• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 23, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha stabilito un nuovo primato nell’osservazione dell’Universo primordiale, identificando la galassia più distante mai rilevata: MoM-z14. La luce di questa galassia ha impiegato circa 13.5 miliardi di anni per raggiungerci, risalendo a soli 280 milioni di anni dopo il Big Bang.

MoM-z14 è stata scoperta nell’ambito del programma “Mirage or Miracle”, un’indagine spettroscopica pensata per confermare galassie candidate a grandissima distanza. La distanza è determinata attraverso il redshift, un parametro che misura quanto la luce di un oggetto è stata allungata dall’espansione dell’Universo. In questo caso, la conferma è arrivata grazie all’analisi del break di Lyman-α e all’identificazione di cinque linee di emissione ultravioletta, associate a elementi come azoto, carbonio, elio e ossigeno, emessi da gas molto energetici nella galassia.

MoM-z14 è situata a un redshift spettroscopico di z = 14.44, mentre la precedente galassia più lontana, JADES-GS-z14-0, si trovava a z=14.18. Era stata data notizia della sua scoperta a maggio 2024.

La figura mostra alcune delle galassie a più alto redshift finora scoperte. JADES-GS-z14-0, a maggio 2024, era la più lontana di tutte, ora il primato è stato preso da MoM-z14. Credits: R.P. Naidu et al. 2025
La figura mostra alcune delle galassie a più alto redshift finora scoperte. JADES-GS-z14-0, a maggio 2024, era la più lontana di tutte, ora il primato è stato preso da MoM-z14. Credits: R.P. Naidu et al. 2025

Una galassia luminosa e compatta

Nonostante le sue dimensioni estremamente ridotte, pari a circa 240 anni luce di diametro, MoM-z14 brilla in modo sorprendente nella luce ultravioletta. Questa luminosità è un segnale chiaro della presenza di molte stelle giovani che si stanno formando in modo rapido. Inoltre, il colore molto blu della galassia indica che c’è pochissima polvere a bloccare la luce, e che la popolazione stellare è composta da astri caldi e appena nati. Perciò la maggior parte della luce della galassia proviene da stelle, non da un nucleo galattico attivo (AGN).

Un altro aspetto peculiare di MoM-z14 è l’elevato rapporto tra azoto e carbonio, superiore a quello osservato nel Sole. Questa abbondanza chimica è simile a quella riscontrata negli antichi ammassi globulari della Via Lattea, e suggerisce che le stelle in MoM-z14 si siano formate in ambienti densi e ricchi di elementi prodotti da generazioni precedenti di stelle. Ma come è possibile, in un Universo così giovane?

Caratterizzazione della galassia MoM-z14 osservata dal telescopio spaziale James Webb. Nella parte superiore, si vede che la galassia è visibile solo nelle immagini a lunghezze d’onda superiori ai 2 micrometri, mentre scompare completamente in quelle più blu: un indizio chiave che ci si trova di fronte a un oggetto molto distante. In basso, lo spettro ottenuto rivela un brusco calo della luce, segno del cosiddetto
Caratterizzazione della galassia MoM-z14 osservata dal telescopio spaziale James Webb. Nella parte superiore, si vede che la galassia è visibile solo nelle immagini a lunghezze d’onda superiori ai 2 micrometri, mentre scompare completamente in quelle più blu: un indizio chiave che ci si trova di fronte a un oggetto molto distante. In basso, lo spettro ottenuto rivela un brusco calo della luce, segno del cosiddetto “break di Lyman-α”, tipico delle galassie primordiali. Si vedono anche diverse linee luminose caratteristiche di elementi come azoto e carbonio, che confermano la natura della galassia e la sua distanza estrema. Credits: R.P. Naidu et al. 2025

La scoperta di MoM-z14 contribuisce a una crescente evidenza di una popolazione di galassie compatte e luminose ad alto redshift, le “Little Red Dots” a z>10, caratterizzate da abbondanze chimiche insolite. Tali caratteristiche potrebbero indicare la presenza di stelle supermassicce formatesi attraverso collisioni stellari in ambienti ad alta densità, fornendo indizi preziosi sulla formazione precoce delle strutture galattiche.

Una nuova frontiera dell’osservazione cosmica

La scoperta di MoM-z14 rappresenta un nuovo limite raggiunto nella nostra capacità di osservare l’Universo primordiale. Individuare una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang significa osservare la luce proveniente da un’epoca in cui l’Universo aveva meno dell’1% della sua età attuale. Questo risultato dimostra concretamente il potenziale del James Webb di esplorare fasi cosmiche finora irraggiungibili.

Ma la rilevanza di MoM-z14 non è solo tecnica. Il fatto che una galassia così luminosa e strutturata esista in un’epoca così remota sorprende i modelli teorici, che prevedevano la formazione di oggetti meno massicci e meno brillanti in tempi così precoci. Questo solleva interrogativi fondamentali: le galassie si formano più rapidamente di quanto pensassimo? Stiamo osservando una popolazione rara o stiamo semplicemente iniziando a scoprire che l’Universo giovane era molto più attivo?

Nei prossimi anni, strumenti come il Nancy Grace Roman Space Telescope e i grandi osservatori terrestri in costruzione, come l’Extremely Large Telescope (ELT), saranno fondamentali per ampliare il censimento delle galassie primordiali e ottenere dati più dettagliati sulla loro struttura e composizione. L’obiettivo sarà non solo quello di individuare nuove galassie a redshift estremi, ma anche di comprendere i processi fisici che hanno portato alla nascita delle prime strutture cosmiche, colmando il divario tra l’Universo post-Big Bang e la formazione delle prime stelle.

Lo studio che presenta la scoperta, accettato per la pubblicazione su Open Journal of Astrophysics, è reperibile qui in versione pre-print.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: GalassiaJames WebbJames Webb Space Telescopeuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine dello strumento MIRI del James Webb a cui è stata sottratta la luce della stella TWA 7. In alto a destra, quello che potrebbe essere un pianeta giovane e freddo con una massa simile a quella di Saturno. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, A.M. Lagrange, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha ottenuto l’immagine diretta di un possibile pianeta simile a Saturno

Giugno 27, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162