• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 20, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022
Condividi su FacebookTweet

Tra le diverse conferenze e presentazioni durante lo IAC2022, c’è stato spazio anche per parlare del programma SETI (acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence). Il progetto SETI è dedicato alla ricerca di vita intelligente extraterrestre abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo. Si occupa anche d’inviare segnali della nostra presenza sulla Terra nello spazio profondo, con l’ambizione di raggiungere altre civiltà in grado di riceverli e comprenderli. Da questo programma, è nato negli anni ’70 il SETI Institute.

Proposto da Frank Drake, Il SETI Institute è una organizzazione scientifica privata con sede centrale a Mountain View in California. Di seguito vediamo alcune delle presentazioni fatte allo IAC2022 riguardanti i passi presenti e futuri della ricerca SETI.

Il progetto Breakthrough Listen e la ricerca di vita intelligente

Siamo soli nell’Universo, come vita intelligente? La ricerca SETI di tecnosegnali, come indicatori osservabili da remoto di vita extraterrestre avanzata, cerca da anni di rispondere a questa domanda. A questo proposito, il progetto internazionale Breakthrough Listen sta conducendo la più mirata ricerca SETI d’intelligenza extraterrestre. Lo fa attraverso indagini radio e ottiche di stelle e galassie vicine e del piano galattico della Via Lattea.

Recentemente, Breakthrough Listen ha stretto una collaborazione con il SETI Institute per sviluppare capacità di ricerca SETI su alcuni dei più sensibili radiointerferometri, tra cui il Very Large Array (VLA) in New Mexico e MeerKAT in Sud Africa. Durante la sua presentazione, la ricercatrice Cherry Ng dell’Università di Toronto in Canada ha parlato di recenti aggiornamenti in merito. I radiotelescopi interferometrici hanno i vantaggi di:

  • Fornire un campo visivo più ampio.
  • Massimizzare la velocità dell’indagine SETI.

Per quanto riguarda MerrKAT, la dtt.essa Ng ha affermato che la ricerca SETI inizierà il prossimo anno (2023) e permetterà di raggiungere entro un paio d’anni il monitoraggio di oltre 1 milione di stelle vicine. Inoltre, sarà molto utile per capire come condurre ricerca SETI anche con gli strumenti di nuova generazione come lo Square Kilometre Array (SKA), in costruzione in Australia e Sud Africa, e il Next Generation VLA (ngVLA).

La ricercatrice Cherry Ng presenta il suo studio durante lo IAC2022. Credits foto: Astrospace.it

L’abstract del paper della dtt.essa Ng, accettato per la pubblicazione su Nature Astronomy, è reperibile qui.

Automazione e selezione dei target per l’osservazione SETI

Gli array di radiotelescopi offrono interessanti opportunità per indagini SETI. Gli approcci basati su Ethernet architetturale, adottati da MeerKAT, dal VLA e dall’Allen Telescope Array, consentono a più osservatori di ricevere dati simultaneamente. Breakthrough Listen sta quindi conducendo un’indagine SETI automatizzata presso il MeerKAT, direttamente sui flussi di dati grezzi. Successivamente eseguirà:

  1. Un processo informatico detto beamforming (coerente e incoerente) in modalità tensione.
  2. In modalità coerente, i fasci sintetizzati saranno formati su oggetti d’interesse all’interno del campo visivo primario del telescopio.

A parlare delle nuove informazioni riguardanti la selezione target per SETI è il ricercatore Daniel Czech dell’Università di Berkeley, California. Il dtt. Czech ha spiegato che la maggior parte degli oggetti da osservare sarà selezionata da un insieme di 26 milioni di stelle tratte da Gaia DR2 (penultimo catalogo del satellite Gaia dell’ESA).

