• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I sistemi planetari attorno a stelle binarie candidati a ospitare vita extraterrestre

Un team di ricercatori dell'Università di Copenaghen ha studiato i sistemi planetari attorno a stelle binarie, scoprendo che potrebbero essere molto diversi da quelli che orbitano attorno a singole stelle. Le loro caratteristiche potrebbero renderli particolarmente indicati ad ospitare vita extraterrestre.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 28, 2022
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News
Pianeta circumbinario

Rappresentazione artistica di un sistema costituito da una coppia di stelle e un pianeta circumbinario che orbita attorno ad entambe. Credits: NASA/Goddard Space Flight Center

Condividi su FacebookTweet

Quasi la metà delle stelle delle dimensioni del Sole sono stelle binarie. E come tutte le altre stelle, possono ospitare sistemi planetari. Un recente studio dell’Università di Copenaghen ha considerato i pianeti nati attorno alle binarie, scoprendo che potrebbero essere molto diversi da quelli che orbitano attorno alle singole stelle. Questo ha portato nuovi importarti indizi sulla ricerca di forme di vita extraterrestre.

“Il risultato è entusiasmante poiché la ricerca della vita extraterrestre sarà dotata di numerosi nuovi strumenti estremamente potenti nei prossimi anni” spiega il professor Jes Kristian Jørgensen del Niels Bohr Institute, a capo del progetto. “Ciò accresce l’importanza di comprendere come si formano i pianeti attorno a diversi tipi di stelle. Tali risultati possono individuare luoghi interessanti per sondare l’esistenza della vita.” I risultati del progetto, che vede la partecipazione anche di astronomi di Taiwan e degli Stati Uniti, sono stati pubblicati sulla rivista Nature.

Sistema binario
imulazione di un sistema binario. Credits: From Jørgensen, Kuruwita et al.

Le osservazioni con ALMA

I dati utilizzati per la scoperta sono di ALMA (Atacama Large Millimeter-Submillimeter Array), radiotelescopio nel deserto di Atacama, in Cile. Le osservazioni riguardano una giovane stella binaria a circa 1.000 anni luce dalla Terra. Il sistema stellare, chiamato NGC 1333-IRAS2A, è circondato da un disco di gas e polvere, il disco protoplanetario.

“Le osservazioni ci consentono d’ingrandire le stelle e studiare come la polvere e il gas si muovono verso il disco” afferma il postdoc Rajika L. Kuruwita del Niels Bohr Institute, co-autore dello studio. “Le simulazioni ci diranno invece quale fisica è in gioco e come si sono evolute le stelle fino all’istantanea che osserviamo e la loro evoluzione futura”.

I dati, infatti, possono solo fornire ai ricercatori un’istantanea di un punto preciso dell’evoluzione del sistema stellare binario. E il sistema stellare osservato è ancora troppo giovane perché i pianeti si siano già formati. Il team spera di ottenere più tempo di osservazione ad ALMA, consentendo di studiare la formazione dei sistemi planetari. Nel frattempo, ha integrato le osservazioni con simulazioni al computer che vanno avanti e indietro nel tempo.

La dualità che potrebbe consentire alla vita extraterrestre di nascere

I risultati delle simulazioni sono molto interessanti. Il movimento di gas e polvere nel disco protoplanetario, i cui parametri sono stati scelti in base ai dati osservativi di ALMA su NGC 1333-IRAS2A, non segue uno schema continuo. In alcuni momenti, in genere per periodi relativamente brevi (da dieci a cento anni), il movimento diventa molto forte. La stella binaria diventa da dieci a cento volte più luminosa a causa di ciò, finché non torna al suo stato regolare. Un episodio denotato dai ricercatori come burst.

Presumibilmente, questo strano modello ciclico può essere spiegato dalla dualità della stella binaria. Le due stelle orbitano l’una attorno all’altra e, a determinati intervalli, la loro gravità congiunta influenzerà il gas circostante. Di conseguenza, il disco di polvere in un modo che farà cadere enormi quantità di materiale verso una delle due stelle, o entrambe. Ciò attiva un riscaldamento significativo, che renderà la stella molto più luminosa del solito.

“Queste esplosioni, nel tempo, faranno a pezzi il disco di gas e polvere” spiega Rajika L. Kuruwita. “Mentre il disco si accumulerà di nuovo, le esplosioni potrebbero ancora influenzare la struttura del successivo sistema planetario”. È proprio questo rimescolarsi continuo di materiale che potrebbe andare a costituire pianeti chimicamente ricchi e particolarmente adatti alla vita.

