• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 14, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Cromosfera

Cromosfera e corona del Sole durante un'eclissi totale visibile dalla Francia l'11 agosto 1999. Credits: Luc Viatour

Condividi su FacebookTweet

L’atmosfera del Sole, la corona, è costituita da plasma (gas elettricamente carico), e ha una temperatura di circa un milione di C°. Sulla superficie del Sole, però, di gradi centigradi ce ne sono “solo” 6000. Com’è possibile che, se l’energia del Sole proviene dal nucleo centrale e il calore va quindi diminuendo verso l’esterno, la corona sia 150 volte più calda della superficie?

Da circa 65 anni gli scienziati se lo stanno chiedendo, e da tempo sospettano che le turbolenze nell’atmosfera solare possano provocare un significativo riscaldamento del plasma nella corona. L’unico modo per capirlo però, è stato sfruttare le potenzialità di due diverse missioni spaziali.

La prima è la sonda Solar Orbiter dell’ESA, progettata per avvicinarsi il più possibile al Sole ed eseguire operazioni di telerilevamento e misurazioni in situ. La seconda è la Parker Solar Probe della NASA, che rinuncia in gran parte al telerilevamento del Sole per avvicinarsi ancora di più alle misurazioni in situ. Utilizzandole in combinata, è stato possibile comprendere come la maggior parte della dissipazione di energia che alimenta il riscaldamento e l’accelerazione del flusso coronale avviene molto vicino al Sole.

Il lavoro combinato di due missioni solari

L’1 giugno 2022 le due sonde si sono trovate nella configurazione orbitale adatta a un allineamento tra lo strumento Metis del Solar Orbiter e la Parker Solar Probe. L’allineamento ha richiesto una rotazione di 45 gradi della Solar Orbiter e poi un puntamento leggermente lontano dal Sole.

Nel momento in cui la Parker Solar Probe è entrata nel campo visivo i Metis, è stato possibile produrre le prime misurazioni simultanee della configurazione su larga scala della corona solare e delle proprietà microfisiche del plasma.

Corona solare ripresa con Metis
La corona solare ripresa con lo strumento Metis del Solar Orbiter. Credits: ESA e NASA/Solar Orbiter/team Metis; D.Telloni et al 2023

Confrontando il tasso appena misurato con le previsioni teoriche avanzate nel corso degli anni, il ricercatore INAF Daniele Telloni dell’Osservatorio di Torino ha dimostrato che i fisici solari avevano quasi certamente ragione nell’identificare la turbolenza come un modo per trasferire energia.

Lo studio guidato da Telloni fornisce la prima stima osservativa del tasso di riscaldamento nella corona solare in lenta espansione, che può contribuire a una migliore comprensione dei meccanismi alla base del riscaldamento coronale e dell’accelerazione del vento solare.

Turbolenze che riscaldano il plasma

Il modo specifico in cui la turbolenza agisce non è molto diverso da quello che accade quando si mescola una tazza di caffè. Stimolando i movimenti casuali di un fluido, sia esso gas o liquido, l’energia viene trasferita su scale sempre più piccole e culmina nella trasformazione dell’energia in calore. Nel caso della corona solare, il fluido è anche magnetizzato, quindi l’energia magnetica immagazzinata è disponibile per essere convertita in calore.

Questo trasferimento di energia magnetica e di movimento da scale più grandi a scale più piccole è l’essenza stessa della turbolenza. Alle scale più piccole, permette alle fluttuazioni di interagire con le singole particelle (soprattutto protoni) e di riscaldarle.

Sicuramente saranno necessari ulteriori studi prima di poter dire che il mistero del riscaldamento coronale è risolto, ma ora, grazie a questa ricerca, gli scienziati hanno una prima stima di questo processo.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui in formato pre-print.

Tags: fotosferaParker Solar ProbeSolar OrbiterSole

Potrebbe interessarti anche questo:

CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Aditya-L1

Aditya-L1, la nuova missione solare dell’India a cui contribuisce anche l’ESA

Settembre 1, 2023
Moltitudine di getti che alimentano il vento solare

Il Solar Orbiter svela nuovi indizi sull’alimentazione del vento solare

Agosto 25, 2023
Osservazioni di Nettuno con Hubble

L’evoluzione delle nuvole di Nettuno cambia insieme all’attività del Sole

Agosto 19, 2023
Eclissi solare totale osservata il 21 agosto 2017 sopra i cieli di Madras, Oregon. Credits: NASA/Aubrey Gemignani

La NASA finanzia 3 progetti di Citizen Science per studiare l’eclissi solare totale del 2024

Agosto 3, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?