• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Mattia Ghedin di Mattia Ghedin
Marzo 7, 2023
in Divulgazione, ESA, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Scienza, Sistema solare
Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri
Condividi su FacebookTweet

Paolo Ferri, fisico teorico, ha lavorato per oltre 37 anni all’European Space Operations Centre (ESOC) dell’ESA, a Darmstadt in Germania. Nella sua carriera è stato responsabile di volo di missioni scientifiche come Cluster, direttore di volo di Venus Express e capo progetto del Ground Segment di BepiColombo e Solar Orbiter.

Sotto la sua responsabilità e dirigenza, dal 2006 al 2020 l’ESOC ha portato a termine con successo diverse missioni solari, planetarie e robotiche. Tra queste, ha avuto maggior risalto per i risultati ottenuti e l’ambizione del progetto, la sonda Rosetta, prima e unica missione ad atterrare sul nucleo di una cometa.

Proprio da questa storia lunga vent’anni, Ferri ha tratto il materiale per il suo esordio letterario: “Il cacciatore di comete” edito da Editori Laterza. Dopo la prima esperienza di scrittore, spiega Ferri nella premessa del suo nuovo libro, è nata in lui la voglia di ampliare, oltre l’esperienza Rosetta, il racconto delle missioni spaziali dal punto di vista delle operazioni spaziali, cioè del team di ingegneri che si occupa di azionare e gestire la sonda in volo. Ferri stesso, sempre nella premessa, si dichiara sorpreso di come un argomento così di nicchia abbia riscosso tanto successo ed entusiasmo tra gli appassionati del tema.

Il tema del libro

Le operazioni spaziali, sono in effetti, un argomento poco noto anche tra gli appassionati di esplorazione spaziale. Ciò che di una missione spaziale colpisce di più sono i risultati (foto, dati, video…), nessuno si domanda come sono stati ottenuti (se non dal punto di vista tecnico-ingegneristico). E in ogni caso, le persone con l’esperienza di Ferri in grado di dare una risposta adeguata e comprensibile, probabilmente si contano sulle dita di una mano. Forse solo di recente, grazie alla missione DART-LICIACube, l’aspetto del governare un satellite ha iniziato a emergere.

In questo libro, già sapendo di trattare un argomento di nicchia, Ferri affonda ancora di più il colpo, tematizzando il racconto sulle missioni scientifiche verso il Sole, la nostra stella. Un tema se possibile ancora meno conosciuto e ancora più sottovalutato. Il Sole, d’altronde, ci è familiare, lo conosciamo da sempre, non sembra avere dei misteri.

Sole con filtri
Il sole visto con un filtro H-alpha (a sinistra) e in luce bianca (a destra). Credits: Alan Friedman

La struttura

Ferri ripercorre la sua esperienza personale di operatore spaziale, che si scopre essere fortemente legata alle gradi missioni americano-europee per lo studio del Sole (Ulysses, Cluster) o alle missioni che hanno avuto un rapporto non facile con il nostro astro, rivelatosi spesso un cliente difficile. Ad esempio, Venus Express fu ripetutamente oggetto di surriscaldamenti o di saturazione del segnale captato dall’antenna per via della presenza ingombrante della radiazione solare.

Il libro si sviluppa quindi cronologicamente, accarezzando tutte queste missioni e concentrandosi sull’aspetto della difficoltà di risolvere dei problemi, avendo a disposizione solo alcuni dati, magari danneggiati, e senza poter intervenire sulla sonda come si farebbe in una macchina, ispezionando il motore.

Il flusso del libro risulta però non del tutto definito. Per seguire infatti la cronologia dei fatti, a volte diventa difficile per il lettore saltare da una missione all’altra. Inoltre, il contesto e il funzionamento generale delle operazioni spaziali non è spiegato organicamente in un capitolo. Sarebbe complicato farlo in poche pagine, tuttavia potrebbe essere uno sforzo utile per aiutare il lettore ad approcciarsi prima ad alcuni concetti, liberandolo dal doverci sempre ri-pensare durante la lettura.

Lo stile

La scrittura è chiara, fluente, precisa e senza fronzoli. Anche l’uso degli acronimi è tenuto sullo stretto necessario, senza abusarne, in controtendenza con l’intero settore spaziale.

Emerge bene la passione e la dedizione di Ferri per il suo lavoro, ma, a volte, il racconto di alcuni episodi manca di quel pathos che terrebbe, in un romanzo, il lettore avvinghiato alla sedia. È difficile empatizzare con situazioni così fuori dall’ordinario e difficili da immaginare e “personaggi”, le persone vere che Ferri incontra sulla sua strada, così poco approfonditi.

Certo questo libro non è un romanzo, ma è risultato un racconto un po’ piatto, che a volte risulta stonato nel tentativo dello scrittore di mostrare con la forza quanto il momento descritto fosse importante, pauroso, atteso o gioioso. Forse, gli unici momenti in cui il lettore può sentirsi facilmente coinvolto a livello emotivo, sono i paragrafi che contestualizzano le operazioni spaziali con la pandemia di Covid-19 del 2020, dove l’incertezza e l’isolamento che entrano a far parte del racconto sono cose che abbiamo purtroppo conosciuto tutti.

Il lato oscuro del Sole
“Il lato oscuro del Sole” di Paolo Ferri durante il Salerno Letteratura Festival 2022. Credits: Vito Pastorino

Il lato divulgativo del libro

Ferri ha una grande abilità comunicativa e divulgatrice riuscendo a spiegare in poche righe difficili concetti di ingegneria spaziale. Questa abilità non è tuttavia sfruttata al meglio o comunque non in maniera costante, confondendo un po’ le intenzioni dell’autore riguardo il target di lettori pensato per lo scritto.

La divulgazione fatta bene dovrebbe incuriosire il lettore, facendolo sentire “positivamente ignorante”, invogliandolo quindi a studiare e informarsi. Tuttavia, la divulgazione fatta bene non può perdersi dei concetti per la strada che minano la comprensione del tema di cui si parla.

Un esempio dei pochi presenti: lo scrittore non si prende mai il tempo di spiegare la differenza sostanziale tra un satellite stabilizzato a tre assi ed uno spinnante. Non è un concetto che viene spiegato preliminarmente, bensì si comprende tramite indizi, molto chiari ma limitati, lungo tutti gli aneddoti che lo riguardano. Per un non addetto ai lavori, il primo esempio riguardante questo tema potrebbe risultare bloccante e scoraggiare la lettura, un po’ come la mancata spiegazione iniziale su come funziona in generale un controllo missione.

In conclusione

Di fianco a questi appunti di importanza relativa, per una persona che mastica un po’ di questi argomenti, “Il lato oscuro del Sole” è sicuramente un libro apprezzabile e che amplia gli orizzonti, narrando di alcune missioni poco conosciute ma spettacolari e di importanza tanto fondamentale quanto purtroppo ignorata dai più.

L’ultimo paragrafo, riguardo i rischi portati dall’ignoranza sulla natura del Sole, è in tal senso illuminante e meriterebbe di essere ampliato, rendendo quante più persone consapevoli e sensibili dell’importanza di investire in missioni spaziali che studino il comportamento della stella che ci dà la vita.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Il lato oscuro del Sole

0.00
Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri
8.2

Chiarezza

8.0/10

Contenuto

7.5/10

Interesse dell'argomento

9.0/10
Compralo su Amazon
Tags: Esplorazione spazialemissione spazialeSistema solareSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Prossimo Post
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall'analisi della missione

Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?