• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’instancabile ricerca del Pianeta 9

La presenza di un nono pianeta nel Sistema Solare continua ad essere un interessante argomento di ricerca. Una nuova indagine condotta sfruttando l'Atacama Cosmology Telescope (ACT) ha dato nuovamente esito negativo, ma le possibilità di scovare questo nuovo corpo celeste non finiscono qui.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 20, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Planet 9

Rappresentazione artistica del Pianeta 9. Sullo sfondo, l'orbita di Nettuno attorno al Sole è mostrata come una piccola ellisse. Crediti: nagualdesign, Tom Ruen

Condividi su FacebookTweet

Urano è l’ultimo pianeta del Sistema Solare a poter essere osservato ad occhio nudo nel cielo. Oltre lui si trova Nettuno, a circa 30 UA (Unità astronomiche) dal Sole. Nel 2006, quello che poteva essere il nono pianeta, Plutone, è stato declassato a pianeta nano. Ma siamo certi che non esista nessun altro corpo, oltre l’ultimo gigante ghiacciato, a poter essere chiamato pianeta? Alcuni indizi portano ancora una volta a teorizzare l’esistenza di un nuovo abitante del nostro sistema planetario, ma scovarlo si sta rivelando una sfida durissima.

Perché dovrebbe esistere il Pianeta 9?

La scoperta degli esopianeti appassiona ricercatori e non solo. Quando però si tratta di un nuovo pianeta del Sistema Solare, le cose si fanno ancora più eccitanti. Ma da dove nasce l’idea dell’esistenza di questo corpo celeste? Recenti studi hanno dimostrato che i parametri orbitali di alcuni piccoli corpi oltre Nettuno sembrano risentire della presenza di un oggetto massivo. L’influenza gravitazionale che li perturba potrebbe essere dovuta ad un nuovo pianeta, situato nelle “vicinanze” della Nube di Oort, la regione del Sistema Solare da cui provengono le comete.

Sebbene i dati potrebbero essere caratterizzati da bias osservativi e incertezze statistiche che inquinano i risultati, questa nuova analisi ha reso nuovamente popolare la possibile esistenza di un nono pianeta. Secondo le stime, si tratta di un corpo dalle 5 alle 10 masse terrestri, con un’orbita compresa tra le 400 e 800 UA dal Sole.

L’ultima ricerca sul nono pianeta

L’utilizzo di telescopi ottici per la ricerca del Pianeta 9 è inefficiente. La grande distanza dal Sole, rende quasi impercettibile la luce riflessa dall’ipotetico pianeta. L’emissione nell’infrarosso però, dovrebbe essere maggiore rispetto a quella nelle lunghezze del visibile. Gli astronomi nel passato cercarono quindi qualche segnale del pianeta sfruttando WISE (Wide-field Infrared Explorer), ma senza successo.

L’ultima indagine, condotta grazie al Atacama Cosmology Telescope di 6 metri in Cile, non ha portato risultati differenti rispetto ai precedenti studi. Sebbene sia stato scansionato circa l’87% del cielo accessibile dall’emisfero meridionale, l’analisi delle immagini ottenute non ha evidenziato nessun potenziale candidato. O meglio, sono state trovate 3500 sorgenti candidate, ma nessuna statisticamente significativa e confermabile.

L’ACT osserva lo spazio alle lunghezze d’onda millimetriche. In futuro, strumenti simili con una sensibilità maggiore, saranno online e potranno analizzare le restanti possibilità per scoprire se l’ipotizzato Pianeta 9 esiste veramente.

E se fosse un pianeta nano?

L’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 approvò una nuova definizione di pianeta, che ha portato Plutone ad essere classificato come pianeta nano.

Fotografia scoperta Plutone 1930
Fotografia della scoperta di Plutone, eseguita da Clyde W. Tombaugh del Lowell Observatory nel 1930. Crediti: Lowell Observatory, Tombaugh

Secondo il testo emanato in quell’occasione, un corpo celeste in orbita attorno al Sole viene definito pianeta se rispetta queste principali caratteristiche:

  • Si trova in equilibrio idrostatico. Questo significa che il corpo ha sufficiente massa da sviluppare una forza di gravità tale da conferirgli una forma quasi sferica.
  • Ha un’influenza gravitazionale che libera la propria orbita da altri corpi minori. In questo caso si parla di dominanza orbitale.

Quest’ultima proprietà è quella che manca a Plutone per essere definito pianeta. Esso infatti, come Cerere, Sedna, Eris e altri oggetti trans-nettuniani scoperti successivamente, avendo una massa maggiore solo 0,07 volte rispetto a quella degli oggetti vicini, non ha ripulito le vicinanze della propria orbita.

Se davvero esistesse il Pianeta 9, per essere considerato come tale, dovrà soddisfare anche esso queste caratteristiche, rientrando così a tutti gli effetti nella lista di pianeti del Sistema Solare. Ma prima di pensare a questo, c’è ancora molto lavoro da fare, e soprattutto, un’instancabile ricerca da portare avanti.

Lo studio completo: The Atacama Cosmology Telescope: a search for Planet 9.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ACTpianeta nanopianetiPlanet 9Sistema solareSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Prossimo Post
Antenna del Deep Space Network a Madrid

Inaugurata la nuova antenna da 34 metri di diametro del Deep Space Network a Madrid

OneWeb

SpaceX lancerà i satelliti di OneWeb nel 2022

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?