• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Pronti a partire due nuovi satelliti della rete europea Galileo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Space economy
Render dei satelliti della rete Galileo.

Render dei satelliti della rete Galileo.

Condividi su FacebookTweet

ArianeSpace è pronta al lancio di altri due satelliti della costellazione Galileo. La partenza è prevista per il 2 dicembre alle ore 01:33, orario italiano, dallo spazioporto di Kourou in Guyana Francese. Per il lancio è previsto l’uso di un vettore Soyuz che porterà in orbita i satelliti numero 27 e 28 della costellazione. Si tratta del numero 23 e 24 della versione FOC (Full Operational Capability). I due satelliti verranno posizionati a una quota di 23.925 km. In questa orbita, su tre diversi piani orbitali, opera Galileo.

Questa rete di navigazione e posizionamento satellitare è un progetto europeo per dotare i Paesi membri della Comunità Europea di un servizio indipendente dal GPS americano. Galileo è anche l’unica rete di questo tipo ad avere copertura globale operato sotto il controllo civile. Le altre reti, come il GPS americano, Beidou cinese o il GLONASS russo, sono sotto il controllo di forze armate. Questo non vuol dire però che non siano usate per utilizzi civili, ovviamente. Galileo è invece sotto la gestione della Commissione Europea, in particolare dalla EU Space Programme Agency (EUSPA).

Venerdì 26 novembre in Guyana è stata completata la Launch Readiness Review. Durante questa ultima riunione, alla presenza di responsabili di tutti gli enti coinvolti nel lancio, viene data l’ultima conferma che tutto è pronto per il lancio. Bastiaan Willemse, Galileo Satellite Manager, ha affermato che nel frattempo è stata anche avviata la campagna di preparazione al lancio dei prossimi due satelliti Galileo. Finora per portali in orbita sono stati utilizzati il vettore Ariane V, dal 2011 al 2016 e il vettore Soyuz dal 2016 al 2018. I Galileo FOC 23 e 24 sarebbero dovuti già volare con Ariane 6, ma dati i ritardi del vettore si è tornati all’uso di Soyuz.

ANNUNCIO
In alto a sinistra un render dei satelliti Galileo all'interno del Fairing di Soyuz. A destra una foto reale. In basso un render del Galileo FOC. Credits: ESA/Arianespace.
In alto a sinistra un render dei satelliti Galileo all’interno del Fairing di Soyuz. A destra una foto reale. In basso un render del Galileo FOC. Credits: ESA/Arianespace.

Lo stato attuale della costellazione Galileo

Attualmente la rete Galileo fornisce servizi di posizionamento a oltre 2,3 miliardi di dispositivi in tutto il mondo ogni giorno. Nonostante questo è ancora oggi in fase di costruzione. Attualmente mancano infatti 12 satelliti (compresi i FOC 22 e 23) per completare la prima generazione della rete Galileo. Altri due lanci con Soyuz sono previsti per il 2022, che porteranno in orbita i FOC dal 25 al 28. Poi sono invece programmati tre lanci con l’Ariane 6 per completare la prima generazione.

La piena operatività di tutti i servizi della rete Galileo verrà però raggiunta già alla fine del 2022, con il dispiegamento in orbita del FOC 28. La seconda è invece già in fase di progettazione e costruzione, e il suo dispiegamento è previsto a partire dal 2024.

GIOVE

IOV

FOC

G2G

Satelliti lanciati

2

4

22

0

Satelliti con lancio fallito

0

0

2

0

Satelliti attivi

0

3

19

0

Satelliti previsti

0

0

12

12

Periodo di lancio

2005-2008

2011-2012

Dal 2014

Dal 2014

Nella tabella poco sopra è riassunto lo status della costellazione Galileo. I satelliti GIOVE (Galileo In-Orbit Validation Element) sono stati due dimostratori tecnologici della rete Galileo. I quattro IOV (In-Orbit Validation) sono invece stati i primi prototipi della rete, molto simili alla versione finale dei satelliti FOC. G2G invece rappresenta i Galileo second Generation, i satelliti di seconda generazione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: ESAGalileoNavigazioneNavigazione satellitare

Potrebbe interessarti anche questo:

CHEOPS ed esopianeti

La missione europea CHEOPS ha scoperto un raro sistema extrasolare di sei pianeti

Novembre 30, 2023
L'Ariane 6 durante lo static fire. Credits: ESA/Arianespace

Completato il primo static fire completo del primo stadio di Ariane 6

Novembre 24, 2023
Arctic Weather Satellite

È pronto per i test l’Arctic Weather Satellite dell’ESA. Lancio a giugno 2024

Novembre 21, 2023
JUICE mentre si avvicina alla Terra

JUICE si è inserita nell’orbita prevista per sorvolare la Terra nel 2024

Novembre 20, 2023
Falcon 9

SpaceX lancerà quattro satelliti Galileo con un Falcon 9

Ottobre 24, 2023
Hot fire test Ariane VI

Una nuova timeline per i prossimi test di Ariane 6 (e per il primo lancio)

Ottobre 20, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?