• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Pennacchi d’acqua su Europa? La sfida osservativa di Europa Clipper

Le prove della presenza di pennacchi d'acqua su Europa aprono le porte allo studio di ciò che si nasconde sotto la superficie del satellite gioviano. Le caratteristiche di questa Luna potrebbero impedire alla missione Europa Clipper, il cui lancio è previsto per il 2024, di rilevare questi getti preziosi.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Dicembre 20, 2021
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Hubble non smette mai di stupirci: rilevato vapore acqueo nell’atmosfera di Europa

Europa fotografata dalla sonda Galileo. Credits: NASA/JPL-Caltech/SETI Institute

Condividi su FacebookTweet

Scoperto da Galileo nel 1670 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, Europa è il quarto satellite per dimensioni del gigante gassoso Giove. Grazie ai dati raccolti dalla sonda Galileo, dal telescopio spaziale Hubble e dalle osservazioni a terra, deboli spruzzi d’acqua sono stati osservati fuoriuscire dalla superficie della luna. Non è il primo caso in cui si osserva la presenza di quelli che vengono chiamati pennacchi. Encelado, la luna di Saturno, è infatti caratterizzato da eruzioni simili, che testimoniano la presenza di una forte attività geologica del satellite.

L’importanza dei pennacchi di vapore acqueo

Molti ricercatori sperano nell’effettiva regolarità di queste eruzioni acquose sulla superficie di Europa, ma perché? I pennacchi offrono un facile accesso alla ricchezza inestimabile che potrebbe nascondersi sotto la superficie glaciale del satellite. Grazie alla sonda Galileo, nel 1997, è stato possibile dimostrare l’esistenza di un oceano d’acqua sotto la crosta della luna, a una profondità dai 60 ai 160 km. Insieme a questo oceano, altre tasche d’acqua potrebbero celarsi sotto la superficie. Queste, secondo gli scienziati, sono le sorgenti dei pennacchi osservati nelle scorse missioni.

Pennacchi su Europa, il satellite di Giove
Queste immagini composite mostrano la presenza di pennacchi di vapore acqueo sulla superficie di Europa. Sono state ottenute combinando i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble e dalle sonde Galileo e Voyager. Il pennacchio osservato nel 2014 è alto circa 50 km, mentre quello del 2016, 100 km. Crediti: NASA/ESA/W. Sparks (STScI)/USGS Astrogeology Science Center

Un satellite geologicamente attivo

Con geologicamente attivo si intende un pianeta, o in questo caso un satellite, che genera calore al suo interno. Sia Europa che Encelado, nonostante siano ricoperti di ghiaccio, sono in grado di produrre calore. Le influenze gravitazionali dei giganti attorno a cui orbitano e degli altri satelliti nelle vicinanze giocano un ruolo fondamentale. Grazie a questa continua interazione che allunga e flette gli strati solidi del satellite al di sotto della superficie, l’acqua viene mantenuta allo stato liquido.

Questo calore potrebbe permettere la circolazione degli elementi chiave per la vita, come carbonio, ossigeno e idrogeno. La curiosità di comprendere cosa si cela dietro alla crosta ghiacciata di Europa deriva anche dalla teoria dell’esistenza di alcune bocche idrotermali nel sottosuolo. Aree simili sulla Terra hanno ricoperto, e tuttora ricoprono, un ruolo importante nello sviluppo della vita sul pianeta. Ma questo non è l’unico meccanismo a permettere un riciclo simile e che renderebbe il sottosuolo di Encelado un archetipo di mondo abitabile.

sorgente idrotermale
Fotografia di una sorgente idrotermale. Questi luoghi hanno reso possibile la vita nei fondali oceanici anche in assenza di luce solare.

