negli eventi d’urto a lunghezze d’onda inferiori. Questo risultato è consistente con studi precedenti, secondo i quali la pressione di radiazione di AU Mic non sarebbe abbastanza forte da allontanare le polveri sottili, che rimangono intrappolate nel disco.

Josh Schlieder, ricercatore principale del programma di osservazione e co-autore dello studio, riguardo al disco di detriti di AU Mic ha affermato:

Il nostro primo sguardo ai dati ha superato di gran lunga le aspettative. Era più dettagliato di quanto ci aspettassimo. Era più luminoso di quanto ci aspettassimo. Abbiamo rilevato il disco più vicino di quanto ci aspettassimo. Speriamo che scavando più a fondo, ci saranno altre sorprese che non avevamo previsto.

Disco di detriti di AU Mic, foto del Webb
La NIRCam del James Webb ha immortalato il disco di detriti, o debris disk, di AU Mic su due diverse lunghezze d’onda. Nell’immagine superiore, in blu, la lunghezza d’onda è di 3.56 micron. In quella inferiore, in rosso, è invece di 4.44 micron. In entrambe le immagini è visibile un’area nera al centro del disco, delimitata da un cerchio tratteggiato in bianco. Quell’area è la regione in cui si trova la stella, oscurata grazie al coronografo di NIRCam. Credits: NASA, ESA, CSA, Kellen Lawson (NASA-GSFC), Joshua E. Schlieder (NASA-GSFC)

Il ruolo della scoperta nella ricerca degli esopianeti

Le immagini della NIRCam sono più dettagliate del previsto, dimostrando una sensibilità tale da poter sperare nella rilevazione di nuovi esopianeti tramite la tecnica dell’imaging diretto. L’obbiettivo dei ricercatori attraverso queste osservazioni è infatti quello d’identificare pianeti in orbite ampie, simili a quelle di Giove e Saturno o dei pianeti ghiacciati del nostro Sistema Solare. Questo permetterebbe di esplorare un territorio del tutto nuovo per le stelle di piccola massa come AU Mic.

Esopianeti localizzati a grandi distanze dalla stella sono oggetti difficili da osservare sfruttando la tecnica dei transiti o delle velocità radiali. Queste tecniche sono più idonee per la ricerca di pianeti vicini alla propria stella. L’imaging diretto invece è un metodo adatto per cercare pianeti lontani e massivi. La luminosità della stella attorno a cui orbitano deve però essere schermata efficientemente per evitare di sovrastare il debole segnale del pianeta e impedirne l’individuazione.

Si tratterebbe dunque di un contributo significativo da parte del telescopio spaziale più grande mai costruito dall’uomo per la ricerca degli esopianeti. Tuttavia, non è l’unico aiuto che il Webb può dare in questo ambito. Oltre alla caratterizzazione delle atmosfere di esopianeti terrestri, infatti, il JWST può essere sfruttato anche per confermare l’esistenza di un esopianeta. Come è avvenuto per LHS 475 b, il primo pianeta extrasolare confermato dal James Webb.

I risultati dello studio sul disco di detriti di AU Mic, condotto da Schlieder insieme al ricercatore Kellen Lawson, sono stati presentati alla conferenza stampa dell’American Astronomical Society (AAS) mercoledì 11 gennaio 2023.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AU MicDisco di detritiEsopianetiImaging direttoJames Webb

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
L'osservazione del James Webb dell'asteroide 2024 YR4 utilizzando sia la NIRCam e MIRI. I dati di NIRCam mostrano la luce riflessa, mentre le osservazioni MIRI mostrano la luce termica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, A Rivkin (JHU APL)

Il James Webb ha osservato l’asteroide 2024 YR4: è di classe Tunguska

Aprile 4, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162