• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Il Planetary Science Decadal Survey 2023/2032 è stato pubblicato con interessanti spunti riguardo la missione Mars Sample Return e con un occhio di riguardo verso Urano ed Encelado. La NASA accoglierà questi suggerimenti nel decennio prossimo?

Francesco Durante di Francesco Durante
Aprile 25, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Sistema solare
Urano fotografato da Voyager 2

Urano fotografato da Voyager 2

Condividi su FacebookTweet

Il 19 aprile 2022 è stato pubblicato il Planetary Science Decadal Survey per le missioni interplanetarie del decennio 2023/2032. Questa pubblicazione segue quelle del 2001 e del 2011. Si tratta di un corposo documento sviluppato da una commissione delle National Academies e prodotto per la NASA ed altre agenzie governative americane e per i privati. Questa raccolta ha l’obbiettivo di identificare le missioni interplanetarie chiave su cui investire nel decennio prossimo.

Potremmo dunque definirla come un documento colmo di suggerimenti per coloro i quali dovranno programmare le future missioni di esplorazione spaziale. Non si tratta quindi di un documento ufficiale della NASA o di qualche agenzia spaziale, ma solo di “suggerimenti” del mondo della ricerca, i quali la maggior parte delle volte sono comunque ascoltati. Per il prossimo decennio, la raccomandazione degli scienziati è quella di non abbandonare la missione Mars Sample Return e di allargare successivamente il campo d’azione. Infatti, due delle missioni suggerite hanno come obiettivo il pianeta Urano e la luna ghiacciata di Saturno Encelado.

Prima fermata: Marte

Il Planetary Science Decadal 2022 ha mostrato un certo occhio di riguardo nei confronti di Marte. Non si tratta di una novità in quanto già nel 2011 il Pianeta Rosso era stato fortemente suggerito come destinazione. A quel tempo, gli scienziati avevano raccomandato con priorità massima una missione che prevedesse la raccolta di campioni dal suolo di Marte. La NASA ha accolto questo suggerimento nel momento in cui, nel 2020, ha inviato il rover Perseverance sul Pianeta Rosso iniziando la raccolta di campioni.

Proprio per questo lo sprono del Decadal 2022 nei confronti della NASA è quello di perseverare (termine usato non a caso) con la missione Mars Sample Return e la collaborazione con ESA. Sappiamo, infatti, che un grande obiettivo per gli inizi del 2030 è quello di riportare, proprio sfruttando tale collaborazione, i campioni marziani sulla Terra per poi studiarli.

Ma non finisce qui. Parallelamente, gli scienziati suggeriscono alla NASA d’iniziare a lavorare ad una missione alternativa che preveda la ricerca di evidenze di tracce di vita su Marte. Il nome assegnato alla missione è Mars Life Explorer e prevede la trivellazione dei depositi di ghiaccio presenti sul Pianeta Rosso. Viene suggerito di usare un lander, che si prevede possa avere un costo di circa 2.1 miliardi di dollari, con una data di lancio pensata per il 2035. Naturalmente, in virtù di queste spese, il Planetary Science Decadal mette in guardia la NASA per la questione costi, stimati attorno ai 5.3 miliardi di dollari per tutto il programma. In virtù di ciò, viene espressamente richiesto di proporre, per i prossimi anni, un aumento del budget da utilizzare per la dispendiosa esplorazione di Marte.

Urano

Il Planetary Science Decadal, come accennato sopra, ha inoltre evidenziato come il pianeta Urano e la luna ghiacciata di Saturno, Encelado, siano altri due target su cui focalizzarsi. Il report pone molta enfasi su un concept di missione su Urano che preveda al contempo un orbiter e una sonda. In questo modo si potrebbe studiare il pianeta, i suoi anelli e le lune direttamente dall’orbita, per poi rilasciare una sonda nell’atmosfera di Urano. Va ricordato, infatti, che il pianeta è stato visitato unicamente dalla sonda Voyager 2 durante un flyby nel 1986.

