• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ULA rimanda ancora il primo lancio del Vulcan Centaur alla fine del 2023

Francesco Durante di Francesco Durante
Luglio 2, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News, Prossimo lancio
Condividi su FacebookTweet

United Launch Alliance (ULA) ha recentemente comunicato un nuovo rinvio del lancio inaugurale del razzo Vulcan Centaur. I tecnici di ULA hanno già iniziato a smontare il razzo, che era ormai quasi completamente assemblato a Cape Canaveral, pronto per l’imminente lancio. A febbraio venne infatti annunciato il 4 maggio come data prevista per la partenza. ULA vuole ora effettuare delle modifiche sull’upper stage, già portato presso lo stabilimento per le operazioni di rinforzo del serbatoio di propellente in acciaio.

Tale decisione segue i risultati del test strutturale del 29 marzo 2023, durante il quale l’upper stage del Vulcan è esploso presso il NASA’s Marshall Flight Center in Alabama. Dopo circa tre mesi di investigazione e controlli, gli ingegneri di ULA hanno stabilito che si tratta di un problema non così banale, e che lo stadio andrà modificato, rimandando il lancio a data da destinarsi. Dopo l’incidente al Centaur, a fine aprile il lancio era stato rimandato all’estate, ma ora non è detto che parta nemmeno nel 2023.

Upper stage del Vulcan Centaur V mentre viene issato sul booster durante dei test passati. Credits. ULA
Upper stage del Vulcan Centaur V mentre viene issato sul booster durante dei test passati. Credits. ULA

Un lancio che (ancora) non s’ha da fare

Il fallimento del test del 29 marzo 2023, chiaramente, renderà impossibile un lancio del Vulcan per questa estate. ULA ha ufficialmente fissato la data di volo per il Q4 2023, cioè la fine dell’anno. Tutto però dipenderà dall’entità del danno al secondo stadio, che sarà chiara solamente una volta terminate le indagini.

Continua quindi a sommarsi il ritardo del lancio del primo lander lunare del programma CLPS della NASA, che sarà a bordo del primo lancio di Vulcan. Stiamo parlando del lander Peregrine, sviluppato da Astrobotic, che dovrà attendere ancora prima di raggiungere la Luna. Anche la US Space Force risentirà di questo slittamento. ULA, infatti, avrebbe dovuto condurre in orbita il 60% dei satelliti militari dal 2022 al 2028 a bordo del suo Vulcan. Il restante 40%, invece, secondo gli accordi sarebbe stato lanciato a bordo dei Falcon di SpaceX.

I problemi del secondo stadio

Come affermato da Gary Wentz, ULA’s vice president for government and commercial programs, l’ennesimo ritardo è da attribuire ad una fuoriuscita anomala di idrogeno dall’upper stage del Centaur V. Ciò che attende l’upper stage del razzo di ULA, dunque, è un’operazione di rinforzo della sezione superiore del serbatoio di idrogeno liquido. Questi cambiamenti permetteranno al serbatoio di ottenere più resistenza termica e strutturale al carburante raffreddato a -253°C. In parole povere, sintetizzate da Wentz, il serbatoio in acciaio finissimo dovrà semplicemente diventare “meno fine” in alcuni punti. Ad ogni modo, ULA sta già preparando un altro Vulcan per un secondo test dopo quello del 29 marzo.

Una volta saputo il destino dell’upper stage, viene da chiedersi che fine farà il booster del Vulcan Centaur già pronto e testato. Ebbene, il booster verrà spostato dalla piattaforma di lancio di Cape Canaveral e “parcheggiato” orizzontalmente in un hangar finché ULA non sarà nuovamente pronta al lancio.

Per quanto riguarda il payload principale del razzo, anch’esso rimarrà all’interno degli stabilimenti. Insieme a Peregrine, il Vulcan ospiterà due satelliti di test del Project Kuiper di Amazon, che mira in qualche modo a rispondere alla costellazione satellitare Starlink di SpaceX.

Tags: boosterIdrogenolancio rinviatoLunaPeregrinerinvioserbatoiULAVulcanVulcan Centaur

Potrebbe interessarti anche questo:

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162