• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Mondi senza fine. Esopianeti e il futuro dell’umanità

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 9, 2024
in Astronomia e astrofisica, Leggere lo spazio, Libri, News, Recensioni, Rubriche, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Dal 6 ottobre 1995, data in cui Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono la scoperta del primo esopianeta, sono stati scoperti migliaia di pianeti extrasolari. Una pluralità di mondi che sono, in numero, almeno tanti quanti le stelle sopra le nostre teste e che sono, nel nostro immaginario, una miriade di possibilità di trovare la vita da qualche parte lì fuori, oltre i confini del nostro Sistema Solare.

In “Mondi senza fine. Esopianeti e il futuro dell’umanità“, in uscita oggi 9 aprile 2024 per Apogeo Editore, l’astronomo Chris Impey parla proprio di questa ricerca. Una ricerca partita attivamente in quell’ottobre di quasi ventinove anni fa, ma che in realtà era cominciata molto, molto prima.

Chris Impey è docente di Astronomia all’Università dell’Arizona, e in ambito astronomico si è occupato principalmente di ricerche sulla cosmologia osservativa, in particolare galassie a bassa luminosità superficiale, mezzo intergalattico e indagini su galassie attive e quasar. È quindi ancor più lodevole la ricerca fatta per poter scrivere questo saggio, che fin dai suoi primordi sembra invitare il lettore non solo a immergersi nel racconto, ma anche e soprattutto a ricordare di alzare gli occhi al cielo, chiedendosi se e dove potrebbe esserci vita in questo “luogo dalle potenzialità infinite” che è l’Universo.

Dai visionari del passato alla ricerca attiva del presente

Il dott. Impey torna indietro al 125 d.C. per ricostruire la storia di chi per primo (o forse no?) ha iniziato a pensare all’esistenza di altri mondi, oltre al nostro. Di chi per primo ha avuto la visione di un cosmo popolato di altre possibili terre, andando contro religioni, tradizioni, filosofie.

Successivamente, dopo aver raccontato le prime osservazioni, vengono prese in considerazione le diverse metodologie di rilevazione degli esopianeti e i risultati che ci hanno permesso di ottenere. E poi la zoologia dei mondi, perché sono molti e diversissimi fra loro: giganti gassosi e ghiacciati, mondi acquatici, super-Terre…

Gli oltre 5.000 esopianeti confermati finora nella nostra galassia comprendono diversi tipi: alcuni simili ai pianeti del nostro Sistema Solare, altri molto diversi. Infografica del 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech
Gli oltre 5.000 esopianeti confermati finora nella nostra galassia comprendono diversi tipi: alcuni simili ai pianeti del nostro Sistema Solare, altri molto diversi. Infografica del 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Per avere una prospettiva migliore sul nostro pianeta natale, esploriamo la diversità dei molti mondi scoperti al di là del nostro Sistema Solare. Quest’ultimo è sempre stato il nostro punto di riferimento, ma alcuni di questi nuovi mondi sono differenti da tutti quelli che orbitano attorno al Sole. Le loro storie di vita, ovvero come si sono formati e come si sono evoluti nel corso delle ere cosmiche, sono un ottimo contesto per poter capire meglio le proprietà peculiari della Terra.

Impey cita più missioni passate, presenti e future che stanno contribuendo e contribuiranno alla ricerca attiva di altri mondi, quelli che lui dice essere “mondi senza fine” perché continuiamo a trovarne, a mano a mano che la nostra strumentazione è sempre più adatta a farlo. Ogni missione sta consentendo e consentirà di renderci conto di come il nostro non sia il migliore dei mondi, scrive l’autore, e di come anche se è casa, presto diventerà inospitale.

La ricerca di vita su altri mondi

Una parte del saggio è interamente dedicata alla ricerca di vita. Quindi non solo di altri pianeti, ma di pianeti che siano abitabili, che possano consentire l’originarsi o perlomeno il sussistere della vita, come noi la conosciamo almeno.

L’autore parla di idee, visioni, progetti, da concept di missione esotici che rasentano la fantascienza a progetti su scala mondiale come il SETI. Parla di biosignatures e technosignatures, dell’equazione di Drake per stimare il numero di civiltà intelligenti nella Via Lattea che potrebbero comunicare presenti in un dato momento. Parla di colonizzazione multiplanetaria, di avamposti nello spazio, di umanità del futuro.

Lo fa con un registro rigoroso e preciso, da manuale quasi, più che da saggio divulgativo. “Mondi senza fine” è un libro denso, a tratti quasi pesante e tedioso, anche se sicuramente molto completo (per quanto riguarda ciò che è accaduto finora, almeno). Un libro che consiglio in particolare a chi è affascinato dall’esoplanetologia, perché ricco ed abbastanza esaustivo, e con un’interessante sezione finale dedicata alla bibliografia.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Mondi senza fine

Mondi senza fine
8

Chiarezza

8.0/10

Contenuto

8.0/10

Interesse dell'argomento

8.0/10
Compralo su Amazon
Tags: Esopianetipianeti extrasolariuniversoVitavita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'esopianeta TRAPPIST-1 d di fronte alla sua stella, la nana rossa TRAPPIST-1. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

TRAPPIST‑1 d ha o non ha un’atmosfera? Il James Webb restringe le possibilità

Agosto 14, 2025
Render artistico di un pianeta gigante in orbita attorno alla stella Alpha Centauri A, nel sistema Alpha Centauri. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, R. Hurt (Caltech/IPAC)

Potrebbe esserci un pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri A

Agosto 8, 2025
Render artistico che mostra il disco protoplanetario attorno alla stella V883 Orionis. Nella parte più esterna del disco i gas volatili vengono congelati come ghiaccio, che contiene molecole organiche complesse. Credits: ESO/L. Calçada/T. Müller

ALMA ha trovato i precursori della vita nel disco protoplanetario di una giovane stella

Luglio 24, 2025
L'immagine a sinistra, scattata con il Very Large Telescope, mostra un possibile pianeta che nasce intorno alla giovane stella HD 135344B, a 440 anni luce da qui. A destra, una combinazione di osservazioni precedenti scattate con lo strumento SPHERE presso il VLT e il radiotelescopio ALMA. Credits: ESO/F. Maio et al. /T. Stolker et al. / ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/N. van der Marel et al.

Osservato un pianeta in formazione mentre scolpisce il disco attorno a una giovane stella

Luglio 21, 2025
Credits: X-ray: NASA/CXC/RIT/A. Varga et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

TOI‑1227b, un esopianeta giovanissimo che sta perdendo l’atmosfera a causa della sua stella

Luglio 17, 2025
Immagine della NIRCam del James Webb che mostra la Infinity Galaxy, una galassia con al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essersi formato in situ attraverso un processo di collasso diretto di una nube di gas. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, P. van Dokkum (Università di Yale)

Il James Webb potrebbe aver scoperto come si formano i buchi neri supermassicci?

Luglio 16, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162