• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

10 libri per conoscere lo spazio da leggere nell’estate 2024

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 17, 2024
in Libri, News, Opinione
Condividi su FacebookTweet

Questi sono anni di grandi risultati, per lo e nello spazio. Da tutti i punti di vista: industriale, astronautico, dell’esplorazione spaziale, della ricerca scientifica.

Stiamo costruendo vettori sempre più potenti per raggiungere lo spazio, e lanciando missioni sempre più specifiche per conoscerlo. Stiamo preparando la strada per tornare sulla Luna, questa volta per restarci, e pianificando di portare a casa campioni di Marte per poi un giorno non troppo lontano raggiungerlo di persona. Stiamo scoprendo galassie grandi e luminose in un Universo troppo giovane per averle già formate, e ricostruendo pezzo dopo pezzo la storia del nostro Sistema Solare e dei suoi molti componenti.

Per capire a fondo quanto siano importanti questi risultati, cosa sappiamo finora e cosa ancora speriamo di imparare, abbiamo raccolto in questo articolo una selezione di 10 titoli di saggi scientifici che consigliamo per quest’estate 2024.

Abbiamo identificato per ognuno dei libri un numero da 1 a 10 per indicarne la complessità di lettura, dove un numero 1 indica che il libro è dedicato a tutti, anche agli appassionati più giovani e meno aggiornati, mentre un 10 indica un testo più complesso, dedicato a chi vuole approfondire qualche aspetto più specifico.

1 – “Elon Musk” di Walter Isaacson

Walter Isaacson presenta in questa biografia un ritratto intimo del visionario più controverso della nostra epoca. Dall’infanzia tormentata in Sud Africa, segnata dal bullismo e da un padre problematico, Musk è diventato un innovatore rivoluzionario. Il libro esplora le sue imprese, dai veicoli elettrici alle missioni spaziali private, fino all’acquisto di Twitter. Con accesso diretto a Musk, la sua famiglia, amici e colleghi, l’autore racconta i trionfi e le turbolenze di Musk, indagando se i suoi demoni interiori sono ciò che alimenta la sua capacità di guidare l’innovazione e il progresso. Un racconto affascinante e complesso di un uomo che ha trasformato il mondo, e che lo sta ancora trasformando.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 6.

2 – “L’irresistibile attrazione della gravità” di Luciano Rezzolla

Questo saggio di Luciano Rezzolla – astrofisico italiano che ha realizzato per primo, insieme ai colleghi del progetto Event Horizon Telescope, delle immagini di un buco nero supermassiccio – esplora la forza che tiene tutti noi ancorati alla Terra: la gravità. Con uno stile coinvolgente e appassionato, Rezzolla guida il lettore attraverso le meraviglie dell’Universo, spiegando concetti più complessi come lo spazio-tempo, le onde gravitazionali e i buchi neri. Il libro non solo chiarisce le basi scientifiche della gravità, ma risponde anche a domande profonde su come funziona il nostro Universo, giungendo anche alle onde gravitazionali e ai buchi neri, alla scoperta di un fenomeno che, prima di attrarre i nostri corpi, cattura la nostra curiosità. E ci fa sentire parte di qualcosa di decisamente immenso.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7.

3 – “Carrying the Fire. Il mio viaggio verso la Luna” di Michael Collins

In questo volume, in una bellissima edizione tradotta edita Cartabianca, Michael Collins narra le sue esperienze straordinarie come astronauta dell’Apollo 11. Pilota del modulo di comando durante la storica missione del luglio 1969, Collins permette ai colleghi Neil Armstrong e Buzz Aldrin di calpestare la Luna. Il libro non è solo un resoconto dell’epica missione lunare, ma anche delle sue prime esperienze di volo nell’Aeronautica, del progetto Gemini e della sua prima passeggiata spaziale. Con uno stile unico e riflessivo, Collins offre una narrazione schietta, ricca di introspezione, umorismo e momenti di pura bellezza, rendendo il lettore partecipe della più grande avventura dell’Umanità.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 7.

4 – “Fino alla fine del tempo” di Brian Green

In questo volume il fisico Brian Greene guida i lettori in un affascinante viaggio dal Big Bang alla fine dell’Universo. Greene esplora come l’Universo, partito da uno stato ordinato, si sia evoluto verso il caos, dando vita a pianeti, stelle e galassie. Descrive l’emergere della vita, la complessità della coscienza e la ricerca umana di verità ed eternità. Con chiarezza e profondità, Greene intreccia storie che spaziano dalla meccanica quantistica ai buchi neri, offrendo una nuova prospettiva sul nostro posto nell’Universo e sul significato dell’essere umani. L’opera invita alla riflessione sulla vastità del cosmo e il nostro futuro.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7.

5 – “Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile” di Paolo Ferri

Il fisico Paolo Ferri, per quarant’anni all’ESA, racconta in questo libro la sfida di esplorare Marte, un pianeta simile alla Terra ma estremamente difficile da raggiungere, con metà delle missioni finora fallite. Attraverso la sua esperienza diretta nelle missioni europee verso Marte, il libro offre una prospettiva, arricchita da aneddoti personali, di emozioni, successi e fallimenti vissuti nelle sale di controllo. L’autore in particolar modo esplora il futuro dell’esplorazione marziana, dalle missioni già pianificate al sogno di inviare esseri umani sul Pianeta Rosso entro pochi decenni.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 6.

