• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander giapponese SLIM è entrato correttamente in orbita lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 26, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render del lander SLIM in orbita attorno alla Luna. Credits: JAXA

Un render del lander SLIM in orbita attorno alla Luna. Credits: JAXA

Condividi su FacebookTweet

SLIM (Smart Lander for Investigating Moon) è un piccolo lander lanciato il 7 settembre dal Giappone. Da quel giorno è diretto verso la Luna, con una traiettoria lunga, che lo ha portato a 1.5 milioni di km dalla Terra prima di ritornare verso la Luna. Il 25 dicembre l’agenzia spaziale giapponese JAXA ha comunicato che la manovra di inserimento in orbita lunare è avvenuta correttamente.

SLIM si trova quindi nella sua prima orbita intorno al nostro satellite, che nelle prossime settimane modificherà per avvicinarsi all’allunaggio, previsto attualmente per il 19 gennaio alle ore 15:00 UTC (16:00 italiane).

SLIM è la terza missione con questo obiettivo partita fra luglio e settembre, dopo Luna-25 e Chandrayaan-3. La missione giapponese avrà lo scopo di dimostrare, un po’ come quella indiana, la tecnologia e i processi dell’Agenzia Spaziale Giapponese per scendere correttamente sulla Luna.

Anche il Giappone infatti non è mai riuscito a scendere sulla superficie del nostro satellite correttamente. SLIM ha effettuato un viaggio simile a quello tentato dal lander privato (sempre giapponese) Hakuto-R di ispace a inizio 2023, il cui allunaggio è fallito per un problema software di analisi e rilevamento del terreno ad aprile 2023.

L’orbita lunare di SLIM e i prossimi step

SLIM è entrato in orbita lunare il 25 dicembre alle ore 08:51 italiane (le 16:51 in Giappone). Si trova ora a un apolunio (il punto dell’orbita più lontano dalla Luna) di 4000 km e a un perilunio (il punto più vicino) di 600 km. Questa traiettoria è indicata in blu nell’immagine seguente.

Orbite di transizione del lander SLIM, prima dell'allunaggio. Credits: JAXA
Orbite di transizione del lander SLIM, prima dell’allunaggio. Credits: JAXA

In verde è invece indicata la prossima destinazione di SLIM, un’orbita circolare da 600 km. Da qui verranno eseguite tutte le operazioni preliminari all’allunaggio. Una volta che il lander sarà pronto, il perilunio sarà abbassato fino a 15 km (linea rossa), e quando SLIM transiterà in questo punto verrà iniziata la manovra di allunaggio.

Il tutto dovrebbe durare 20 minuti, ed è previsto si svolga dalla 16:00 alle 16:20 italiane del 19 gennaio. In Giappone saranno le 00:00 del 20 gennaio.

L’obiettivo principale di SLIM è dimostrare un atterraggio lunare morbido e ad alta precisione. Utilizzerà un sistema di navigazione basato sull’osservazione in tempo reale della superficie, supportato dalle osservazioni del satellite giapponese SELENE, in orbita attorno alla Luna dal 2007.

月周回軌道投入中およびその前後に航法カメラを使用して撮影した画像をつなぎ合わせてパラパラ漫画にしました。SLIMが確かに月面上空で動いていることがわかります。#SLIM #JAXA #たのしむーん pic.twitter.com/nT480PbKCy

— 小型月着陸実証機SLIM (@SLIM_JAXA) December 25, 2023

SLIM trasporta una Multi-Band Camera (MBC) per valutare la composizione del cratere Shioli analizzando gli spettri della luce solare riflessa dalla sua superficie. L’obiettivo è cercare la presenza del minerale olivina, che potrebbe essere stato espulso dal sottosuolo lunare.

SLIM trasporta anche una coppia di piccoli rover. Il Lunar Excursion Vehicle 1 (LEV-1) utilizza un meccanismo di saltellamento, mentre il LEV-2 è un rover sferico delle dimensioni di una palla da baseball. Entrambi sono dotati di telecamere e di strumenti scientifici.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: GiapponeJaxaLunaSLIM

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
Il vettore Alpha sulla rampa di lancio. Credits: Firefly Aerospace.

Firefly studia la fattibilità di lanci orbitanti dal Giappone, in Hokkaido

Agosto 19, 2025
Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025
Render Artistico di Blue Ghost Mission 4, che mostra il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace e i carichi utili della NASA nella regione lunare del Polo Sud. Credits: Firefly Aerospace

La NASA seleziona Firefly per una quarta missione CLPS: Blue Ghost Mission 4

Luglio 30, 2025

Il Canada inizia lo studio preliminare per sviluppare il Lunar Utility Rover (LUV)

Luglio 29, 2025
Render del modulo lunare italiano MPH. Credits: ASI

Thales Alenia Space firma con l’ASI per lo sviluppo del modulo lunare MPH

Luglio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162