• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli asteroidi trasportano i segni di collisioni primordiali: il caso di Chelyabinsk

Grazie ad un nuovo studio condotto sul meteorite Chelyabinsk, sono state perfezionate le datazioni delle collisioni primordiali di cui i frammenti portano il segno. Questo tipo di analisi potrebbe impattare sulla comprensione della formazione del Sistema Solare e sulla sua riorganizzazione odierna.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Dettaglio analisi microscopica frammenti di chelyabinsk

Immagine a colori falsati dei minerali fosfati presenti nei frammenti della meteora di Chelyabinsk analizzati. Crediti: Craig Walton

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha condotto un’analisi sui frammenti della meteora Chelyabinsk. In collaborazione con la Chinese Academy of Sciences e la Open University, il gruppo ha osservato come i minerali del meteorite sono stati danneggiati a seguito dell’impatto con altri corpi massivi del Sistema Solare.

Questo ha permesso di riordinare cronologicamente le tracce di collisioni già note da studi precedenti. Una di esse risale a circa 4.5 miliardi di anni fa, quando il sistema Terra-Luna ha avuto origine.

La storia delle collisioni di Chelyabinsk

Nel 2013 una meteora di circa 15 metri di diametro entrò nell’atmosfera terrestre, frantumandosi sopra la città russa di Chelyabinsk, da cui prese il nome. Alcuni dei frammenti furono studiati dai ricercatori per ottenere informazioni sulla storia del Sistema Solare. In particolare, analizzarono i minerali fosfati, ottimi cronometristi nel datare le collisioni. La presenza degli isotopi di Uranio e Piombo, che appartengono alla stessa catena di decadimento, permette di misurare con precisione il tempo trascorso dal decadimento di un isotopo all’altro. Questo metodo è uno dei più antichi ed efficaci mai sviluppati per datare le rocce.

Da questa analisi è stato possibile rivelare due età d’impatto, epoche in cui la meteora, e il suo asteroide d’origine, hanno subito delle collisioni che hanno lasciato il segno. La più antica risale a circa 4.5 miliardi di anni fa, mentre la più recente è avvenuta entro gli ultimi 50 milioni di anni.

Ma come un dipinto sbiadito, queste età non sono precise. Un susseguirsi di collisioni infatti, ha danneggiato i segni lasciati dalle precedenti. Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Cambridge, ha cercato di stabilire l’esatta cronologia delle collisioni. Per farlo hanno connesso le età ricavate dallo studio dei minerali fosfati con l’analisi microscopica dei frammenti.

L’analisi microscopica dei frammenti

Grazie alla fortuna di avere dei frammenti di asteroide da analizzare al microscopio, è possibile osservare cosa è successo nel corso della sua vita. I frammenti di Chelyabinsk mostrano infatti i segni di due collisioni differenti. L’impronta della più antica è composta da cristalli molto piccoli, fusi ad alte temperature e deformati da pressioni elevate. Alcuni grani invece, riportano tracce di un impatto minore e più recente, avvenuto a temperature e pressioni minori. Probabilmente quest’ultimo è quello che ha separato la meteora dal suo asteroide originale, prima che a sua volta si frantumasse e cadesse sulla città russa.

Frattura del meteorite di Chelyabinsk
Esempio di minerale fosfato fratturato in un frammento della meteora di Chelyabinsk. Crediti: Craig Walton

Questa analisi, insieme a quella condotta sul decadimento Uranio-Piombo dei minerali fosfati, supporta la teoria delle due collisioni precedentemente note. Come affermato da Craig Walton, il ricercatore a capo dello studio, il contesto mineralogico dell’asteroide e dei suoi frammenti, si è mostrato fondamentale per la datazione delle collisioni.

Gli asteroidi racchiudono il passato del Sistema Solare

Le collisioni giocano un ruolo importante nella formazione ed evoluzione del sistema planetario attorno al Sole. Per questo motivo, studiare gli asteroidi è fondamentale. Sebbene alcuni indizi sulle collisioni primordiali possono essere ricavati analizzando, ad esempio, le superfici di Terra, Luna e Marte, gli asteroidi e altri corpi minori del sistema ne nascondono di più. Questo è dovuto all’assenza di un meccanismo che modella continuamente la superficie del pianeta, come ad esempio la tettonica a placche sulla Terra, modificando la forma e composizione degli antichi crateri d’impatto.

Gli asteroidi sono freddi, inerti e antichi, e intrappolano nella loro superficie informazioni arcaiche. Questo rende possibile l’osservazione di un passato di miliardi di anni fa dal microscopio. I frammenti della meteora che ha solcato il cielo russo sono stati studiati proprio per questo. Ma sebbene i meteoriti preservano numerose età minerali degli impatti subiti nel tempo, l’interpretazione delle loro storie è ancora controversa.

Struttura frammento di Chelyabinsk
Struttura di un campione del meteorite di Chelyabinsk (a). Le immagini sottostanti interpretano la sua storia attraverso la fusione da impatto (b), la solidificazione (c) e l’ultimo stadio di fatturazione (c). Crediti: Craig Walton

Una finestra nell’impatto tra Terra e Luna

Fra le datazioni ottenute dallo studio dei frammenti di Chelyabinsk, la più interessante è quella più antica. Il periodo infatti, coincide con la formazione del sistema Terra-Luna. Tra le ipotesi sull’origine della Luna, la più famosa è quella conosciuta come giant impact. Secondo questa teoria, un corpo delle dimensioni di Marte si sarebbe scontrato con la Terra generando materiale a sufficienza da permettere la formazione del satellite. Questa enorme collisione risale proprio a circa a 4.5 miliardi di anni fa.

Il meteorite di Chelyabinsk inoltre appartiene a un gruppo di meteoriti rocciose che contengono materiale altamente frantumato e rifuso in coincidenza con il periodo di questo impatto. La presenza di queste tracce di fusione del minerale potrebbero provare che il Sistema Solare in quel periodo si è riorganizzato, portando al risultato che conosciamo ora. Compreso il sistema Terra-Luna. L’obbiettivo di Walton e dei suoi collaboratori ora è quello di perfezionare questa antica datazione. Questo potrebbe dirci come il nostro pianeta e il suo satellite hanno avuto origine.

Lo studio completo: Ancient and recent collisions revealed by phosphate minerals in the Chelyabinsk meteorite. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: analisi microscopicaAsteroideAstrofisicaCollisioniframmentiminerali fosfatiSistema solareSistema Terra-Luna

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
Giove e Io

L’osservatorio IoIO ha rilevato una nuova e forte esplosione vulcanica su Io

Gennaio 7, 2023
Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Dicembre 19, 2022
Prossimo Post
Il rover Rosalind Franklin durante alcuni controlli nella camera bianca di Airbus. Foto scattata ad autunno 2019. Il rover marziano europeo è emblematico della quantità di enti, aziende e persone diverse che possono lavorare ad una missione spaziale così complessa.

L'ESA conferma la sospensione del rover ExoMars

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

La NASA estende la missione di Ingenuity fino a settembre

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?