• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

Mila Racca by Mila Racca
Maggio 9, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
La foto della camera MIRI scattata alla Grande Nube di Magellano. Credits: NASA/ESA

La foto della camera MIRI scattata alla Grande Nube di Magellano. Credits: NASA/ESA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha rilasciato oggi nuovi confronti delle prime foto scattate dal James Webb completato l’allineamento. Oltre a questo, durante una conferenza stampa è stato confermato che la prima immagine a scopo scientifico potrà essere realizzata a metà giugno. Non è stato però comunicato quale sarà l’obbiettivo di questa prima campagna scientifica.

ll James Webb Space Telescope della NASA non è infatti ancora del tutto pronto. Attualmente sta vivendo tutte le stagioni, dal caldo al freddo, mentre viene sottoposto al test di stabilità termica. Intanto sono in corso le attività per la fase finale: testare i suoi strumenti scientifici. Questo è uno step fondamentale prima d’iniziare le operazioni scientifiche. Scott Friedman del Space Telescope Institue, ha così commentato lo stato attuale del Webb:

“Gli strumenti NIRCam, NIRSpec, NIRISS, MIRI e FGS sono stati alimentati e raffreddati in modo sicuro. Abbiamo azionato i loro meccanismi e rilevatori, comprese le ruote portafiltri, le ruote a griglia e il gruppo microotturatore NIRSpec. Il team di ottica Webb ha utilizzato immagini di stelle isolate riprese con ciascuno degli strumenti per allineare gli specchi primari e secondari dell’osservatorio. Ma abbiamo ancora molto lavoro da fare prima che Webb sia completamente pronto per intraprendere le ambiziose osservazioni scientifiche che riveleranno i segreti dell’universo.”

La calibrazione astrometrica dello strumento MIRI

La calibrazione astrometrica di uno strumento mappa i pixel sui rivelatori nelle posizioni precise del cielo, per correggere le piccole ma inevitabili distorsioni ottiche. Per attuare la calibrazione è stato osservato il campo astrometrico di Webb, una piccola porzione di cielo in una galassia vicina, la Grande Nube di Magellano.

Questo campo è stato osservato dal telescopio spaziale Hubble per stabilire le coordinate di circa 200.000 stelle con una precisione di 1 milli-arcsec (meno di 0,3 milionesimi di grado). La calibrazione di questa distorsione è necessaria per posizionare con precisione gli obiettivi scientifici sul campo visivo degli strumenti.

Confronto Spitzer-MIRI.
Confronto Spitzer-MIRI.

La prima foto della Nube di Magellano

Nell’immagine mostrata sopra, vediamo due foto rappresentanti la stessa area della Grande Nube di Magellano. Si tratta di una galassia satellite della Via Lattea dove è contenuta un densa quantità di stelle. Fotografarla è quindi molto utile per testare le capacità di JWST. La foto a sinistra è stata scattata dallo strumento Infrared Array Camera del telescopio Spitzer della NASA, a 8.0 micrometri. L’immagine a destra è una delle ultime meraviglie rilasciate dal JWST ed è stata scattata a 7.7 micrometri.

Il telescopio Spitzer era il primo a fornire immagini ad alta risoluzione nel rosso e nell’infrarosso; ma le sue immagini ci paiono di bassa qualità se confrontate con quelle del Webb. Quest’ultimo, grazie alla maggiore dimensione dello specchio primario e ai nuovi detectors, consente di ottenere immagini più nitide. Infatti, lo strumento MIRI ci permette di osservare i densi filamenti di gas interstellare con una precisione senza precedenti. Tale risoluzione, sarà di vitale importanza per fornire agli astronomi nuove intuizioni sulla nascita delle stelle e dei sistemi protoplanetari.

Gli scienziati continuano a effettuare test di set up per il James Webb. Nel frattempo, non ci resta che aspettare l’estate per vedere le prime osservazioni scientifiche.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: James WebbMIRIWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L’allineamento del James Webb Space Telescope è completato

Aprile 29, 2022
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L’ultimo strumento del James Webb, la camera MIRI, ha raggiunto la sua temperatura operativa

Aprile 14, 2022
Spherex illustrazione

SPHEREx: la NASA approva il progetto per il nuovo creatore di mappe cosmiche

Aprile 4, 2022
Il secondo selfie scattato dal Webb al suo specchio primario con la NirCam. Credits. NASA

Ecco come il James Webb userà la spettroscopia per vedere le prime galassie dopo il Big Bang

Marzo 26, 2022
La prima foto della stella 2MASS J17554042+6551277 realizzata grazie all'allineamento di tutti i 18 specchi. Le ottiche del Webb sono talmente sensibili da poter rilevare anche le galassie sullo sfondo. La tonalità rossa è un filtro, inserito per ottimizzare il contrasto visivo. Credits: NASA/STScI

La prima vera immagine scattata dal James Webb. Continua l’allineamento degli specchi

Marzo 16, 2022
E’ stata elaborata la prima immagine di test del James Webb Space Telescope

E’ stata elaborata la prima immagine di test del James Webb Space Telescope

Febbraio 11, 2022
Next Post
Immagine simulata di un buco nero e dei suoi dintorni, mentre deforma lo spazio-tempo. Credits: NASA/ESA/Gaia/DPAC

L'eco dei buchi neri: trovate otto nuove fonti di questo fenomeno

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Il 3 Maggio sono stati persi (e poi ripresi) i contatti con Ingenuity

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.