Una missione che “modificherà la nostra conoscenza dei giganti ghiacciati in generale e di uno dei corpi celesti più intriganti del sistema solare“. La missione viene stimata con un costo di circa 4.2 milardi di dollari. Per quanto concerne una possibile data di lancio, essa sarà non prima del 2031, a bordo di un Falcon Heavy o, come affermato, di un altro lanciatore di simile portata. Per arrivare sul pianeta, la missione Uranus Orbiter and Probe impiegherà circa 13 anni e si servirà dell’aiuto del gigante Giove come “fionda gravitazionale” per continuare il suo viaggio fino a destinazione. Se il suggerimento verrà seguito dalla NASA, potremmo quindi vedere delle nuove immagini di Urano solamente nel 2044, quasi 60 anni dopo il flyby di Voyager 2.

Encelado e Luna, alla scoperta dei due Satelliti

Le missioni con la presenza di un orbiter e di un lander non finiscono qui. Infatti, una delle missioni fortemente consigliate è proprio Enceladus Orbilander, dal nome piuttosto emblematico. Encelado è una luna ghiacciata di Saturno, selezionata per la possibile presenza di vita “intrappolata” nel ghiaccio. La missione prevede circa un anno e mezzo di orbita attorno ad Encelado (per studiarne i pennacchi di vapore acqueo) per poi effettuare una discesa sulla superficie della durata di due anni.

La missione ha un costo stimato attorno ai 5 miliardi di dollari. Il lancio si prevede possa avvenire non prima del 2040 a bordo dell’SLS o del Falcon Heavy per giungere su Encelado poco dopo il 2050. É bene ricordare che nel 2024 è già prevista la missione Europa Clipper che studierà i caratteristici pennacchi di vapore acqueo rilasciati dalla superficie di Europa proprio come dovrà fare la missione Enceladus Orbilander su Encelado.

Encelado
Viste di Encelado ricreate grazie ad i dati ad infrarosso collezionati dalla sonda Cassini nei 13 anni di missione su Saturno. Le regioni rosse rappresentano le zone più calde. Al di sotto delle zone calde viene indicata la probabilità di trovare condizioni favorevoli alla vita. Credits. NASA/JPL- Caltech

Il Planetary Science Decadal ha anche un occhio di riguardo per il nostro Satellite proprio ora che siamo in piena Era Artemis. Riguardo la Luna, infatti, il report coglie la possibilità di sfruttare appieno le missioni Artemis. Un buon modo per sfruttare questa “collaborazione con Artemis” viene visto nella missione proposta con il nome di Endurance-A.

Essa prevede la presenza di un rover sulla superficie lunare, precisamente nel Bacino Polo Sud-Aitken. Il rover sarà rilasciato da un lander commerciale e dovrà percorrere circa 2000 km all’interno del Bacino per collezionare 100 kg di materiale. I campioni sfrutterebbero poi un passaggio verso Terra ad opera di una missione Artemis con astronauti a bordo. Si parla anche qui di una missione dal costo stimato di circa 2 miliardi di dollari. Ricordiamo che un lander per lo studio dei ghiacci del polo sud lunare è già in programma. Si chiama VIPER e sarà lanciato nel 2023. Non raccoglierà però dei campioni e avrà un raggio di esplorazione molto limitato.

NASA New Frontiers

All’interno del documento rilasciato troviamo una sezione dedicata al programma NASA New Frontiers. Si tratta di un programma sviluppato da NASA per l’esplorazione del Sistema Solare mediante l’utilizzo di tecnologie altamente avanzate ad un costo medio. Il precedente Planetary Science Decadal aveva selezionato, per questo programma, missioni di raggio definito “medio”. Il report suggerisce che per questo programma il finanziamento massimo per ogni missione sia fissato a 1.65 miliardi di dollari.

Attualmente le missioni del programma New Frontiers sviluppate sono: la New Horizons, lanciata nel 2006 verso Plutone, la sonda Juno verso Giove partita nel 2011 e la Osiris Rex, verso l’asteroide Bennu lanciata nel 2016. La prossima sarà la missione DragonFly che porterà un drone sulla luna Titano con partenza nel 2026.

