• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Via Lattea potrebbe essere un’eccezione, non la regola, tra le galassie

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 22, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Mosaico di galassie analoghe alla Via Lattea studiate nell'ambito del SAGA Survey. Credits: Yao-Yuan Mao/DESI Collab./SAGA Survey

Mosaico di galassie analoghe alla Via Lattea studiate nell'ambito del SAGA Survey. Credits: Yao-Yuan Mao/DESI Collab./SAGA Survey

Condividi su FacebookTweet

La comprensione dell’evoluzione delle galassie ha tradizionalmente utilizzato la Via Lattea come esempio di riferimento per lo studio dei processi di formazione, crescita, interazione nell’ambiente galattico. Tuttavia, tre recenti studi coordinati da un team di ricercatori della Stanford University mettono in discussione questo approccio.

La ricerca, condotta nell’ambito del SAGA Survey (Satellites Around Galactic Analogs), ha analizzato sistematicamente 101 galassie analoghe alla Via Lattea, identificando 378 galassie satellite. Questo studio comparativo, co-diretto dalla Prof.ssa Risa Wechsler della Stanford University, dal Prof. Yao-Yuan Mao dell’Università dello Utah e dalla Prof.ssa Marla Geha dell’Università di Yale, rappresenta il più ampio censimento mai realizzato di sistemi galattici paragonabili alla nostra Galassia.

L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di determinare l’impatto degli aloni di materia oscura sull’evoluzione galattica, con particolare attenzione alle galassie satellite – sistemi stellari minori che orbitano attorno a galassie ospiti di dimensioni maggiori. I risultati emersi suggeriscono che la Via Lattea costituisce un caso particolare, piuttosto che un modello rappresentativo, una sorta di “anomalia” quindi. E ciò implica la necessità di una revisione sostanziale degli attuali paradigmi sulla formazione galattica.

La peculiarità della Via Lattea

L’analisi quantitativa condotta dal team SAGA ha rivelato divergenze significative tra la Via Lattea e le galassie analoghe. In primo luogo, è emerso che il numero di satelliti per galassia ospite varia da 0 a 13, con la Via Lattea che presenta 4 satelliti osservabili principali, tra cui le due Nubi di Magellano (Grande e Piccola).

Un dato particolarmente rilevante è che le galassie ospiti con satelliti massicci, paragonabili alle Nubi di Magellano, tendono generalmente ad avere un numero maggiore di satelliti complessivi. Tuttavia, la Via Lattea si discosta da questa tendenza, ospitando un numero inferiore di satelliti rispetto a galassie di massa comparabile.

Una panoramica schematica del SAGA Survey in relazione ad altri survey di sistemi di satelliti di galassie analoghe alla Via Lattea. Ogni cerchio grigio rappresenta un sistema di satelliti e i punti colorati rappresentano i satelliti osservabili con l'attuale capacità di osservazione. Man mano che la distanza cosmologica aumenta da sinistra a destra, il volume e il numero di sistemi aumentano, ma la profondità e il numero di satelliti che possono essere esaminati in ogni sistema diminuiscono. Credits: Yao-Yuan Mao et al. 2024
Una panoramica schematica del SAGA Survey in relazione ad altri survey di sistemi di satelliti di galassie analoghe alla Via Lattea. Ogni cerchio grigio rappresenta un sistema di satelliti e i punti colorati sono i satelliti osservabili con l’attuale capacità di osservazione. Man mano che la distanza cosmologica aumenta da sinistra a destra, il volume e il numero di sistemi aumentano, ma la profondità e il numero di satelliti che possono essere esaminati in ogni sistema diminuiscono. Credits: Yao-Yuan Mao et al. 2024

Questa anomalia statistica suggerisce che la nostra galassia potrebbe aver seguito un percorso evolutivo non convenzionale, sollevando interrogativi fondamentali sui meccanismi che governano la formazione e l’evoluzione dei sistemi galattici.

Le implicazioni per la comprensione della materia oscura

Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca riguarda la formazione stellare nelle galassie satellite e la sua relazione con la materia oscura.

Gli studi hanno evidenziato che, nelle galassie ospiti tipiche, i satelliti di massa minore mantengono attiva la formazione stellare. La Via Lattea, al contrario, mostra un pattern distintivo: la formazione stellare è confinata esclusivamente alle Nubi di Magellano, mentre risulta cessata nei satelliti di massa inferiore. Questo fenomeno di quenching della formazione stellare potrebbe essere correlato alla particolare configurazione dell’alone di materia oscura della Via Lattea.

La ricerca ha anche identificato una correlazione tra la cessazione della formazione stellare e la vicinanza dei satelliti alla galassia ospite, suggerendo un ruolo significativo delle interazioni gravitazionali mediate dalla materia oscura.

Questi risultati, unitamente ad alcune simulazioni computazionali condotte in un terzo studio, indicano la necessità di sviluppare nuovi modelli teorici che possano spiegare adeguatamente la varietà di comportamenti osservati nei sistemi galattici, superando l’approccio tradizionale basato esclusivamente sullo studio della Via Lattea.

I tre studi, pubblicati su The Astrophysical Journal, sono:

  • The SAGA Survey. III. A Census of 101 Satellite Systems around Milky Way–mass Galaxies, Yao-Yuan Mao et al. 2024
  • The SAGA Survey. IV. The Star Formation Properties of 101 Satellite Systems around Milky Way–mass Galaxies, Marla Geha et al. 2024
  • The SAGA Survey. V. Modeling Satellite Systems around Milky Way–Mass Galaxies with Updated UniverseMachine, Yunchong Wang et al. 2024

Vuoi aiutarci a rendere Astrospace migliore? Tra le altre cose, ci stiamo impegnando per eliminare la pubblicità da Astrospace.it, rendendo gratuiti tutti i nostri articoli di informazione spaziale. Potremmo farlo solo grazie agli iscritti a ORBIT, che supportano tutta l’attività di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: evoluzione galatticaformazione stellareGalassiaMateria oscuraVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Composizione che mostra una sezione del mezzo interstellare che gli scienziati hanno osservato ai raggi X per individuare lo zolfo, utilizzando XRISM. Il sistema binario a raggi X GX 340+0 è il punto blu al centro. L'immagine è una combinazione di dati nei raggi X (in blu intenso), infrarosso e luce visibile. Credits: DSS/DECaPS/eRosita/NASA GSFC

Il telescopio spaziale XRISM ha rilevato e misurato lo zolfo nel mezzo interstellare della Via Lattea

Luglio 24, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162