• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’intensa attività del Sole potrebbe aver dato il via alla vita sulla Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 4, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Eruzione solare

Eruzione solare. Credits: Wikimedia Commons

Condividi su FacebookTweet

Per comprendere le origini della vita, molti scienziati cercano di spiegare come si sono formati gli amminoacidi, le materie prime da cui si sono evolute le proteine ​​e tutta la vita cellulare. Secondo un nuovo studio, tuttavia, i primi elementi costitutivi della vita sulla Terra potrebbero essersi formati grazie alle eruzioni del nostro Sole.

Una serie di esperimenti chimici, infatti, ha mostrato come le particelle solari, scontrandosi con i gas nell’atmosfera primordiale della Terra, possano formare amminoacidi e acidi carbossilici, i mattoni fondamentali delle proteine ​​e della vita organica.

Una Terra primordiale

Secondo le ricerche degli ultimi 70 anni, l’atmosfera della Terra primordiale era molto ricca di anidride carbonica e azoto molecolare, che richiedono molta energia per essere scomposti.

Utilizzando i dati della missione Kepler della NASA, l’astrofisico stellare Vladimir Airapetian del Goddard Space Center, ha indicato una nuova possibile sorgente energetica per ricreare quell’ambiente estremo: le particelle energetiche del nostro Sole.

Nel 2016, Airapetian ha pubblicato uno studio che suggerisce che durante i primi 100 milioni di anni della Terra, la luce del Sole era più debole di circa il 30%. Ma i superflare solari, potenti eruzioni che oggi vediamo solo una volta ogni 100 anni circa, allora sarebbero scoppiati una volta ogni 3-10 giorni. Questi superflare lanciano particelle alla velocità della luce che si scontrerebbero regolarmente con la nostra atmosfera, dando il via a reazioni chimiche.

Eruzione solare
Un primo piano di un’eruzione solare, tra cui un brillamento solare, un’espulsione di massa coronale e un evento di particelle energetiche solari. Credits: NASA Goddard Space Flight Center

Amminoacidi dalle particelle energetiche del Sole

In collaborazione con il dottor Kobayashi della Yokohama National University dal Giappone e dei suoi collaboratori, Airapetian ha creato una miscela di gas corrispondente all’atmosfera della Terra primordiale così come la intendiamo oggi. Hanno combinato anidride carbonica, azoto molecolare, acqua e una quantità variabile di metano.

A questo punto, i ricercatori hanno sparato alle miscele di gas con protoni, simulando particelle solari, o le hanno accese con scariche di scintille, simulando i fulmini terrestri, per un confronto.

Finché la percentuale di metano era superiore allo 0,5%, le miscele sparate dai protoni (particelle solari) producevano quantità rilevabili di amminoacidi e acidi carbossilici. Ma le scariche di scintille (fulmini) richiedevano una concentrazione di metano di circa il 15% prima che si formassero gli amminoacidi. E anche al 15% di metano, il tasso di produzione degli amminoacidi da parte dei fulmini è un milione di volte inferiore a quello dei protoni.

I protoni tendevano anche a produrre più acidi carbossilici, precursori degli amminoacidi, rispetto a quelli accesi dalle scariche di scintille.



Una fonte di energia più efficiente dei fulmini

A parità di condizioni, quindi, le particelle solari sembrano essere una fonte di energia più efficiente dei fulmini.  Ma tutto il resto probabilmente non era uguale, ha suggerito Airapetian. Infatti i fulmini, che provengono da nuvole temporalesche formate dall’aumento dell’aria calda, sarebbero stati più rari sotto un Sole più debole del 30%.

Poiché durante le condizioni fredde non si hanno mai fulmini, e la Terra primordiale era scaldata da un Sole piuttosto debole, il fulmine sembra meno probabile come fonte energetica, e le particelle solari appaiono invece maggiormente probabili.

Questi esperimenti suggeriscono, comunque, che il nostro giovane Sole attivo avrebbe potuto catalizzare i precursori della vita più facilmente, e forse prima, di quanto ipotizzato in precedenza.

I risultati, pubblicati sulla rivista Life, sono reperibili qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: astrobiologiaSoleTerraVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Europa MTG

Le prime, spettacolari immagini del nuovo satellite meteorologico europeo MTG-I1

Maggio 4, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Molecole prebiotiche attorno a un disco protoplanetario

Scoperte molecole precursori della vita nella nube di Perseo, dove nascono pianeti

Aprile 6, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?