• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco le immagini di BepiColombo scattate durante il suo terzo flyby di Mercurio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 20, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Immagine scattata alle 22:29 italiane dalla telecamera di monitoraggio 3 del Mercury Transfer Module di BepiColombo, quando la sonda si trovava a 11.780 km dalla superficie di Mercurio. Credits: ESA/BepiColombo/MTM

Immagine scattata alle 22:29 italiane dalla telecamera di monitoraggio 3 del Mercury Transfer Module di BepiColombo, quando la sonda si trovava a 11.780 km dalla superficie di Mercurio. Credits: ESA/BepiColombo/MTM

Condividi su FacebookTweet

Nella serata italiana del 19 giugno 2023, la missione ESA/JAXA BepiColombo ha effettuato con successo il terzo dei sei flyby previsti attorno a Mercurio. Durante il sorvolo, la telecamera di monitoraggio numero 3  ha scattato decine di immagini, istantanee in bianco e nero con una risoluzione di 1024 x 1024 pixel.

Il massimo avvicinamento è avvenuto a circa 236 km dalla superficie, sopra il lato notturno del pianeta. Alcune caratteristiche hanno iniziato ad apparire dall’ombra circa 12 minuti dopo, quando BepiColombo era già a circa 1800 km dalla superficie.

L’illuminazione è divenuta ottimale per l’imaging da circa 20 minuti dopo il massimo avvicinamento, da una distanza di circa 3500 km dal pianeta. In queste immagini sono visibili caratteristiche geologiche, tra cui un cratere da impatto con un nuovo nome.

A trio of images to highlight #BepiColombo‘s 3rd #MercuryFlyby, featuring a newly named crater and various geological and tectonic curiosities. Enjoy this first-look taste of our flyby!
Details & images👉https://t.co/kaQ7zqQ1aZ#ExploreFarther pic.twitter.com/5J0tlGdNvb

— BepiColombo (@BepiColombo) June 20, 2023

Un nuovo cratere per Mercurio

Durante la pianificazione delle immagini da effettuare durante questo flyby, il team di missione si è reso conto che sarebbe stato visibile un grande cratere da impatto, ancora sprovvisto di un nome. BepiColombo lo ha fotografato, e gli è stato assegnato il nome Edna Manley in onore dell’omonima artista giamaicana (1900-1987) dal Working Group for Planetary System Nomenclature dell’UAI.

Questo cratere, largo 218 kilometri, sarà di interesse per gli scienziati in futuro, perché ha scavato la superficie di Mercurio fino a trovare del materiale scuro, che potrebbe indicare i resti della prima crosta ricca di carbonio del pianeta. Inoltre, il fondo del bacino all’interno del cratere Manley è stato inondato da lava liscia.

–> Preordina subito la prima Guida Completa di Astrospace, dedicata al telescopio Euclid.

In futuro, con BepiColombo si cercherà di misurare quanto carbonio contiene il cratere e quali minerali vi sono associati, così da saperne di più sulla storia geologica di Mercurio. Di seguito, un’immagine scattata alle 21:49 italiane dalla telecamera di monitoraggio 3 del Mercury Transfer Module, quando la navicella si trovava a circa 2536 km dalla superficie del pianeta. Credits: ESA/BepiColombo/MTM

La storia tettonica di Mercurio

La superficie fortemente craterizzata di Mercurio registra una storia di 4.6 miliardi di anni di schianti di asteroidi e comete. Nelle due immagini più ravvicinate (qui sopra e in copertina) si può vedere una delle più spettacolari caratteristiche geologiche del pianeta vicino alla linea del terminatore, che separa lato diurno e notturno.

La scarpata, chiamata Beagle Rupes, è stata vista per la prima volta dalla missione Messenger della NASA nel gennaio 2008. Si tratta di una delle tante scarpate di Mercurio, caratteristiche tettoniche che probabilmente si sono formate a seguito del raffreddamento e della contrazione del pianeta, che ha fatto sì che la sua superficie diventasse “rugosa”. Beagle Rupes ha una lunghezza totale di circa 600 km e attraversa un caratteristico cratere allungato chiamato Sveinsdóttir. Inoltre, delimita una lastra di crosta che è stata spinta verso ovest di almeno 2 km sopra il terreno.

Immagine scattata alle 21:56 italiane del 19 giugno 2023 dalla telecamera di monitoraggio 3 del Mercury Transfer Module, quando la sonda si trovava a poco più di 4000 km dalla superficie di Mercurio. Credits: ESA/BepiColombo/MTM
Immagine scattata alle 19:56 italiane del 19 giugno 2023 dalla telecamera di monitoraggio 3 del Mercury Transfer Module, quando la sonda si trovava a poco più di 4000 km dalla superficie di Mercurio. Credits: ESA/BepiColombo/MTM

La complessità della topografia si nota facilmente, grazie alle ombre accentuate in prossimità del terminatore. I membri del team di imaging di BepiColombo stanno già discutendo sulle relative influenze del vulcanismo e della tettonica che modellano questa regione.

Oltre alle immagini, numerosi strumenti scientifici sono stati accesi e resi operativi durante il sorvolo. Hanno rivelato l’ambiente magnetico, plasmatico e particellare intorno alla sonda, da posizioni normalmente non accessibili durante una missione orbitale.

Quando sarà il prossimo flyby?

Il prossimo sorvolo di Mercurio da parte di BepiColombo avverrà il 5 settembre 2024. Nel frattempo, la missione entrerà presto in una parte molto impegnativa del suo viaggio. Aumenterà gradualmente l’uso della propulsione elettrica solare, per frenare continuamente contro l’enorme attrazione gravitazionale del Sole. Santa Martinez Sanmartin, responsabile della missione BepiColombo dell’ESA, ha affermato:

Stiamo già lavorando intensamente, aumentando le comunicazioni e le opportunità di comando tra il veicolo e le stazioni di terra, per garantire una rapida inversione di tendenza tra le interruzioni del propulsore. Questo diventerà più critico quando entriamo nella fase finale della fase di crociera, ed è essenziale mantenere la rotta il più accuratamente possibile.

Il Mercury Transfer Module di BepiColombo completerà oltre 15mila ore di operazioni di propulsione elettrica solare nel corso della sua vita. Insieme a nove sorvoli planetari in totale, queste operazioni guideranno la sonda verso l’orbita di Mercurio, nel dicembre 2025.

Tags: BepiColombocratereEsplorazione spazialeflybyMercurioSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
A sinistra: condrule tonde visibili in una sezione sottile del meteorite Allende al microscopio. A destra: il pianeta Giove. Credits: Akira Miyake, Università di Kyoto; NASA/STScI (S.T.A.R.S)

Giove si è formato “solo” 1.8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare

Agosto 25, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162