6 – “Altre Terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari” di Giovanni Covone

Esiste una seconda Terra nell’Universo? Siamo soli nel cosmo o ci sono altri luoghi dove la vita può essersi sviluppata? Com’è iniziata questa grande avventura dell’intelletto umano? “Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari” dell’astrofisico Giovanni Covone cerca di rispondere, almeno parzialmente, a tali domande. La ricerca dei pianeti extrasolari è ormai uno dei settori più in vista dell’astrofisica, grazie agli enormi risultati ottenuti negli ultimi vent’anni, che hanno condotto alla scoperta di alcune migliaia di esopianeti. Covone racconta di questo viaggio partendo dagli albori, dai primi pionieristici tentativi avvenuti quando parlare dell’osservazione degli esopianeti era considerato al limite della fantascienza. La storia della ricerca scientifica si intreccia con il viaggio personale dell’autore, da giovane studente all’Università Federico II di Napoli, il quale ha la fortuna di ritrovarsi coinvolto in uno dei primi gruppi di ricerca votati alla scoperta di nuove Terre.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 6.

7 – “Di luna in luna. Storia di un’esplorazione che è appena iniziata” di Stefano Sandrelli

Il libro racconta la straordinaria avventura dell’esplorazione spaziale, dal 20 luglio 1969, quando l’uomo ha messo piede sulla Luna, fino alle future missioni su Marte e le lune di Giove e Saturno. Partendo da Galileo e passando per la sfida tra USA e URSS, il libro descrive la raccolta delle rocce lunari e le scoperte sulle lune di Giove e Saturno. Include un’intervista a Samantha Cristoforetti sul progetto Gateway per il ritorno sulla Luna. “Di Luna in Luna” celebra le imprese di ingegneri, fisici e scienziati che hanno dedicato la loro vita a capire l’Universo, rendendo accessibile questo racconto epico ai giovani lettori.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 3.

8 – “Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo” di Tommaso Ghidini

In questo saggio, l’ingegnere aerospaziale Tommaso Ghidini racconta la sua passione per il volo e soprattutto, la sua visione del futuro spaziale dell’umanità. Attraverso riflessioni profonde e ispirate, Ghidini esplora il rapporto dell’uomo con il cosmo, dalla nascita alla morte, dalla libertà all’amore. Descrive un futuro in cui l’uomo colonizzerà la Luna, raggiungerà Marte e intraprenderà voli interplanetari, trasformandosi in Homo caelestis. Offrendoci una visione tangibile del nostro futuro tra le stelle.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 5.

9 – “Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività” di Amedeo Balbi

Una guida affascinante alla teoria della relatività di Einstein. Balbi spiega come spazio e tempo non siano dimensioni fisse, ma si contraggano e dilatino, rendendo la realtà più strana di quanto appaia. Usando il metodo dell'”esperimento mentale” di Einstein, Balbi accompagna il lettore in un viaggio concettuale accessibile a tutti, anche ai non esperti. Attraverso scenari concreti e riferimenti alla fantascienza, Balbi illumina argomenti complessi come la relatività ristretta e generale, i buchi neri e le onde gravitazionali. Un libro che trasforma la comprensione della relatività in un’esperienza entusiasmante e istruttiva, ricordando quanto essa sia parte integrante della natura di tutto ciò che ci circonda.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7.

10 – “Apollo’s Legacy: Perspectives on the Moon Landings” di Roger D. Launius

 Lo storico dello spazio Roger D. Launius esplora le molteplici storie e significati del programma Apollo e il suo impatto duraturo sulla società americana. Le missioni Apollo, che portarono per la prima volta l’Umanità a lasciare l’orbita terrestre per visitare un altro mondo, occupano un posto significativo nella memoria collettiva. Launius offre una visione unica del lascito del programma, analizzandolo da molteplici prospettive. Esamina i diversi punti di vista, positivi e negativi, che circondano il programma: dall’emblema del progresso tecnologico e politico americano, ai progressi scientifici e tecnologici ottenuti, fino alle critiche sui costi e alle teorie del complotto. Attraverso racconti di momenti chiave della storia dell’Apollo, Launius coinvolge i lettori nella sua analisi. “Apollo’s Legacy” è una lettura indispensabile per gli appassionati dello spazio e per chi cerca una prospettiva storica sul programma Apollo e soprattutto, per guardare con una diversa prospettiva all’esplorazione lunare presente e futura con il programma Artemis.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: libriScienzaSpaziouniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine della NIRCam del James Webb che mostra la Infinity Galaxy, una galassia con al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essersi formato in situ attraverso un processo di collasso diretto di una nube di gas. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, P. van Dokkum (Università di Yale)

Il James Webb potrebbe aver scoperto come si formano i buchi neri supermassicci?

Luglio 16, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Due porzioni di due delle prime immagini della "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory. A sinistra, la nebulosa Laguna e la nebulosa Trifida. A destra, l'ammasso della Vergine. Credits: NSF-DOE Vera C. Rubin Observatory

Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

Giugno 23, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162