• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Individuata per la prima volta una molecola di disinfettante isopropanolo nel centro galattico

Un team di ricercatori del Max Planck Institute ha analizzato i dati di ALMA e individuato per la prima volta l'isomero isopropanolo della molecola organica di propanolo nella regione di formazione stellare del centro galattico Sgr 2B.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 6, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Isopropanolo nel centro galattico

L'immagine mostra la posizione della nube molecolare in Sagittarius B2 vicino al buco nero supermassiccio Sagittarius A*, al centro della Via Lattea. L'immagine, tratta dalla GLOSTAR Galactic Plane Survey, mostra le sorgenti radio nella regione del centro galattico. Gli isomeri propanolo e isopropanolo sono stati entrambi rilevati in Sgr B2 con il telescopio ALMA. Credits: GLOSTAR, Bruntaler et al. 2021

Condividi su FacebookTweet


Da oltre 50 anni prosegue la ricerca di molecole nello spazio. Ad oggi, gli astronomi hanno identificato 276 molecole nel mezzo interstellare. L’ultimo contributo lo hanno dato i ricercatori del Max Planck Institute for Radio Astronomy di Bonn: hanno rilevato per la prima volta la molecola di isopropanolo.

L’isopropanolo è un composto chimico che può essere usato come antisettico, solvente o detergente. È stato rilevato con l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) nella regione di formazione stellare massiccia Sagittarius B2, vicino a Sgr A* al centro della Via Lattea. Ma in che modo si formano le molecole organiche come l’isopropanolo nel mezzo interstellare? E quanto complesse possono diventare?

Molte molecole nel centro galattico

Sagittarius B2 (Sgr B2) è una regione di formazione stellare della nostra Galassia in cui sono state rilevate molte molecole in passato. A tal proposito, Arnaud Belloche del Max Planck Institute for Radio Astronomy afferma:

Il nostro gruppo ha iniziato a studiare la composizione chimica di Sgr B2 più di 15 anni fa con il telescopio IRAM da 30 metri. Queste osservazioni hanno avuto successo e hanno portato in particolare al primo rilevamento interstellare di diverse molecole organiche, oltre a molti altri risultati.

Dieci anni fa è arrivato il radiotelescopio ALMA, con cui è stato possibile andare oltre ciò che si poteva ottenere con un telescopio a singola parabola come IRAM. Di conseguenza gli esperti hanno avviato uno studio a lungo termine della composizione chimica di Sgr B2, che ha sfruttato l’alta risoluzione angolare e la sensibilità fornite da ALMA.

Tre nuove molecole organiche per ALMA, tra cui l’isopropanolo

Dal 2014 le osservazioni di ALMA hanno portato all’identificazione di tre nuove molecole organiche nello spazio interstellare: cianuro di iso-propile; N-metilformammide; urea. L’ultimo risultato di questo progetto con ALMA è stato invece il rilevamento del propanolo (C3H7OH).

Il propanolo è un alcol, il più grande di questa classe di molecole ad essere stato rilevato nello spazio. Questa molecola esiste in due forme, isomeri, a seconda dell’atomo di carbonio a cui è attaccato il gruppo funzionale idrossile OH:

  1. il normal-propanolo, con l’OH legato a un atomo di carbonio terminale della catena;
  2. l’iso-propanolo, con l’OH legato all’atomo di carbonio centrale della catena. L’isopropanolo è anche noto come ingrediente chiave per il disinfettante per le mani sulla Terra.

Entrambi gli isomeri del propanolo in Sgr B2 sono stati identificati nei dati di ALMA. È la prima volta che l’isopropanolo viene rilevato nel mezzo interstellare e la prima volta che il propanolo normale viene rilevato in una regione di formazione stellare.

Il primo rilevamento interstellare di normal-propanolo è stato ottenuto poco prima del rilevamento ALMA da un gruppo di ricerca spagnolo in una nube molecolare non lontana da Sgr B2. Il rilevamento dell’iso-propanolo verso Sgr B2, invece, è stato possibile solo con ALMA.

linee spettrali isopropanolo
Linee spettrali dell’isopropanolo  rilevate verso Sgr B2. Lo spettro sintetico LTE è visualizzato in rosso e sovrapposto allo spettro osservato di Sgr B2 in nero. Lo spettro sintetico blu contiene i contributi di tutte le molecole identificate finora nell’indagine, compreso il propanolo. Credits: Belloche et al. 2022

Il meccanismo di formazione dell’isopropanolo

“L’individuazione di entrambi gli isomeri del propanolo ha un potere unico nel determinare il meccanismo di formazione di ciascuno di essi” spiega Rob Garrod, dell’Università della Virginia, USA.

