• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Viaggio alla scoperta di “altre terre”, insieme a Giovanni Covone

Antonio D'Isantodi Antonio D'Isanto
Ottobre 31, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Leggere lo spazio, Libri, News, Rubriche, Scienza
"Altre terre", Giovanni Covone
Condividi su FacebookTweet

Esiste una seconda Terra nell’Universo? Siamo soli nel cosmo o ci sono altri luoghi dove la vita può essersi sviluppata? Com’è iniziata questa grande avventura dell’intelletto umano?

Altre terre – Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari dell’astrofisico Giovanni Covone, pubblicato da HarperCollins Italia, cerca di rispondere, almeno parzialmente, a tali domande. La ricerca dei pianeti extrasolari è ormai uno dei settori più in vista dell’astrofisica, grazie agli enormi risultati ottenuti negli ultimi vent’anni, che hanno condotto alla scoperta di alcune migliaia di esopianeti.

Covone racconta di questo viaggio partendo dagli albori, dai primi pionieristici tentativi avvenuti quando parlare dell’osservazione degli esopianeti era considerato al limite della fantascienza. La storia della ricerca scientifica si intreccia con il viaggio personale dell’autore, da giovane studente all’Università Federico II di Napoli, il quale ha la fortuna di ritrovarsi coinvolto in uno dei primi gruppi di ricerca votati alla scoperta di nuove Terre.

ANNUNCIO

Si tratta di un periodo (siamo negli anni ‘90) di grande cambiamento per l’astronomia. A sua volta è un periodo di passaggio per l’autore, che si trova ad affrontare quella trasformazione che lo conduce, da studente, a diventare un ricercatore, con tutti i dubbi e le incertezze che ne conseguono.

Queste due storie, come in un romanzo, arrivano a una serie di cliffhanger, ancora una volta intrecciando ricerca e vita vissuta. Entrambe spesso prendono direzioni inaspettate, e ciò traspare chiaramente dalle pagine di Covone. Eppure “Altre terre” in fondo può essere letto come un inno alla resilienza, alla tenacia di alcuni uomini e donne che hanno creduto fermamente in un’idea, e attraverso fallimenti e passaggi a vuoto hanno infine permesso alla nostra specie di fare un piccolo passo in avanti, nella comprensione di ciò che c’è là fuori.

Esopianeti terrestri in fascia abitabile
Alcuni dei pianeti simili alla Terra e nella zona abitabile di stelle simili al Sole finora scoperti, e loro relative dimensioni. Con l’osservatorio Closeby Habitable Exoplanet Survey (CHES) sarà possibile cercare questa tipologia di esopianeti entro circa 33 anni luce (10 parsec) dalla Terra, utilizzando un metodo noto come astrometria relativa del microsecondo d’arco. Credits: NASA Ames/JPL-Caltech

“Altre terre” si legge tutto d’un fiato, proprio perché caratterizzato da molteplici livelli di lettura, che fanno sì che il lettore voglia sapere “come va a finire”. Molti anni fa ho assistito ad alcune lezioni del prof. Covone, e ho il ricordo di una persona innamorata di ciò che faceva. Il suo stile era sempre chiaro, lineare, ma estremamente rigoroso. Queste caratteristiche le ho ritrovate tutte nel suo libro.

La lettura scorre facilmente, e pur richiedendo alcune conoscenze di base, il testo è perfettamente adatto a un pubblico vasto. Ho apprezzato molto la presenza di numerose immagini e disegni fatti a mano dall’autore stesso, frutto dei suoi anni di insegnamento, per spiegare i concetti più complessi.

Dovessi trovare un difetto, l’unico che mi viene in mente è che, da lettore, avrei voluto saperne di più, perché il libro stimola tanto la curiosità rispetto a un tema che è già affascinante di per sé. Covone infatti si concentra molto sul percorso di ricerca che ha portato alla scoperta dei pianeti extrasolari, sui metodi e le tecniche che gli astronomi, nel tempo, hanno inventato per perseguire tale obiettivo. Dedica molto spazio ai tentativi andati a vuoto e ai retroscena della ricerca scientifica. Meno spazio invece è dedicato ai pianeti stessi, alcuni stranissimi, scoperti nel corso di questo viaggio.

Infine non poteva mancare un’analisi sul tema che fa un po’ da chiave di volta rispetto a tutta l’avventura alla scoperta di altre terre: la ricerca della vita. Da un lato vengono riportati i risultati più all’avanguardia in questo campo, le tecniche utilizzate. Dall’altro, rimanendo con i piedi ben saldi sulla Terra, Covone spiega chiaramente al lettore quali siano le enormi difficoltà nel trovare forme viventi nel Cosmo. Ciò conduce a riflettere sull’unicità della nostra Terra, e pertanto non poteva che chiudersi con un rimando al Pale Blue Dot di Carl Sagan e al nostro luogo speciale nell’Universo.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Altre terre

Altre terre
8.7

Chiarezza

9.0/10

Contenuto

8.0/10

Interesse dell'argomento

9.0/10
Acquistalo ora su Amazon
ANNUNCIO
Tags: esopianetapianeti extrasolariVita

Potrebbe interessarti anche questo:

CHEOPS ed esopianeti

La missione europea CHEOPS ha scoperto un raro sistema extrasolare di sei pianeti

Novembre 30, 2023
Metano in WASP-80B

Il James Webb ha individuato il metano nell’atmosfera di un altro esopianeta

Novembre 23, 2023
LTT 1445Ac

Hubble ha misurato le dimensioni di un esopianeta simile alla Terra

Novembre 17, 2023
Comete che rimbalzano sui pianeti

Ecco come le comete potrebbero trasportare la vita da un pianeta all’altro

Novembre 15, 2023
Kepler-385

Scoperto un nuovo sistema di sette pianeti dai dati del telescopio Kepler

Novembre 6, 2023
Atmosfera di WASP 17b

Il James Webb ha rilevato per la prima volta cristalli di quarzo nell’atmosfera di un esopianeta

Ottobre 17, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy PolicyCookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?