• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La vista nell’infrarosso del James Webb sulla formazione stellare nella Extreme Outer Galaxy

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 14, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Regione di formazione stellare Digel Cloud 2S nells periferia della Via Lattea, in cui il telescopio James Webb ha osservato stelle giovani e appena formate e i loro estesi getti di materiale. L'immagine è una combinazione di dati MIRI e NIRCam nel vicino e medio infrarosso. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, M. Ressler (JPL)

Regione di formazione stellare Digel Cloud 2S nells periferia della Via Lattea, in cui il telescopio James Webb ha osservato stelle giovani e appena formate e i loro estesi getti di materiale. L'immagine è una combinazione di dati MIRI e NIRCam nel vicino e medio infrarosso. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, M. Ressler (JPL)

Condividi su FacebookTweet

Utilizzando gli strumenti NIRCam (Near-InfraRed Camera) e MIRI (Mid-InfraRed Instrument) del James Webb Space Telescope, gli scienziati hanno osservato nel vicino e medio infrarosso la periferia della Via Lattea. In particolare, si sono concentrati in una regione soprannominata Extreme Outer Galaxy a causa della sua posizione a più di 58mila anni luce di distanza dal centro galattico; per confronto, la Terra dista circa 26mila anni luce dal centro.

Il James Webb ha così permesso di ottenere immagini con dettagli senza precedenti di due nubi molecolari all’interno di questa regione, Digel Cloud 1 e Digel Cloud 2.

Grazie all’alto grado di sensibilità e alla nitida risoluzione, i dati di Webb stanno consentendo agli scienziati di studiare dettagliatamente gli ammassi stellari presenti in queste aree. Essi sono infatti caratterizzati da burst di formazione stellare, protostelle molto giovani, deflussi, getti e strutture nebulari molto particolari.

La formazione stellare dell’Extreme Outer Galaxy

Le Digel Clouds si trovano all’interno della nostra Galassia, eppure sono relativamente povere di elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio. Hanno una composizione che le rende più simili alle galassie nane, e alla versione primordiale della Via Lattea.

I ricercatori hanno perciò colto l’occasione di usare Webb per studiare l’attività di quattro giovani ammassi di stelle in queste regioni: 1A, 1B, 2N e 2S.

Immagine annotata di Digel Cloud 2S catturata dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) e dal MIRI (Mid-Infrared Instrument) di Webb. Le lunghezze d'onda del vicino e medio infrarosso, a noi invisibili, sono state tradotte in colori di luce visibile. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Michael Ressler (NASA-JPL)
Immagine annotata di Digel Cloud 2S catturata dalla NIRCam (Near-Infrared Camera) e dal MIRI (Mid-Infrared Instrument) di Webb. Le lunghezze d’onda del vicino e medio infrarosso, a noi invisibili, sono state tradotte in colori di luce visibile. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Michael Ressler (NASA-JPL)

“In passato, eravamo a conoscenza di queste regioni, ma non eravamo in grado di approfondire le loro proprietà” ha spiegato Natsuko Izumi della Gifu University e del National Astronomical Observatory of Japan, autore principale dello studio che mostra i risultati. “I dati Webb si basano su ciò che abbiamo raccolto gradualmente nel corso degli anni da osservazioni precedenti con diversi telescopi e osservatori. Con Webb possiamo ottenere immagini impressionanti di queste nubi”.

Per Cloud 2S, il Webb ha catturato l’ammasso principale, contenente stelle giovani e appena formate. Questa area molto densa è piuttosto attiva: diverse stelle emettono getti estesi di materiale lungo i loro poli, un comportamento comune durante le loro prime fasi di vita. Inoltre, i dati di Webb hanno confermato per la prima volta l’esistenza di un sotto-ammasso all’interno della nube.

Un avamposto stellare

Le immagini di Webb sono dettagliatissime, ma l’osservatorio può guardare molto più in profondità. Gli scienziati intendono ottenerne di nuove, rivisitando l’Extreme Outer Galaxy che hanno definito un “avamposto nella Via Lattea” per trovare risposte a una serie di domande.

Per esempio, capire quale sia l’abbondanza relativa di stelle di varie masse all’interno degli ammassi stellari di questa regione, una misurazione che può aiutare gli astronomi a capire come un ambiente particolare può influenzare diversi tipi di stelle durante la loro formazione. E successivamente, combinando questi dati con quelli di altri telescopi e osservatori, sarà possibile comprendere meglio ogni stadio del processo evolutivo.

Izumi ha spiegato che hanno anche in programma di studiare i dischi circumstellari all’interno dell’Extreme Outer Galaxy, la cui durata di vita sembra sia più breve rispetto alle regioni di formazione stellare molto più vicine a noi.

Sebbene la storia della formazione stellare sia complessa e alcuni capitoli siano ancora avvolti nel mistero, quindi, Webb sta raccogliendo sempre più indizi per aiutare gli astronomi a una comprensione sempre maggiore.

Lo studio, pubblicato su The Astronomical Journal, è reperibile qui.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: centro galatticoJames WebbJames Webb Space TelescopeStelleVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Immagini infrarosse di Titano ottenute con il James Webb nel luglio 2023. A sinistra, un'immagine a colori rappresentativa. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Keck Observatory

Il James Webb e il telescopio Keck II hanno osservato l’evoluzione delle nubi di Titano

Maggio 15, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162