Poiché si assomigliano molto, i due isomeri si comportano fisicamente in modo molto simile. Ciò significa che le due molecole dovrebbero essere presenti negli stessi luoghi e negli stessi momenti. “L’unica questione aperta è quella delle quantità esatte presenti: questo rende il loro rapporto interstellare molto più preciso di quanto non sarebbe per altre coppie di molecole” aggiunge Goddard.

L’alta risoluzione spettrale di ALMA è stata essenziale

La rete di telescopi ALMA è stata essenziale per il rilevamento di entrambi gli isomeri del propanolo. Una difficoltà nell’identificare le molecole organiche negli spettri delle regioni di formazione stellare è la confusione spettrale. Ogni molecola emette radiazioni a frequenze specifiche, una sorta di “impronta digitale” spettrale, nota grazie alle misurazioni di laboratorio. Più grande è la molecola, più linee spettrali a diverse frequenze produce. In una sorgente come Sgr B2, le molecole che contribuiscono alla radiazione osservata sono così tante che i loro spettri si sovrappongono ed è difficile distinguere le loro impronte digitali e identificarle singolarmente.

Grazie all’alta risoluzione angolare di ALMA, gli esperti hanno isolato parti di Sgr B2 che emettono linee spettrali molto strette. La ristrettezza di queste linee riduce la confusione spettrale e questo è stato fondamentale per l’identificazione di entrambi gli isomeri del propanolo in Sgr B2.

Sondare la composizione chimica del centro galattico

L’obiettivo finale del progetto dietro a questa ricerca è determinare la composizione chimica dei siti di formazione stellare, ed eventualmente identificare nuove molecole interstellari. Il propanolo, per esempio, era da molto tempo nella lista di molecole da ricercare. Tuttavia è solo grazie allo studio sui dati di ALMA che gli scienziati hanno potuto identificare i suoi due isomeri in modo robusto.

Individuare molecole strettamente correlate che differiscono nella struttura e misurare il loro rapporto di abbondanza permette di sondare le reazioni chimiche che portano alla loro produzione nel mezzo interstellare.

“Ci sono ancora molte linee spettrali non identificate nello spettro ALMA di Sgr B2, il che significa che c’è ancora molto lavoro da fare per decifrare la sua composizione chimica. Nel prossimo futuro, l’espansione della strumentazione ALMA a frequenze più basse ci aiuterà probabilmente a ridurre ulteriormente la confusione spettrale e forse permetterà l’identificazione di ulteriori molecole organiche in questa spettacolare sorgente”, conclude Karl Menten, direttore dell’MPIfR.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAcentro galatticoiso-propanolomolecolaSagittarius B2Spazio interstellare

Potrebbe interessarti anche questo:

Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Immagine che mostra la galassia REBELS-25 vista dal radiotelescopio ALMA, sovrapposta a un'immagine infrarossa di altre stelle e galassie scattata dal telescopio VISTA dell'ESO. Credits: ESO/NAOJ/NRAO)/L. Rowland et al./J. Dunlop et al. Ac.: CASU, CALET

Trovata la galassia simile alla Via Lattea più lontana mai osservata

Ottobre 8, 2024
Getto di buco nero

Scoperta la coppia di getti relativistici più estesa mai osservata

Settembre 19, 2024
Regione di formazione stellare Digel Cloud 2S nells periferia della Via Lattea, in cui il telescopio James Webb ha osservato stelle giovani e appena formate e i loro estesi getti di materiale. L'immagine è una combinazione di dati MIRI e NIRCam nel vicino e medio infrarosso. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, M. Ressler (JPL)

La vista nell’infrarosso del James Webb sulla formazione stellare nella Extreme Outer Galaxy

Settembre 14, 2024
Sequenza di immagini della stella R Doradus, con un dettaglio sufficiente a tracciare il moto del gas gorgogliante sulla sua superficie, ottenute con il radiotelescopio ALMA. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/W. Vlemmings et al.

Fotografato per la prima volta il movimento del gas sulla superficie di una stella diversa dal Sole

Settembre 11, 2024
Porzione della fotografia passata alla storia come "The Pale Blue Dot", scattata a 6 miliardi di km di distanza da casa dalla sonda Voyager 1 della NASA il 14 febbraio 1990. Credits: NASA

47 anni dal lancio di Voyager 1, il primo oggetto costruito dall’uomo a entrare nello spazio interstellare

Settembre 5, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162