• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’inquinamento atmosferico è diventato una prova di vita extraterrestre

Secondo un recente studio della Nasa, l’inquinamento atmosferico di un pianeta potenzialmente abitabile potrebbe indicare la presenza di forme di vita intelligente. 

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 14, 2021
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Kepler-1649c

Illustrazione artistica di come si vedrebbe la nana rossa dalla superficie di Kepler-1649c. Credits: NASA/Ames Research Center/Daniel Rutter

Condividi su FacebookTweet

Una recente ricerca, condotta da Ravi Kopparapu, ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della Nasa, ha dimostrato la possibilità di scoprire civiltà nascoste sotto un’atmosfera inquinata. L’inquinamento atmosferico, per la prima volta, viene considerato una tecnosignatura, ossia una traccia tecnologica prodotta da una civiltà evoluta. Studiando le atmosfere di esopianeti potenzialmente abitabili, è ipotizzabile trovare il segnale di gas prodotto da processi industriali. Un esempio è il biossido di azoto (NO2), originato sulla Terra dall’utilizzo di combustibili fossili.

Con questa ricerca è stato verificato se il segnale di questa molecola fosse abbastanza forte da essere rivelato dagli attuali telescopi spaziali. La risposta è affermativa. Per un esopianeta delle dimensioni della Terra, in orbita attorno ad una stella di tipo solare, che ospita una civiltà che inquina il suo mondo nella stessa quantità con cui noi inquiniamo il nostro, è possibile rivelare il segnale fino a 30 anni luce di distanza, dopo 400 ore di osservazione con uno dei futuri telescopi pianificati dalla NASA. Un tempo sostanzioso, che potrebbe però trovare una risposta ad una delle domande esistenziali che l’uomo si pone da secoli.

Una civiltà lascia diverse tracce nel mondo in cui vive, da quelle biologiche, le biosignature, a quelle tecnologiche, recentemente note come tecnosignature. La presenza di ossigeno e metano nell’atmosfera di un pianeta potrebbe indicare l’esistenza di vita, ma per dimostrare la presenza di una civiltà avanzata le tracce che è necessario indagare sono le tecnosignature.

Segni di vita extraterrestre

Tra queste ritroviamo, ad esempio, le trasmissioni radio, a cui è dedicato ormai da anni il programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) che si occupa di captare e inviare segnali radio nel cosmo.

Illustrazione di un pianeta abitato da una civiltà e vita sviluppata. I colori dell’atmosfera, appositamente esagerati, indicano l’inquinamento provocato dai processi industriali. Credits: NASA/Jay Freidlander
Illustrazione di un pianeta abitato da una civiltà sviluppata. I colori dell’atmosfera, appositamente esagerati, indicano l’inquinamento provocato dai processi industriali. Credits: NASA/Jay Freidlander

Per la prima volta, anche la presenza di NO2 viene considerata un possibile segnale di vita intelligente extraterrestre. Lo studio della NASA ha dimostrato la possibilità reale di raccogliere dati attendibili di questo segnale. Le molecole di biossido di azoto assorbono certe lunghezze d’onda della luce visibile, che possono essere studiate dagli spettri delle atmosfere dei pianeti prescelti. La loro analisi potrebbe però non essere così semplice. L’NO2 infatti non viene prodotto esclusivamente dall’uomo, ma anche da fonti non industriali, come ad esempio vulcani e fulmini. É quindi necessario stimare la massima emissione possibile di questo gas da fenomeni naturali: solo un eccesso di NO2 nell’atmosfera significherebbe la presenza di processi industriali sulla superficie, e quindi di una civiltà evoluta.

Lo studio delle atmosfere di pianeti lontani era già avvenuto con l’intento di rivelare la presenza dei clorofluorocarburi (CFC), composti chimici contenuti nei solventi e prodotti spray e responsabili del ben noto buco nell’ozono sulla Terra. A differenza del biossido di azoto, i CFC sono esclusivamente prodotti dall’attività umana, e quindi rappresenterebbero una prova schiacciante nell’individuazione di una civiltà aliena. Tuttavia sono un prodotto specifico che potrebbe non prevalere in altri pianeti.

Il paradosso di Fermi

Nella vastità dell’Universo sembra impossibile non trovare altre civiltà evolute ed avanzate come la nostra, eppure ancora nessuna ricerca ha saputo dare degli indizi concreti di vita extraterrestre. Fu Enrico Fermi, noto fisico italiano, a chiedersi per primo “dove sono tutti?”. Se l’Universo e la nostra galassia pullulano di civiltà sviluppate, dove sono? Perché non abbiamo ancora ricevuto prova della loro esistenza?

Sono molte le ipotesi che si sono sviluppate nel corso degli anni attorno a questi quesiti: forse semplicemente siamo soli; esistono altre civiltà ma si trovano troppo lontane nel tempo e nello spazio per riuscire a comunicare; la loro esistenza è troppo breve; e così via. L’alone di mistero che avvolge pianeti e stelle dell’Universo è ancora troppo spesso, ma ormai da anni abbiamo imparato che l’atmosfera può raccontare molto di un mondo e delle civiltà che esso può ospitare.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianetiExtraterrestriNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?