• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha annunciato un nuovo sito di allunaggio per il lander Peregrine

Francesco Durante di Francesco Durante
Febbraio 5, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza

Il lander Peregrine, ormai completamente assemblato, durante le ultimissime fasi di test. Credits. Astrobotic

Condividi su FacebookTweet

NASA e Astrobotic hanno annunciato un importante cambiamento per la prima missione del lander lunare Peregrine. La novità, arrivata a pochi giorni dalla conferma del successo degli ultimi test sul lander, riguarda il sito di allunaggio.

Si tratta di un cambiamento del tutto inaspettato in quanto annunciato a poca distanza dal lancio di Peregrine a bordo di un nuovo vettore sviluppato da United Launch Alliance (ULA): il Vulcan Centaur. La missione, programmata al lancio per la prima parte del 2023, sarà un vero e proprio debutto sia per il lander lunare che per il vettore. Quest’ultimo, come possiamo notare dalla foto in basso, è in queste ore in fase di assemblaggio a Cape Canaveral, in vista del WDR cui verrà sottoposto prima del lancio.

The Centaur V on its way to the top of the booster. #CountdowntoVulcan pic.twitter.com/2yDxwuLi9N

— Tory Bruno (@torybruno) February 3, 2023

Nuovo “landing site” per Peregrine

Peregrine è il primo lander del programma CLPS della NASA e sarà anche (quasi sicuramente) il primo lander americano ad arrivare sulla Luna dopo circa cinque decenni. Porterà con sé ben 11 strumenti scientifici della NASA e di università e centri di ricerca americani. Inizialmente, era previsto che il lander allunasse nei pressi del Lacus Mortis (Lago della Morte), sito che si trova nella parte nord-est della faccia visibile della Luna.

Questa pianura di lava basaltica era stata selezionata da Astrobotic per permettere a Peregrine di allunare “comodamente” e performare senza grossi rischi. Ciononostante, nelle scorse ore la NASA ha deciso di modificare questa scelta preferendo un allunaggio in prossimità delle Gruithuisen Domes, misteriose cupole lunari costituite da lava silicica.

Gruithuisen Domes. Credit. NASA/GSFC/Arizona State University

Le Gruithuisen Domes sono cupole formate da un magma ricco di un materiale di composizione simile al granito. Una lava silicica che, a differenza delle colate fluide e sottili della lava basaltica che ricopre il terreno lunare circostante, fluisce in modo meno omogeneo.

Esse si trovano sul bordo nord-est dell’Oceanus Procellarum o Ocean of Storms e saranno studiate, non prima del 2026, da un’altra missione del CLPS. La NASA, infatti, ha intenzione di spedire sulla Luna la suite di strumenti scientifici Lunar Vulkan Imaging and Spectroscopy Explorer (Lunar-VISE). L’obiettivo è studiare le origini e la composizione di queste misteriose cupole.

Molto probabilmente, sarà nuovamente Peregrine il lander indiziato per condurre Lunar-VISE in loco, anche se si sta valutando la possibilità di utilizzare GRIFFIN, un lander di dimensioni più grandi in fase di sviluppo da parte di Astrobotic.

Una novità forse non del tutto inaspettata

Nonostante la notizia improvvisa del cambio di sito di allunaggio, recentemente vi erano stati segnali in grado di evidenziare un possibile cambiamento nei programmi NASA. Durante una presentazione al NASA’s Planetary Science Advisory Committee del giorno 6 dicembre 2022, infatti, era stata presentata una mappa dell’allunaggio di Peregrine.

Proprio quella mappa mostrava il lander lunare “comodamente” allunato nella zona limitrofa alle Gruithuisen Domes. Probabilmente, il fermento attorno a Peregrine in vista delle ultime validazioni pre-lancio ha distolto l’attenzione da quel particolare, portando a non dargli troppo peso. Siamo così arrivati a febbraio con 3 notizie fondamentali in vista del lancio:

  • Il lander Peregrine è stato dichiarato pronto,
  • il sito di allunaggio è ormai definitivo,
  • il vettore Vulcan è in fase di assemblaggio finale.

Tre fattori che ci portano ad attendere con impazienza la comunicazione della data di lancio del lander Peregrine da Cape Canaveral, verso la Luna per una delle più importanti missioni lunari del 2023.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: AstroboticEsplorazione Lunarelander lunareLunaNasaPeregrineULAVulcan Centaur

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
progressi di Starship

In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

gruppo di piccole galassie

Il James Webb ha osservato una galassia in formazione

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?