• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 18, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
CME

Espulsione di massa coronale (CME) catturata dall'osservatorio solare SOHO di ESA/NASA. Credits: NASA/GSFC/SOHO/ESA

Condividi su FacebookTweet

Nell’atmosfera esterna del Sole, la corona, talvolta avvengono immense eruzioni, durante le quali il materiale incandescente viene rigettato nello spazio interplanetario. Questi eventi, noti come espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME), contribuiscono a determinare il clima spaziale. Inoltre, possono mettere in pericolo i satelliti, interrompere comunicazioni e tecnologie di navigazione, e mettere fuori uso le reti elettriche sulla Terra.

Il 5 settembre 2022 la Parker Solar Probe della NASA ha attraversato una di queste espulsioni di massa coronale. Si è trattato di una delle CME più potenti mai registrate.

I dati della sonda stanno contribuendo a fornire importanti informazioni sull’interazione di questi eventi con la polvere interplanetaria, e sulle loro conseguenze, come la velocità con cui eruzioni di questo tipo potrebbero raggiungere la Terra.

Potrebbe interessarti anche –> Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Una CME che aspira la polvere

Risale al 2003, quindi a vent’anni fa, il primo studio sulle interazioni tra gli eventi di CME e la polvere. Tuttavia, questo fenomeno non era mai stato osservato prima del contributo della sonda Parker.

Questa polvere interplanetaria è composta da minuscole particelle provenienti da asteroidi, comete e pianeti, ed è presente in tutto il Sistema Solare. Un tipo di debole bagliore chiamato luce zodiacale, a volte visibile prima dell’alba o dopo il tramonto, è una manifestazione della nube di polvere interplanetaria.

La Parker Solar Probe ha osservato il CME in cui si è infilata agire come un “aspirapolvere”, che rimuove la polvere dal suo percorso fino a circa 10 milioni di chilometri dal Sole. Questa è poi stata reintegrata quasi immediatamente dalla polvere che ancora fluttuava attraverso il Sistema Solare.

Le osservazioni in situ della sonda sono state fondamentali per questa scoperta, perché caratterizzare la dinamica delle polveri sulla scia delle CME è impegnativo.

CME osservata dalla Parker Solar Probe
Ripresa della telecamera Wide Field Imagery for Solar Probe (WISPR) della Parker Solar Probe mentre la sonda attraversa una massiccia espulsione di massa coronale il 5 settembre 2022. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Naval Research Lab

L’esaurimento della polvere

La polvere interplanetaria riflette la luce, perciò amplifica la luminosità delle regioni in cui è presente. Per osservare le interazioni tra la CME e la polvere, gli scienziati hanno cercato variazioni di luminosità nelle immagini della fotocamera WISPR (Wide-field Imager for Solar Probe) della sonda Parker. In particolare, cercavano forti diminuzioni che avrebbero indicato un esaurimento della polvere nella zona interessata dalla CME.

Per trovare queste variazioni, hanno calcolato la luminosità media dello sfondo a partire dalle immagini WISPR su diverse orbite simili. Eliminando, però, le normali alterazioni che si verificano a causa di altri cambiamenti nella corona solare. Guillermo Stenborg, astrofisico al Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) e autore principale di questo studio, ha spiegato:

Parker ha orbitato attorno al Sole quattro volte alla stessa distanza, permettendoci di confrontare molto bene i dati da un passaggio all’altro. Rimuovendo le variazioni di luminosità dovute agli spostamenti coronali e ad altri fenomeni, siamo stati in grado di isolare le variazioni causate dall’esaurimento della polvere.

Poiché questo effetto è stato osservato solo per l’evento di CME del 5 settembre, Stenborg e colleghi teorizzano che l’esaurimento delle polveri potrebbe verificarsi solo con le CME più potenti. Tuttavia, saranno necessari ulteriori studi per comprendere meglio le interazioni tra la polvere interplanetaria e le CME. E con l’aumento dell’attività del Sole, grazie alla Parker Solar Probe gli scienziati sperano di avere l’opportunità di vedere più spesso questi rari fenomeni e indagare su come potrebbero influenzarci.

Tags: coronacoronal mass ejectionParker Solar ProbepolvereSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Aditya-L1

Aditya-L1, la nuova missione solare dell’India a cui contribuisce anche l’ESA

Settembre 1, 2023
Moltitudine di getti che alimentano il vento solare

Il Solar Orbiter svela nuovi indizi sull’alimentazione del vento solare

Agosto 25, 2023
Osservazioni di Nettuno con Hubble

L’evoluzione delle nuvole di Nettuno cambia insieme all’attività del Sole

Agosto 19, 2023
Eclissi solare totale osservata il 21 agosto 2017 sopra i cieli di Madras, Oregon. Credits: NASA/Aubrey Gemignani

La NASA finanzia 3 progetti di Citizen Science per studiare l’eclissi solare totale del 2024

Agosto 3, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?