• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 20, 2022
in Divulgazione, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Rubriche, Scienza
Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo – Di Tommaso Ghidini
Condividi su FacebookTweet

L’irresistibile attrazione verso lo spazio senza confini, oltre l’orizzonte che congiunge Terra e stelle, ha plasmato l’esistenza di molti pensatori e filosofi del passato. Oggi continua a tramandarsi nel cuore e nella mente di ricercatori, scienziati, ingegneri e di tutti coloro che sono coinvolti nella meravigliosa corsa al futuro che l’umanità intende costruire. Tra essi, c’è l’ingegnere aerospaziale Tommaso Ghidini.

Nel suo saggio divulgativo “Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo”, il dott. Ghidini parla dell’uomo del nuovo millennio, che avrà un rapporto del tutto nuovo con il cosmo in cui viviamo: l’Homo sapiens sapiens è pronto per diventare Homo cælestis. Un vero e proprio racconto in cui le storie di chi lo spazio l’ha fatto e vissuto in passato si mescolano a riflessioni che conducono lungo l’intero arco di vita di un essere umano, dal nascere al (non) morire, dall’amore al voler essere liberi.

Da vent’anni coinvolto in alcuni dei più prestigiosi programmi aerospaziali del mondo, l’ing. Ghidini è Head of the Structures Mechanisms and Materials Division per l’ESA, dopo aver ricoperto diversi ruoli nel corso del tempo all’interno dell’agenzia spaziale. La passione per lo spazio è nata in lui dall’amore per il volo, che l’ha avvicinato a un futuro di voli interplanetari e viaggi oltre ogni confine.

Tommaso Ghidini

Il racconto di Ghidini inizia con le emozioni e i ricordi della missione Rosetta, per poi ripercorrere concetti, desideri, aspirazioni e problemi riguardanti missioni e aspirazioni dell’uomo di scienza. Peccato sia un testo breve, e ripercorra solo alcuni degli eventi spaziali che hanno dato all’umanità importanti lezioni di vita. Questo, insieme al fatto che il saggio è una raccolta cronologica di fatti ed emozioni, ne fa una lettura non troppo diversa da molte altre. Tutto ciò penalizza un po’ un libro, che sarebbe di per sé molto appassionante.

Tra una missione e l’altra, con competenza ed efficacia, Ghidini racconta infatti concetti visionari e rivelazioni profonde di un’umanità attratta dallo sporgersi oltre i limiti. Un’umanità proiettata all’esplorazione dello spazio aperto, intenzionata ad aprirsi nuove strade verso quell’Universo che tanto attrae quanto spaventa:

La sublime e spaventosa bellezza della nascita dell’Universo non ha confronto con nessun’altra storia, avventura o orizzonte cui possiamo pensare: si entra con il fiato sospeso e un senso di vertigine in un luogo di culto, si è al cospetto di forze di tale potenza da rimanerne abbagliati e annientati allo stesso tempo.

La narrazione è immersiva, dominata da quell’amore verso il cielo e i suoi segreti che fa brillare gli occhi e provoca vertigini. Con le sue parole, Ghidini regala ai lettori un momento per sognare a occhi aperti su quello che è oggi e sarà a lungo termine il futuro dell’esplorazione spaziale. Facendo suo il concetto del famoso detto latino “per aspera, ad astra”, Ghidini unisce un entusiasmo coinvolgente a un’approfondita conoscenza dei temi scelti.

Dedicato a chiunque, dall’appassionato di spazio al ricercatore di professione, “Homo Caelestis” tocca le corde delle emozioni e coinvolge il lettore, anche grazie al linguaggio non troppo tecnico e per lo più scorrevole.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: divulgazioneEsplorazione spazialeScienzauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Gennaio 24, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Gennaio 3, 2023
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Dicembre 26, 2022
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Prossimo Post
Cosmic Smokescreen

Studiata la regione di polvere attorno all'ammasso NGC 6530, grazie ad Hubble

Wormhole quantistico

Da un wormhole olografico al teletrasporto quantistico: l'esperimento

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?