• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 25, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)
Condividi su FacebookTweet

Il telescopio spaziale Hubble e l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA hanno osservato un possibile buco nero di massa intermedia, mentre divora una stella in una galassia a circa 450 milioni di anni luce dalla Terra. Il buco nero, denominato NGC 6099 HLX-1, è stato rilevato grazie alla combinazione di dati ottici e a raggi X, e offre un’opportunità unica per indagare una delle classi di oggetti più misteriosi e sfuggenti dell’astrofisica.

I buchi neri di massa intermedia (IMBH) sono oggetti la cui massa varia tra qualche centinaio e alcune centinaia di migliaia di volte quella del Sole. A oggi ne esistono pochissimi candidati confermati, e proprio per la loro natura “intermedia” sfuggono sia ai metodi utilizzati per rilevare quelli stellari, sia a quelli per identificare i supermassicci nei nuclei galattici.

Il nuovo oggetto si trova nella parte periferica della galassia ellittica NGC 6099, a circa 40 000 anni luce dal suo centro, e risiede all’interno di un piccolo ammasso stellare compatto. Una posizione inusuale, ma coerente con modelli che prevedono la presenza di IMBH come satelliti galattici.

HLX-1 è stato osservato per la prima volta nel 2009 da Chandra. La sua luminosità è aumentata sensibilmente fino al 2012, per poi diminuire progressivamente fino al 2023. Secondo lo studio, questa variazione sarebbe compatibile con un evento di distruzione mareale, cioè quando una stella passa troppo vicino a un buco nero e viene smembrata dalla sua forza di gravità. Il materiale della stella forma allora un disco di accrescimento attorno al buco nero, riscaldandosi e irradiando energia a milioni di gradi. Proprio questo segnale ha permesso di individuare HLX-1.

Sequenza di illustrazioni che, dall'alto a sinistra in basso a destra, mostra come un buco nero nel nucleo di un ammasso stellare catturi una stella di passaggio e la distrugge gravitazionalmente fino a quando non c'è un'esplosione, vista alla periferia della galassia ospite. Credits: NASA, ESA, Ralf Crawford (STScI)
Sequenza di illustrazioni che, dall’alto a sinistra in basso a destra, mostra come un buco nero nel nucleo di un ammasso stellare catturi una stella di passaggio e la distrugge gravitazionalmente fino a quando non c’è un’esplosione, vista alla periferia della galassia ospite. Credits: NASA, ESA, Ralf Crawford (STScI)

Cosa ci raccontano questi buchi neri

I buchi neri di massa intermedia sono una componente ancora poco compresa dell’evoluzione cosmica. Rappresentano una possibile fase intermedia nella crescita dei buchi neri supermassicci che risiedono al centro delle galassie. Una delle ipotesi principali, infatti, è che i buchi neri supermassicci si siano formati dall’unione progressiva di IMBH, inglobati nel corso della storia dalle galassie maggiori, anche attraverso fusioni con galassie più piccole. Un’altra ipotesi è che si siano formati direttamente da collassi di nubi di gas primordiali, senza passare per uno stadio intermedio.

Scoperte come quella di HLX-1 aiutano a testare queste ipotesi, fornendo dati preziosi sui meccanismi di accrescimento, la distribuzione spaziale e la massa dei potenziali IMBH. Il fatto che HLX-1 si trovi lontano dal centro galattico, in un ammasso compatto di stelle, suggerisce che questi oggetti possano sopravvivere come “satelliti” in orbita nelle periferie delle galassie. Se confermato, questo scenario rafforzerebbe l’idea che i buchi neri crescano anche attraverso processi gerarchici su larga scala.

Il tracciamento dell’evoluzione della luminosità di HLX-1, oltre al confronto tra osservazioni ottiche e a raggi X, permetterà nei prossimi anni di ricostruire meglio la natura dell’evento osservato. E di verificare se si tratti di un singolo flare, o di una sequenza di accrescimento periodico. Questo aspetto è molto importante per comprendere se questi oggetti si comportano come gli AGN (Nuclei Galattici Attivi) o se obbediscono a dinamiche differenti.

Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il “blob” viola raffigura l’emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Verso una mappa statistica dei buchi neri intermedi

Identificare candidati IMBH è ancora una sfida, perché eventi come quello osservato da HLX-1 sono rari e difficili da monitorare. Osservatori spaziali come Chandra e XMM-Newton coprono una porzione limitata del cielo, rendendo bassa la probabilità di rilevare casualmente eventi di distruzione mareale.

Tuttavia, l’arrivo di nuove infrastrutture, come il Vera C. Rubin Observatory in Cile, promette di cambiare questo scenario. Questo telescopio realizzerà un censimento ottico dell’intero cielo meridionale, permettendo di identificare centinaia di transienti, tra cui potenziali segnali di IMBH in accrescimento.

Un’indagine sistematica su questi oggetti potrebbe finalmente colmare il divario osservativo tra i buchi neri stellari e quelli supermassicci. Le future osservazioni, anche con il James Webb, saranno fondamentali per confermare la presenza di ammassi stellari attorno a questi candidati, e per misurarne con precisione la massa. Inoltre, la combinazione tra dati ottici, infrarossi e raggi X permetterà di distinguere i diversi scenari di formazione.

Oltre alla ricerca diretta, la statistica degli eventi di accrescimento (quanto sono frequenti, dove avvengono, e con che energia) sarà essenziale per comprendere il ruolo cosmico di questi oggetti. HLX-1 è molto probabilmente solo uno dei tanti buchi neri intermedi in attesa di essere scoperti.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Capitol Building

Ti è piaciuto questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: buchi neribuco nero di massa intermediaChandradistruzione marealeHubbleIMBHNasastella

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Rappresentazione artistica del Neil Gehrels Swift Observatory della NASA in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/Chris Smith (KBRwyle)

La NASA finanzia due studi per innalzare l’orbita del Swift Observatory

Agosto 13, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 21 luglio 2025 dal telescopio spaziale Hubble, quando la cometa si trovava a 445 milioni di km dalla Terra. Credits: NASA, ESA, David Jewitt (UCLA)

Stimate con Hubble le dimensioni del nucleo della cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025
Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162