Una pipeline di elaborazione riconfigurabile eseguirà ricerche SETI sui dati di ciascun fascio. Poiché il calcolo in situ è limitato, è possibile formare ed elaborare simultaneamente un numero finito di fasci. Verranno osservate tutte o un sottoinsieme delle stelle disponibili, a seconda del numero di stelle nel campo visivo primario e della durata del puntamento primario. Le stelle target saranno selezionate seguendo questa lista di operazioni:

  • Ricezione di una richiesta per un nuovo elenco di obiettivi.
  • Stima del campo visivo attuale in base alla frequenza di osservazione.
  • Ricerca nel database dei target desiderati tra quelli che rientrano nel campo visivo corrente.
  • Calcolo dell’ordine di priorità (distanza, osservazioni precedenti in bande diverse…).
  • Riscrittura in formato JSON
  • Pubblicazione di un messaggio ai processi a valle che segnala la disponibilità di nuovi target.

I prossimi passi, spiega il dtt. Czech, saranno mantenere la consapevolezza delle osservazioni precedenti, interfacciarsi con il database Breakthrough Listen delle osservazioni complete, eseguire calcoli di priorità per gli obiettivi e adattare il selettore dei target.

Daniel Czech
Il ricercatore Daniel Czech presenta gli ultimi risultati del suo gruppo di ricerca durante lo IAC2022. Credits foto: Astrospace.it

L’articolo di dtt. Czech e colleghi, pubblicato su Astronomical Society of the Pacific, è reperibile qui.

La ricerca di firme SETI nei target di TESS

L’iniziativa Breakthrough Listen, nell’ambito della sua ampia missione, sta collaborando con gli scienziati che lavorano sul Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, al fine di esaminare i Target of Interest (TOI) del TESS alla ricerca di tecnosegnali (tecnosignatures in inglese).

Durante la sua presentazione, il ricercatore Noah Franx del Berkeley SETI Research Center negli USA ha presentato una ricerca di tecnosegnali radio a 1-11 GHz di 61 TOI di TESS, che erano in transito durante l’osservazione Breakthrough Listen al Robert C. Byrd Green Bank Telescope.

I ricercatori hanno eseguito una ricerca di deriva Doppler a banda stretta (variazioni nell’effetto Doppler causato dal movimento dei corpi celesti lontano o vicino rispetto a noi), in cui sono state rimosse le interferenze di radiofrequenza. Hanno quindi confrontato i segnali tra le cadenze delle sorgenti target. Dopo la rimozione delle interferenze, non figurano più segnali d’interesse tecnologico. Questo risultato nullo implica che nelle bande L, S, C e X, meno del 52%, 20%, 16% e 15%, rispettivamente, dei TOI di TESS possiedono un trasmettitore con una cadenza e potenza imputabile a radiosegnali provenienti da vita intelligente.

Il dtt. Franz ha affermato che i prossimi passi consisteranno in osservare gli esopianeti non solo durante il transito, ma anche nella fase iniziale e finale o subito successiva al transito stesso. In questo modo, forse, sarà possibile cogliere meno rumore proveniente dalla stella e approfondire i dettagli dello studio.

Noah Franx
Il ricercatore Noah Franx presenta al pubblico i risultati della ricerca SETI con i target di TESS durante lo IAC2022. Credits foto: Astrospace.it

L’articolo del dtt. Franz e colleghi, accettato per la pubblicazione su The Astronomical Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Breakthrough listenIAC2022ngVLASETISKAvita alienavita extraterrestrevita intelligenteVLA

Potrebbe interessarti anche questo:

MWA

Inizia ufficialmente la costruzione dei radiotelescopi dell’Osservatorio SKA

Dicembre 6, 2022
SPT0311-58

Nuovi indizi su com’erano (e non erano) le prime galassie del nostro Universo

Novembre 29, 2022
Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Ottobre 28, 2022
Nana rossa ed esopianeta

I pianeti in orbita attorno al tipo di stella più comune potrebbero essere inabitabili

Ottobre 24, 2022
Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Settembre 23, 2022
Un render di come potrebbe essere la ILRS.

Il Futuro dell’esplorazione spaziale cinese, mostrato allo IAC 2022

Settembre 24, 2022
Prossimo Post
Lupex rover

Allo IAC2022 nuovi aggiornamenti sulla missione giapponese-indiana LUPEX

lunagrid

Astrobotic annuncia LunaGrid, il primo sistema di produzione e trasporto di energia sulla Luna

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?