• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 19, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Condividi su FacebookTweet

Un team internazionale di astronomi ha osservato un vasto filamento di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie, rivelando una delle strutture più elusive dell’Universo. Il filamento si estende per oltre 23 milioni di anni luce e ha una massa circa dieci volte superiore a quella della Via Lattea.

L’osservazione, resa possibile grazie ai telescopi spaziali XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Suzaku dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), offre una nuova prova a sostegno dell’ipotesi secondo cui la materia barionica mancante si trovi nei filamenti della cosiddetta ragnatela cosmica.

La materia barionica rappresenta il 5% del contenuto dell’Universo, ma circa un terzo di essa sembrava non essere osservabile nell’Universo locale. I modelli cosmologici più accreditati indicano che questa materia sia gas caldo e diffuso, nei filamenti che uniscono ammassi e superammassi galattici. Queste strutture sono difficili da individuare per via della loro debole emissione in banda X, facilmente mascherata dalla luce di altre sorgenti cosmiche.

Lo studio supera questa difficoltà grazie alla combinazione dei due strumenti. Suzaku ha tracciato l’emissione diffusa dei raggi X provenienti dalla struttura, mentre XMM-Newton ha identificato e rimosso con precisione le sorgenti puntiformi come buchi neri supermassicci, isolando così il segnale del filamento. Il gas rilevato ha una temperatura superiore a 10 milioni di gradi e collega quattro ammassi all’interno del Superammasso di Shapley, una delle strutture più dense dell’Universo locale. I dati raccolti corrispondono in modo preciso alle simulazioni del modello ΛCDM, fornendo una delle prime prove osservative dirette della distribuzione prevista di materia barionica.

L’immagine mostra una banda viola di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie: è la struttura osservata in raggi X da Suzaku, ripulita dai segnali contaminanti grazie a XMM-Newton, e rappresenta una delle sedi della materia barionica mancante. Credits: ESA/XMM-Newton and ISAS/JAXA
L’immagine mostra una banda viola di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie: è la struttura osservata in raggi X da Suzaku, ripulita dai segnali contaminanti grazie a XMM-Newton, e rappresenta una delle sedi della materia barionica mancante. Credits: ESA/XMM-Newton and ISAS/JAXA

La ragnatela cosmica e la materia nascosta

La distribuzione della materia nell’Universo non è uniforme: le galassie si aggregano in strutture su vasta scala come ammassi, superammassi e, soprattutto, filamenti. Questi ultimi formano una rete tridimensionale nota come cosmic web, letteralmente “ragnatela cosmica”, una vera e propria impalcatura dell’Universo su larga scala. I filamenti connettono tra loro i nodi più densi, costituiti dagli ammassi galattici, e contengono al loro interno materia in forma di gas ionizzato e diffuso, invisibile alla maggior parte dei telescopi ottici.

L’identificazione diretta di un filamento come quello descritto è un risultato significativo. Non solo perché conferma la presenza di materia barionica all’interno di queste strutture, ma anche perché fornisce un metodo osservativo efficace per individuarle e studiarle in dettaglio. Il gas caldo dei filamenti emette debolmente in banda X, ma grazie alla combinazione di strumenti con diverse capacità osservative è possibile distinguerne il segnale dal rumore cosmico.

Il filamento osservato collega due coppie di ammassi galattici nel Superammasso dello Shapley e si estende lungo una linea diagonale rispetto alla nostra posizione. Questa configurazione ha permesso agli astronomi di ottenere una misura chiara della distribuzione e della densità del gas, in linea con le aspettative teoriche.

Una conferma ai modelli cosmologici

Il risultato rafforza il modello cosmologico standard ΛCDM (Lambda Cold Dark Matter), che descrive l’evoluzione dell’Universo a partire dal Big Bang. Secondo questo modello, la materia si distribuisce in una rete complessa dominata dalla materia oscura, ma contenente anche materia barionica visibile. Le simulazioni numeriche basate su ΛCDM prevedono che circa il 40% della materia barionica sia localizzata nei filamenti della ragnatela cosmica, sotto forma di gas caldo e diffuso.

Il filamento è composto da gas intergalattico caldo (mostrato in giallo nero screziato nella fetta a sinistra del grafico a destra), un tipo di "materia ordinaria" che si è dimostrato davvero difficile da trovare per gli astronomi. Credits: ESA
Il filamento è composto da gas intergalattico caldo (mostrato in giallo nero screziato nella fetta a sinistra del grafico a destra), un tipo di “materia ordinaria” che si è dimostrato davvero difficile da trovare per gli astronomi. Credits: ESA

Fino ad oggi, però, questa previsione era rimasta in gran parte priva di conferme osservative dirette, a causa della difficoltà nel rilevare segnali così deboli. La scoperta ottenuta con XMM-Newton e Suzaku rappresenta quindi una tappa importante: è una delle prime osservazioni che coincide con le simulazioni su larga scala.

La metodologia adottata dallo studio potrà essere replicata in futuro, soprattutto in combinazione con missioni come Euclid, attualmente in attività proprio per mappare la struttura dell’Universo. Sebbene Euclid non operi in banda X, i suoi dati potranno essere integrati con quelli di altri telescopi per completare la mappa della materia visibile. In parallelo, missioni future in banda X saranno fondamentali per proseguire nella caratterizzazione della materia nascosta.

Lo studio che presenta i risultati è stato pubblicato oggi sulla rivista Astronomy & Astrophysics, ed è reperibile qui.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: cosmic webESAfilamentiJaxamateria barionicamateria barionica mancanteraggi XRagnatela cosmicaXMM-Newton

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
A sinistra, un render della sonda Hera. A destra, uno stacking di diverse riprese dell'asteroide (1126) Otero ottenute l'11 maggio 2025 quando la sonda si trovava a 2.8 milioni di km di distanza. Credits: ESA/Science Office, composizione Astrospace.it

La missione Hera ha osservato i suoi primi asteroidi, mentre è in viaggio verso Didymos

Agosto 6, 2025
Il satellite Metop-SG-A1. Credits: Arianespace

Fissato per metà agosto il prossimo lancio Ariane 6. Porterà in orbita MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Luglio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162