• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Francesco Durante di Francesco Durante
Settembre 22, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Satelliti, Scienza
Condividi su FacebookTweet

A una quota di 23.222 km, su tre diversi piani orbitali, opera una delle reti di navigazione e posizionamento satellitare più precise al mondo: la costellazione europea Galileo. A oggi, questa rete satellitare serve ben quattro miliardi di utenti, con un raddoppio del numero di fruitori in poco meno di due anni. Nel 2021 partirono dallo spazioporto di Kourou, a bordo di un vettore Soyuz, i satelliti numero 23 e 24 della versione FOC (Full Operational Capability).

Questi satelliti, entrati in funzione nell’estate 2022, hanno apportato miglioramenti consistenti in termini di velocità e precisione del segnale. Inoltre, hanno testato i vari upgrade apportati al messaggio di navigazione I/NAV (Integrity Navigation Message). A due anni di distanza, l’ESA ha potuto constatare tali miglioramenti grazie alle analisi del segnale ottenuto dall’Agency’s ESTEC Technical Centre e da appositi van con antenna a bordo disseminati per le vie di Rotterdam, denominati Telecommunications and Navigation Testbed Vehicles.

Uno dei van dell’ESA Navigation Lab pronto a testare il segnale di Galileo per le vie di Rotterdam. Credits. ESA

È bene ricordare che la rete Galileo fa parte di un progetto europeo per dotare i Paesi membri della Comunità Europea di un servizio indipendente dal GPS americano. Galileo è anche l’unica rete di questo tipo ad avere copertura globale sotto il controllo civile. Le altre reti, come il GPS americano, Beidou cinese o il GLONASS russo, sono sotto il controllo di forze armate. Questo non vuol dire però che esse non siano usate per scopi anche civili, ovviamente. Galileo è invece sotto la gestione della Commissione Europea, in particolare dalla EU Space Programme Agency (EUSPA).

Galileo aumenta le proprie prestazioni

A partire dai due satelliti sopra menzionati, l’EUSPA ha poi aggiornato gli altri satelliti Galileo nella versione FOC, affinché tutti utilizzassero il messaggio di navigazione I/NAV. I miglioramenti non si sono fatti attendere, sia in termini di velocità che di precisione, e la rete Galileo ha così potuto fissare il “time to first position fix“. In questo modo, il ricevitore avrà bisogno di meno informazioni necessarie e quindi meno tempo per generare un rilevamento della prima posizione. Ciò è stato possibile migliorando la capacità del messaggio di decodificare errori per recuperare informazioni perse nella trasmissione.

Infografica molto basica sul funzionamento della rete Galileo. Credits. ESA

Come accennato in apertura, l’ESA ha monitorato nel tempo la qualità e la velocità di trasmissione dei segnali di Galileo. Per farlo, l’ESA ha utilizzato due van giunti dalla sede ESTEC di Noordwijk, in grado di analizzare il segnale per le strade di Rotterdam. Contemporaneamente, ha “sfruttato” il Galileo Time and Geodetic Validation Facility, un network del tutto indipendente di stazioni di monitoraggio sparso per il mondo. È stato pensato per verificare la correttezza della trasmissione dati e la relativa performance.

Gli upgrade all’I/NAV navigation message

L’I/NAV viene trasmesso sia sul canale E1-B che su E5b-I, con un bit rate di 125 bps. La struttura delle due versioni è la stessa, essendo il contenuto lo stesso, tuttavia i due non sono allineati nel tempo. La differenza tra i due tipi di messaggio I/NAV sta nella sequenza delle pagine, che risulta interscambiata così da velocizzare la ricezione dei dati. Ciò è stato ideato in quanto, di default, il servizio è di tipo dual
frequency, benché sia possibile operare anche in singola frequenza, e di conseguenza il messaggio viene scaricato nella metà del tempo.

I miglioramenti apportati al messaggio di navigazione I/NAV di Galileo riguardano il time to first position fix, come già detto, ma anche altri due aspetti. Il secondo è costituito da un nuovo metodo di codifica che introduce una ridondanza addizionale al messaggio di navigazione. In questo modo, qualsiasi informazione persa o compromessa (ad esempio bloccata dall’altezza dei palazzi o dalla loro struttura) può essere recuperata.

Il terzo aspetto è costituito dal Galileo System Time, messo a disposizione dei fruitori e accessibile in pochi secondi. Ciò è di particolare interesse per coloro che ricevono il segnale Galileo e recuperano il messaggio di navigazione attraverso Internet o reti di comunicazione parallele.

Grazie per aver letto questo articolo ed esserti iscritto ad Astrospace Orbit. Questo approfondimento, come gli altri che trovi nella sezione Orbit, sono stati realizzati dalla nostra redazione, raccogliendo e analizzando i dati e le informazioni in prima persona.

Qui puoi trovare tutti gli articoli esclusivi per gli iscritti ad Astrospace Orbit, oltre alle newsletter, gli eventi e tutte le future comunicazioni.

Tags: costellazione satellitareESAESTECEuropaGalileoNavigazione satellitaresatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
A sinistra, un render della sonda Hera. A destra, uno stacking di diverse riprese dell'asteroide (1126) Otero ottenute l'11 maggio 2025 quando la sonda si trovava a 2.8 milioni di km di distanza. Credits: ESA/Science Office, composizione Astrospace.it

La missione Hera ha osservato i suoi primi asteroidi, mentre è in viaggio verso Didymos

Agosto 6, 2025

Come produrre centinaia di satelliti all’anno? Intervista a Giuseppe Santangelo, CEO di Space Industries

Agosto 5, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162