• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un modello per capire come morirà VY Canis Majoris, una delle stelle più grandi conosciute

I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno studiato la stella ipergigante rossa VY Canis Majoris, una delle più grandi e luminose della Galassia. I dati osservativi di ALMA li stanno aiutando a costruire un modello matematico dell'aspetto che avrà la stella in punto di morte.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 1, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Vy Canis Majoris

Rappresentazione artistica di VY Canis Majoris. Credits: NASA / ESA / Hubble / R. Humphreys, Università del Minnesota / J. Olmsted, STScI

Condividi su FacebookTweet

Sono numerosi i modelli tridimensionali di oggetti astronomici costruiti dai ricercatori nel corso della storia. A questi si aggiunge oggi quello sviluppato dagli astronomi dell’Università dell’Arizona (UA) per la stella VY Canis Majoris, e ancora in fase di sviluppo.

VY Canis Majoris è una ipergigante rossa e tra le stelle più grandi conosciute, nonché fra le più luminose della Via Lattea. Si trova nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 3000 anni luce da noi, e ha un raggio circa 1420 quello del Sole. Data la sua grande massa e il fatto che sta espellendo grandi quantità di materiale, gli astrofisici ritengono che VY Canis Majoris concluderà la propria esistenza esplodendo in supernova.

Il recente studio del team UA, che sfrutta i dati osservativi dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), ha sviluppato un modello matematico preliminare in grado di prevedere la struttura della stella in punto di morte.

Come muoiono le giganti rosse come VY Canis Majoris?

Una stella ipergigante è una stella massiccia con una massa fino a 100 volte quella del Sole. Sono considerate le stelle più luminose esistenti, con temperatura superficiale compresa fra i 3500 e i 35 000 K. La durata della loro evoluzione è stimata in circa due milioni di anni.

Poiché le ipergiganti sono molto rare, le conoscenze su di esse sono relativamente scarse. In particolar modo, anche il modo in cui muoiono le ipergiganti rosse è recente oggetto di dibattito.

  • Inizialmente gli astronomi ritenevano che esse esplodessero semplicemente in una supernova, come fanno molte altre stelle. Dati più recenti mostrano una significativa mancanza di supernove rispetto al numero che ci si aspetterebbe se le ipergiganti rosse stesse esplodessero in questo modo.
  • La teoria in corso è che sia più probabile che collassino in un buco nero, molto più difficile da osservare direttamente rispetto alle supernovae inizialmente ipotizzate. Non è ancora chiaro quali siano esattamente le caratteristiche delle stelle che si evolvono in buchi neri.
Vy Canis Majoris dimensioni
Immagine in scala che mostra le dimensioni di VY Canis Majoris rispetto al nostro Sole.

VY Canis Majoris e la sua complessità

Il team UA, guidato da A.P. Singh, ha scelto VY Canis Majoris come eccellente modello per il tipo di ipergiganti rosse che erano interessati a conoscere meglio. La stella è caratterizzata da dimensioni comprese tra 10.000 e 15.000 Unità Astronomiche. Ciò significa che si troverebbe a una distanza da 10.000 a 15.000 volte superiore a quella che la Terra ha oggi dal Sole. Le sue dimensioni e la sua vicinanza al nostro Sistema Solare rendono l’astro un eccellente candidato all’osservazione. Con buoni dati osservativi, gli astronomi possono vedere la complessità della superficie della stella.

Uno dei processi fondamentali nella morte di una stella è la perdita di massa. Questo processo avviene quando gas e polvere vengono spinti fuori dalla fotosfera della stella. I ricercatori dell’UA hanno quindi utilizzato ALMA per catalogare i segnali radio causati dal materiale di VY Canis Majoris che viene scagliato nello spazio. Questo materiale, comprendente biossido di zolfo, biossido di silicio e cloruro di sodio, permetterebbe di rilevare la velocità con cui si muove.

Aspettiamo il modello vero e proprio

Per fare ciò, gli scienziati hanno dovuto allineare tutte le 48 parabole di ALMA e raccogliere oltre un terabyte di dati per ottenere le informazioni. L’elaborazione di tutti questi dati sta ancora coinvolgendo i ricercatori. Tuttavia i loro risultati preliminari sono stati presentati all’American Astronomical Society a metà giugno. Con i dati successivi, sapranno descrivere un modello ancora migliore dell’aspetto di una delle stelle più grandi della galassia. E un giorno molto lontano, questo modello di ciò che accadrà a un’ipergigante rossa nei suoi ultimi spasmi di vita potrebbe avere la possibilità di essere testato quando VY Canis Majoris morirà.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMACanis Majorisgiganti rossestellaStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe essere l'oggetto isolato di massa planetaria SIMP 0136 sulla base delle recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb e delle precedenti osservazioni di Hubble, Spitzer e di numerosi telescopi terrestri. Credits: NASA, ESA, CSA e Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha studiato nel dettaglio la complessa atmosfera di un esopianeta senza stella

Marzo 4, 2025
Render artistico della Via Lattea vista di taglio, realizzato a partire dai dati raccolti in quasi undici anni di attività dalla missione Gaia dell'ESA. Credits: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar

Terminate le operazioni scientifiche della missione europea Gaia

Gennaio 15, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162