La composizione chimica alterata e le molecole organiche

Il riscaldamento causato dai burst attiverà l’evaporazione dei granelli di polvere e ghiaccio che li circonda. Se attorno al sistema binario orbitano delle comete, che hanno un alto contenuto di ghiaccio con presenza di molecole organiche, l’evaporazione potrebbe alterare la composizione chimica del materiale da cui si formano i pianeti. Jes Kristian Jørgensen, infatti, spiega:

È probabile che le comete svolgano un ruolo chiave nella creazione di possibilità per l’evoluzione della vita. Le molecole organiche conservate nelle comete durante le epoche in cui si trova un pianeta sterile,  in successivi impatti introdurranno le molecole sulla superficie del pianeta. Le lunghezze d’onda coperte da ALMA ci consentono di vedere molecole organiche piuttosto complesse, quindi molecole con 9-12 atomi e contenenti carbonio. Tali molecole possono essere elementi costitutivi per molecole più complesse che sono fondamentali per la vita come la conosciamo. Ad esempio, l’ammino acidi che sono stati finanziati nelle comete.

ALMA
Il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter-submillimeter Array) nel deserto di Atacama, in Cile, di notte. Credis: ESO/B. Tafreshi (twanight.org)

I nostri mezzi presenti e futuri per trovare vita extraterrestre

ALMA non è un unica struttura. È una combinazione di ben 66 radiotelescopi, che operano in maniera coordinata. Ciò consente di ottenere dati dal cosmo a una risoluzione nettamente migliore rispetto a quelli che si sarebbero ottenuti con un singolo telescopio.

Presto anche il James Webb Space Telescope (JWST) si unirà ad ALMA e agli altri radiotelescopi per cercare la vita extraterrestre. E verso la fine del decennio arriverà anche l’European Large Telescope (ELT), attualmente in costruzione, che con il suo specchio di 39 metri di diametro sarà il più grande telescopio ottico mai costruito finora sulla Terra. Sarà sfruttato per osservare le condizioni atmosferiche degli esopianeti.

Oltre a ELT, gli scienziati aspettano con impazienza anche lo Square Kilometre Array (SKA), la più grande rete di radiotelescopi mai progettata finora e attualmente in costruzione in Sud Africa e in Australia. Entrambi i telescopi, capolavoro d’ingegneria e progettazione, hanno come obiettivo d’iniziare le osservazioni nel 2027.

Jes Kristian Jørgensen spiega: “SKA ci permetterà di osservare direttamente grandi molecole organiche sugli esopianeti. Il JWST opererà nell’infrarosso, consentendo di rilevare le molecole nel ghiaccio. E ALMA resterà particolarmente importante per studiare le molecole in composti gassosi”. Combinando tutte queste risorse, perciò, i risultati che potremmo raggiungere sono veramente straordinari. E chissà mai che lì fuori qualche forma di vita extraterrestre non attenda solo di essere scoperta.

La ricerca di Jes Kristian Jørgensen e colleghi, pubblicata su Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMABinarieExtraterrestripianetivita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Rappresentazione artistica della stella PDS 70 e del suo disco protoplanetario. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha osservato la nascita di esopianeti attorno a una giovane stella

Febbraio 14, 2025
K2-18 b

Nuovi indizi sul ruolo del metano nella ricerca di vita su altri mondi

Febbraio 11, 2025
Immagine che mostra la galassia REBELS-25 vista dal radiotelescopio ALMA, sovrapposta a un'immagine infrarossa di altre stelle e galassie scattata dal telescopio VISTA dell'ESO. Credits: ESO/NAOJ/NRAO)/L. Rowland et al./J. Dunlop et al. Ac.: CASU, CALET

Trovata la galassia simile alla Via Lattea più lontana mai osservata

Ottobre 8, 2024
Getto di buco nero

Scoperta la coppia di getti relativistici più estesa mai osservata

Settembre 19, 2024
Sequenza di immagini della stella R Doradus, con un dettaglio sufficiente a tracciare il moto del gas gorgogliante sulla sua superficie, ottenute con il radiotelescopio ALMA. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/W. Vlemmings et al.

Fotografato per la prima volta il movimento del gas sulla superficie di una stella diversa dal Sole

Settembre 11, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162