• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Pronti a partire due nuovi satelliti della rete europea Galileo

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Space economy
Render dei satelliti della rete Galileo.

Render dei satelliti della rete Galileo.

Condividi su FacebookTweet

ArianeSpace è pronta al lancio di altri due satelliti della costellazione Galileo. La partenza è prevista per il 2 dicembre alle ore 01:33, orario italiano, dallo spazioporto di Kourou in Guyana Francese. Per il lancio è previsto l’uso di un vettore Soyuz che porterà in orbita i satelliti numero 27 e 28 della costellazione. Si tratta del numero 23 e 24 della versione FOC (Full Operational Capability). I due satelliti verranno posizionati a una quota di 23.925 km. In questa orbita, su tre diversi piani orbitali, opera Galileo.

Questa rete di navigazione e posizionamento satellitare è un progetto europeo per dotare i Paesi membri della Comunità Europea di un servizio indipendente dal GPS americano. Galileo è anche l’unica rete di questo tipo ad avere copertura globale operato sotto il controllo civile. Le altre reti, come il GPS americano, Beidou cinese o il GLONASS russo, sono sotto il controllo di forze armate. Questo non vuol dire però che non siano usate per utilizzi civili, ovviamente. Galileo è invece sotto la gestione della Commissione Europea, in particolare dalla EU Space Programme Agency (EUSPA).

Venerdì 26 novembre in Guyana è stata completata la Launch Readiness Review. Durante questa ultima riunione, alla presenza di responsabili di tutti gli enti coinvolti nel lancio, viene data l’ultima conferma che tutto è pronto per il lancio. Bastiaan Willemse, Galileo Satellite Manager, ha affermato che nel frattempo è stata anche avviata la campagna di preparazione al lancio dei prossimi due satelliti Galileo. Finora per portali in orbita sono stati utilizzati il vettore Ariane V, dal 2011 al 2016 e il vettore Soyuz dal 2016 al 2018. I Galileo FOC 23 e 24 sarebbero dovuti già volare con Ariane 6, ma dati i ritardi del vettore si è tornati all’uso di Soyuz.

In alto a sinistra un render dei satelliti Galileo all'interno del Fairing di Soyuz. A destra una foto reale. In basso un render del Galileo FOC. Credits: ESA/Arianespace.
In alto a sinistra un render dei satelliti Galileo all’interno del Fairing di Soyuz. A destra una foto reale. In basso un render del Galileo FOC. Credits: ESA/Arianespace.

Lo stato attuale della costellazione Galileo

Attualmente la rete Galileo fornisce servizi di posizionamento a oltre 2,3 miliardi di dispositivi in tutto il mondo ogni giorno. Nonostante questo è ancora oggi in fase di costruzione. Attualmente mancano infatti 12 satelliti (compresi i FOC 22 e 23) per completare la prima generazione della rete Galileo. Altri due lanci con Soyuz sono previsti per il 2022, che porteranno in orbita i FOC dal 25 al 28. Poi sono invece programmati tre lanci con l’Ariane 6 per completare la prima generazione.

La piena operatività di tutti i servizi della rete Galileo verrà però raggiunta già alla fine del 2022, con il dispiegamento in orbita del FOC 28. La seconda è invece già in fase di progettazione e costruzione, e il suo dispiegamento è previsto a partire dal 2024.

GIOVE

IOV

FOC

G2G

Satelliti lanciati

2

4

22

0

Satelliti con lancio fallito

0

0

2

0

Satelliti attivi

0

3

19

0

Satelliti previsti

0

0

12

12

Periodo di lancio

2005-2008

2011-2012

Dal 2014

Dal 2014

Nella tabella poco sopra è riassunto lo status della costellazione Galileo. I satelliti GIOVE (Galileo In-Orbit Validation Element) sono stati due dimostratori tecnologici della rete Galileo. I quattro IOV (In-Orbit Validation) sono invece stati i primi prototipi della rete, molto simili alla versione finale dei satelliti FOC. G2G invece rappresenta i Galileo second Generation, i satelliti di seconda generazione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESAGalileoNavigazioneNavigazione satellitare

Potrebbe interessarti anche questo:

I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Luglio 19, 2022
Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l’Europa

Luglio 13, 2022
Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Luglio 8, 2022
BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
Next Post
Motori Raptor

La lettera di Musk: i Raptor potrebbero portare SpaceX alla bancarotta

NGC 7727 buchi neri

Scoperta la coppia di buchi neri supermassicci più vicina alla Terra

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.