La tettonica a placche su un altro corpo celeste

Furono i geologi planetari Simon Kattenhorn e Louise Porckter a teorizzare l’esistenza di una tettonica a placche su Europa. Secondo questo fenomeno, osservato fino ad allora solo sulla Terra, i blocchi che costituiscono lo strato esterno del pianeta si muovono. Lo scontro tra diverse placche può portare alla formazione di diverse strutture, come catene montuose, dorsali oceaniche, fosse abissali etc. Strutture simili a quelle terrestri sono state osservate sulla superficie di Europa, costellata di crepe e creste.

Questo meccanismo sarebbe in grado di spiegare l’estensione superficiale che caratterizza il satellite gioviano, rendendolo un interessante oggetto di studio non solo dal punto di vista geologico. Infatti, i movimenti delle placche contribuiscono a un riciclo di nutrienti derivati dalle radiazioni di Giove, come l’ossigeno, dalla superficie all’oceano sottostante. Con Europa Clipper queste teorie potranno essere testate, analizzando la composizione chimica dei pennacchi o delle tracce che hanno lasciato sulla superficie.

Nonostante le somiglianze con Encelado, Europa è un satellite completamento diverso. Sebbene ci siano diverse prove che suggeriscono la presenza di questi geyser sulla luna gioviana, non c’è ancora nessuna prova schiacciante. Solo la sonda della NASA potrà provare la loro esistenza, ma non è così scontato che riuscirà a rivelarli.

Quali difficoltà incontrerà Europa Clipper?

La missione Europa Clipper, il cui lancio è atteso per il 2024, studierà l’omonimo satellite nel complesso, con lo scopo di determinare la presenza di elementi favorevoli allo sviluppo della vita. Quando nel 2030 l’orbiter raggiungerà Europa, non è detto che sarà in grado di osservare i geyser di vapore acqueo. Come affermato da Lynnae Quick, un membro del team di scienziati che si occupano delle camere di EIS (Europa Imaging System) su Clipper,

“Non è necessario rilevarne uno per il successo della missione!”

La forte gravità che caratterizza Europa rispetto a Encelado potrebbe infatti renderne difficile l’osservazione. Le molecole costituenti questi getti infatti, sono soggette a un’attrazione maggiore rispetto a quella del satellite di Saturno e rimangono molto vicine alla superficie. Inoltre si tratta di eventi sporadici e non è quindi scontato che si lascino fotografare durante i fly-by della sonda con Europa.

Pennacchi d'acqua su Encelado, la luna di Saturno
Immagine scattata dalla sonda cassini nel 2005 in cui sono visibili i pennacchi d’acqua sulla superficie di Encelado, una luna di Saturno. Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Il payload di Europa Clipper

Ogni strumento a bordo della sonda porterà un contributo importante all’identificazione delle condizioni di abitabilità del satellite. In particolare alcuni di essi si concentreranno anche nella ricerca dei getti d’acqua:

  • Le camere dell’EIS osserveranno la superficie della luna quando illuminata dalla luce di Giove per identificare i geyser. Studieranno inoltre l’attività geologica del satellite, fotografandone valli e creste;
  • Lo spettrografo Europa-UVS cercherà i getti d’acqua in luce ultravioletta, durante il passaggio della luna di fronte a stelle vicine.
  • La camera termica E-THEMIS identificherà i punti caldi del pianeta, dovuti alla presenza di acqua vicino alla superficie o dei pennacchi.

Questa missione della NASA potrà davvero compiere un’impresa importante nella ricerca di vita oltre alla Terra. Ma nelle parole di Matthew McKay Hedman, professore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Idaho, impegnato anche nella missione Europa Clipper, si ritrova quello che è il vero significato della scienza

“Io sospetto che Europa sia attivo e lasci sfuggire del materiale. Ma mi aspetto che, quando capiremo davvero come lo sta facendo, sarà quello che nessuno si aspettava.”

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaastrobiologiaEnceladoEuropaEuropa ClipperGalileoGeyserHubbleTettonica a placche

Potrebbe interessarti anche questo:

Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Galassie osservate da Hubble

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Maggio 15, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?