• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Francesco Durante di Francesco Durante
Maggio 26, 2023
in Agenzie Spaziali, Asia, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza, Sistema solare
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

Condividi su FacebookTweet

Oggi, 26 maggio 2023, l’azienda giapponese ispace ha annunciato il completamento delle analisi sul mancato allunaggio della missione HAKUTO-R M1. Ad un mese di distanza dal fallimento della fase di allunaggio, gli specialisti di missione di ispace hanno completato revisione ed analisi dei dati ottenuti dal Mission Control Center di Nihonbashi, a Tokyo. I risultati delle analisi rivelano che il lander aveva completato con successo tutta la fase di decelerazione che avrebbe poi condotto all’allunaggio.

Inoltre, i dati indicano una velocità di 1 m/s in posizione verticale e ad un’altitudine di circa 5km dal suolo lunare come ultimi valori ricevuti. Da quel momento in poi, il team del Mission Control Center ha perso i contatti con il lander.

Ispace ricostruisce l’accaduto

Il 26 aprile 2023, quando in Giappone erano le ore 00:40, il lander di ispace iniziava la fase di discesa da un’altitudine di circa 100 km dalla superficie della Luna. Alla fine della sequenza di manovre, il lander si è avvicinato al suolo lunare ad una velocità di 1 m/s con conferma delle operazioni svolte secondo previsione. Durante la discesa, però, si è verificato un malfunzionamento al sistema di controllo dell’altitudine del lander.

I sensori indicavano al lander di aver raggiunto il suolo lunare mentre la distanza era ancora di 5 km. Pertanto, una volta giunto erroneamente alla fase di allunaggio prevista, il lander ha in realtà continuato a scendere con una modalità di sicurezza, finché non ha esaurito il propellente. A quel punto ha continuato in caduta libera, schiantandosi sulla supercie del nostro Satellite.

Cambiamento del sito d’impatto del lander giapponese di ispace. Le quattro frecce indicano l’impatto di alcuni detriti. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

Cosa potrebbe essere accaduto

Secondo gli specialisti di missione di ispace, l’errore di altitudine è da ricondurre ad un errore di funzionamento del software. In base ai dati di volo c’è stata una grande discrepanza di altitudine tra quella pianificata e quella reale. Questo in particolare è avvenuto nel momento in cui il lander ha sorvolato il bordo di un cratere rialzato di 3 km rispetto alla superficie. Il software di bordo, dunque, ha erroneamente determinato che la causa della discrepanza fosse un valore anomalo riportato dal sensore.

Successivamente, la misurazione dell’altitudine da parte del sensore è stata interrotta. Questo perchè la funzione di filtro del software aveva come scopo quello di non considerare ampie divergenze di misure di altitudine tra quelle previste e le stime presenti a bordo del lander. In questo modo, ispace aveva pensato di poter garantire un funzionamento stabile al lander in caso di problemi hardware o misurazioni sbagliate.

Un altro fattore preso in considerazione da ispace nell’analisi è stato il cambiamento del sito di allunaggio dopo la review del febbraio 2021. La modifica avrebbe infatti influenzato il piano di verifica e validazione della fase di allunaggio durante le simulazioni. Il team di ispace avrebbe dunque determinato che le precedenti simulazioni di allunaggio non incorporavano adeguatamente l’ambiente lunare sulla rotta di navigazione. Ciò avrebbe dunque condotto il software ad un fatale errore di misurazione durante la fase di approccio al suolo della Luna.

Today we announced the results of our HAKUTO-R M1 lunar landing flight data analysis, which revealed that the lander fully completed the planned deceleration process, slowing to the target speed of less than 1 m/s in a vertical position at an altitude of approx. 5 kms. (1/2) pic.twitter.com/gW6Rss5Nb7

— ispace (@ispace_inc) May 26, 2023

Le conclusioni di ispace

I risultati delle analisi hanno dunque condotto ispace ad indicare il software come principale responsabile del mancato allunaggio del lander durante la missione HAKUTO-R M1. Nonostante 8 dei 10 obiettivi di missione siano stati completati, l’azienda giapponese non ha raggiunto quello di allunare nè tanto meno quello di stabilire condizioni stabili sul suolo lunare.

Takeshi Hakamada, Fondatore e CEO di ispace, pur ritenendosi estremamente soddisfatto, ha comunicato come già il team sia concentrato sulla missione M2 (2024). Naturalmente, l’analisi dell’errore che ha portato al fallimento della fase finale di missione, porterà gli ingegneri di ispace a modificare sin da subito il design del software. Inoltre, come dichiarato da Hakamada, verranno implementate le fasi di simulazione di allunaggio. In questo modo, le missioni M2 ed M3 (2025) non correranno il rischio di schiantarsi sul suolo lunare come avvenuto per la sfortunata M1 solo un mese fa.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: allunaggioCratere lunareEsplorazione LunareGiapponeHakuto-RiSpacelander lunareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

ispace ha fallito l’allunaggio del lander Resilience e del rover Tenacious

Giugno 6, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162