• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

CHEOPS ha caratterizzato un esopianeta “specchio”, con un cielo di nubi metalliche

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 11, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
LTT9779 b

Rappresentazione artistica dell'esopianeta LTT9779 b mentre orbita attorno alla sua stella. Credits: Ricardo Ramírez Reyes (Universidad de Chile)

Condividi su FacebookTweet

Nel 2020, la missione TESS della NASA ha scoperto un esopianeta gigante caldo delle dimensioni di Nettuno, LTT9779 b. Sembrava molto simile a tanti altri, ma ora la missione CHEOPS (CHaracterising ExOPlanets Satellite) dell’ESA ha dimostrato che, invece, è unico nel suo genere.

LTT9779 b si è rivelato essere degno sfidante della brillantezza di Venere: le misurazioni dettagliate di CHEOPS mostrano che riflette un enorme 80% della luce della sua stella ospite. Ciò lo rende il più grande “specchio” dell’Universo finora conosciuto.

La ragione della sua alta riflettività è che l’atmosfera è ricoperta di nuvole metalliche. Sono costituite principalmente di silicati, ovvero la stessa sostanza di cui sono fatti la sabbia e il vetro, mescolati con metalli come il titanio. Insomma, LTT9779 b sarebbe un mondo infernale, perché molto vicino alla sua stella, con pesanti nubi di metalli che fluttuano verso l’alto e piogge di titanio…

ANNUNCIO

Un cielo di nubi metalliche

La maggior parte dei pianeti che conosciamo riflette una frazione di luce molto bassa della sua stella, perché la loro superficie è scura, ruvida. Venere è un’eccezione, perché con il suo spesso strado di nuvole, riflette il 75% della luce solare. Altre eccezioni sono mondi completamente ghiacciati.

Perciò, questo esopianeta costituisce una grande sorpresa. Anche perché il lato del pianeta rivolto verso la sua stella ha una temperatura stimata di circa 2000 °C. E, se qualsiasi temperatura superiore a 100 °C è troppo alta perché si formino nuvole d’acqua, la temperatura dell’atmosfera di LTT9779 b dovrebbe essere troppo alta anche per nuvole di metalli o di vetro.

La spiegazione degli scienziati all’esistenza di questo cielo denso di nubi metalliche è che nonostante il caldo infernale sul pianeta, l’atmosfera è satura di silicati e vapori metallici, e semplicemente non ne può più trattenere, perciò essi si condensano nelle nubi.

Segue un video che mostra l’orbitare di LT9779 b attorno alla sua stella. CHEOPS lo ha osservato grazie al metodo dei transiti. Credits: Ricardo Ramírez Reyes (Universidad de Chile)

https://dlmultimedia.esa.int/download/public/videos/2023/07/017/2307_017_AR_EN.mp4

Un esopianeta che non dovrebbe esistere

LTT9779 b è un esopianeta unico nel suo genere anche perché, stando alla comprensione attuale della formazione ed evoluzione degli esopianeti, non dovrebbe esistere. Non così, almeno.

Infatti, il pianeta è un Nettuno ultra-caldo per dimensioni e temperatura, ma finora nessun altro pianeta simile è stato trovato in orbita così vicino alla sua stella. Un anno su LTT9779 b dura solo 19 ore! Come fa a sostenere un’atmosfera? Ci si aspetterebbe che da pianeti come questo, l’atmosfera fosse spazzata via dalla stella, lasciando dietro di sé roccia nuda.

Forse, però, le nubi metalliche contribuiscono allo stato attuale del pianeta. I ricercatori infatti ipotizzano che le nuvole, riflettondo la luce, impediscano all’atmosfera planetaria di surriscaldarsi ed evaporare. Inoltre, essendo metalliche, sono così pesanti da essere molto più difficili da strappare via.

Di certo, LTT9779 b è un obiettivo ideale per osservazioni di follow-up, ovvero caratterizzazioni successive alla scoperta da parte di altri telescopi. Lo sarà anche per le eccezionali capacità dei telescopi spaziali Hubble e James Webb, così come per la missione PLATO dell’ESA attesa per il 2026, e ARIEL nel 2029.

ANNUNCIO

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è reperibile qui.

Tags: Atmosferacheopsesopianetahot-jupiter

Potrebbe interessarti anche questo:

CHEOPS ed esopianeti

La missione europea CHEOPS ha scoperto un raro sistema extrasolare di sei pianeti

Novembre 30, 2023
Vista su Marte di Mars Odyssey

Una nuova vista sull’orizzonte di Marte con l’orbiter Mars Odyssey

Novembre 29, 2023
Metano in WASP-80B

Il James Webb ha individuato il metano nell’atmosfera di un altro esopianeta

Novembre 23, 2023
"Altre terre", Giovanni Covone

Viaggio alla scoperta di “altre terre”, insieme a Giovanni Covone

Ottobre 31, 2023
Caratteristiche di Giove viste con il James Webb

Il James Webb ha trovato una nuova corrente ad alta velocità nell’atmosfera di Giove

Ottobre 20, 2023
Atmosfera di WASP 17b

Il James Webb ha rilevato per la prima volta cristalli di quarzo nell’atmosfera di un esopianeta

Ottobre 17, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?