Tra le proposte era possibile trovare quella di raggiungere uno dei Centauri, corpi ghiacciati che orbitano tra Giove e Nettuno; una missione per collezionare campioni su una cometa per poi riportarli a Terra; ancora, uno o più flyby da effettuare attorno ad Encelado; infine, lo sviluppo di una sonda per raggiungere Saturno, di un orbiter con target Titano ed una missione in situ su Venere. Come si può notare nessuno di questi suggerimenti si è concretizzato negli ultimi 10 anni. Per questo decennio, il report riguardante NASA New Frontiers (il cui prossimo bando per le assegnazioni avverrà tra il 2030 ed il 2035) ripropone gli stessi obiettivi. Tutti, ad eccezione di uno, selezionato per New Frontiers 6 che prevede una missione su Tritone, la luna più grande di Nettuno.

Difesa planetaria

Il Planetary Science Decadal, infine, include una review completa del programma di difesa della NASA. In particolare, il report appoggia con forza l’obiettivo, stabilito dal Congresso nel 2005, di identificare il 90% degli oggetti vicini alla Terra (NEOs) fino a 140 metri di diametro. Aggiunge, però, che la NASA dovrebbe ulteriormente impegnarsi per scoprire la presenza di oggetti anche più piccoli delle misure prefissate.

Schema delle diverse tipologie di asteroidi NEO e della quantità di essi finora scoperta. Credits: NASA
Schema delle diverse tipologie di asteroidi NEO e della quantità di essi finora scoperta. Credits: NASA

Nel report si spinge affinchè venga continuato il lavoro sulla missione NEO Surveyor, consigliando un telescopio in grado di cercare accuratamente i NEOs. Parallelamente, il documento propone di effettuare quanto prima una missione di flyby attorno ad un oggetto dal diametro tra i 50 ed i 100 metri vicino alla Terra. Questo per comprendere capacità e limitazioni che caratterizzano questo tipo di missioni e prepararsi accuratamente per un’emergenza NEO.

Un programma che “s’ha da fare”

Per soddisfare il gran numero di richieste, il Planetary Science Decadal propone due profili di budget. Da un lato, un “level program” step by step che presuppone una crescita annuale del 2% del budget per le scienze planetarie dal 2023 al 2032; dall’altro, un programma più ambizioso e “consigliato” (riportato come recommended program) che aumenterebbe la spesa complessiva nel decennio del 17,5%.

Chiaramente, il secondo accoglie tutte le priorità sancite dal report stesso che lo riporta come un profilo “aspirazionale ed ispiratore al contempo” anche per le generazioni future. In più, le riduzioni riferite al primo programma non sarebbero convenienti, in quanto apporterebbero uno squilibrio tra ritorno scientifico (inferiore) rispetto al programma “raccomandato”. Ad ogni modo, la NASA ha già in programma una spesa nel decennio di circa 300 miliardi di dollari, assicurando all’esplorazione robotica interplanetaria una cifra tra l’11% ed il 14% del budget, equivalenti quindi fra i 33 miliardi e i 42 miliardi. Cosa si riuscirà a fare con questi soldi rimane la sfida più importante.

É quantomeno opportuno ricordare ancora una volta, come non si tratti di un programma vero e proprio per il prossimo decennio. Più semplicemente, è una raccolta di indicazioni su ciò che sarebbe più opportuno intraprendere nel programma di esplorazione interplanetaria. Sta a questo punto alla NASA così come agli altri enti governativi ed ai privati stupirci in un’epoca che, grazie alle missioni Artemis, è già straordinaria di per sé.

Il report si può scaricare cliccando qui: Origins, Worlds, and Life A Decadal Strategy for Planetary Science and Astrobiology 2023-2032. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esplorazione spazialeMars sample returnmissioni interplanetarieNasapianetiPlanetary Science Decadal

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162