• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco da dove arriva l’ossigeno trovato sulla cometa Rosetta

Un team di ricerca della Johns Hopkins University ha suggerito la provenienza dell'abbondante ossigeno molecolare scoperto dalla sonda Rosetta nella chioma della cometa 67P. La presenza di due serbatoi contenenti questa molecola potrebbe chiarire le sconvolgenti rilevazioni compiute nel 2014.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 25, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Cometa 67P

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko vista dalla sonda Rosetta dell’ESA a marzo 2015. Crediti: ESA/Rosetta/NAVCAM

Condividi su FacebookTweet

L’ossigeno molecolare (O2) è uno degli elementi più abbondanti dell’atmosfera terrestre. Eppure, nell’Universo, la sua presenza è assai rara. Questa molecola composta da due atomi di ossigeno infatti, si lega velocemente ad altri elementi presenti in maggiori quantità, come carbonio e idrogeno. La rilevazione della sonda Rosetta di abbondante O2 nella chioma della cometa da lei studiata è stata quindi scioccante per la comunità scientifica, che ha temuto di dover rivedere alcuni modelli sul Sistema Solare primordiale e la sua formazione.

Le riserve di ossigeno della cometa 67P

La prima spiegazione dei dati raccolti da Rosetta sulla cometa 67P, chiamata anche Churyumov-Gerasimenko, correlava la presenza di ossigeno all’acqua, primo elemento per abbondanza rilevato. Secondo questa teoria, l’ossigeno, risalente a un’epoca antichissima, deriva dall’interazione tra le particelle ad alta energia e il ghiaccio presente nella nebulosa primordiale del Sistema Solare. Questa molecola primordiale è rimasta congelata e successivamente liberata durante la sublimazione della cometa, la trasformazione da stato solido a gassoso della materia.

Recentemente, un gruppo di ricerca dell’Applied Physics Laboratory (APL) presso la Johns Kopkins University ha esposto una nuova teoria sull’origine di questa molecola rara. Secondo questa ipotesi l’ossigeno rilevato, proviene da due diversi serbatoi: uno situato all’interno del nucleo roccioso della cometa, l’altro invece sulla sua superficie. Questa spiegazione ha origine dagli studi eseguiti dal team sui dati raccolti. Inizialmente l’ossigeno sembrava fuoriuscire dalla cometa assieme all’acqua presente. A un certo punto del percorso però, quest’ultimo elemento è calato precipitosamente. L’ossigeno sembrava fortemente legato all’anidride carbonica e al monossido di carbonio che 67P stava ancora emettendo.

Questa correlazione ha quindi sollevato la possibilità che parte dell’O2 rilevato provenisse dal nucleo, composto dagli elementi sopracitati, e parte dalla superficie. Qui, in una sacca meno profonda, l’ossigeno si lega chimicamente con il ghiaccio d’acqua che riveste la cometa, in attesa di essere rilasciato.

Le stagioni di una cometa

Questa teoria è fortemente legata alla presenza di stagioni nella cometa. Essa, ruotando mostra i suoi emisferi al Sole in diversi momenti del suo percorso. Questo fattore spiegherebbe come mai la quantità di ossigeno rilevato varia nel tempo. Diversamente dalla riserva del nucleo, in cui anidride carbonica e monossido di carbonio sublimano a basse temperature, la riserva superficiale rilascia elementi volatili solo se riscaldata dal Sole. I dati analizzati dal team hanno esaminato la quantità di ossigeno emesso prima che l’emisfero sud della cometa entrasse in estate e una volta che la stagione si è conclusa.

Rappresentazione percorso attorno al Sole della cometa 67P
Rappresentazione del percorso compiuto dalla cometa 67P attorno al Sole. I riquadri mostrano un profondo serbatoio di anidride carbonica, monossido di carbonio e ossigeno molecolare (punti color crema) e un serbatoio superficiale che rilascia molecole di ghiaccio e O2 (punti in blu). Dopo il passaggio al perielio, il punto dell’orbita in cui il corpo celeste è più vicino alla stella, la quantità di ossigeno rilasciata correlata al serbatoio meno profondo diminuisce per aumentare nuovamente avvicinandosi al Sole. Le linee presenti nell’orbita della cometa corrispondono ai periodi analizzati dal team. Crediti: Johns Hopkins APL/Jon Emmerich

Quando viene rilasciato l’O2?

Il meccanismo di rilascio dell’ossigeno da parte della cometa consiste nei seguenti passaggi:

  • A causa della bassa temperatura di sublimazione degli elementi del nucleo, l’O2 qui presente viene continuamente rilasciato nel corso della vita della cometa, indipendentemente dalle stagioni.
  • Alcune delle molecole che risalgono la superficie interagiscono chimicamente col ghiaccio e vi rimangono intrappolate. Questo processo costituisce quello che è il secondo serbatoio ipotizzato.
  • Una volta che il Sole riscalda sufficientemente la superficie della cometa e vaporizzatore il ghiaccio presente, l’ossigeno sulla superficie intrappolato viene rilasciato.

Come è possibile intuire, quindi, ci sono dei periodi in cui la quantità di ossigeno rilevabile su 67P/Churyumov-Gerasimenko è maggiore. L’abbondanza rilevata da Rosetta quindi non rispecchia necessariamente l’abbondanza di O2 nel nucleo della cometa.

L’ossigeno delle comete

Secondo questa ipotesi, diversamente da quello teorizzato al momento della scoperta, quindi, l’ossigeno primordiale rilevato è solo una frazione di ciò che si pensava. Inoltre, se esso provenisse solamente dalla superficie della cometa, non si osserverebbe una correlazione tra l’ossigeno e l’anidride carbonica e il monossido di carbonio.

L’autrice principale dell’articolo, la scienziata planetaria Luspay-Kuti, ha affermato di voler continuare a testare in maniera approfondita questa ipotesi. La sua idea è di estendere lo studio anche alle specie molecolari minori della cometa, come etano e metano. Queste potrebbero presentare delle correlazioni con l’ossigeno molecolare o altre specie in abbondanza. Un’analisi di queste possibili relazioni aiuterà a comprendere anche il tipo di ghiaccio in cui è rimasto intrappolato l’ossigeno.

Si può tirare dunque un sospiro di sollievo e salvare quei modelli di formazione del Sistema Solare che per un momento hanno vacillato al passaggio della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CometeESAOssigenoRosetta

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
alek space rider

Il modulo ALEK dello Space Rider ha superato i test strutturali

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Il satellite Gaia dell’ESA è stato disattivato. Nel 2026 il prossimo data release

Marzo 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162