• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Oggi la missione ESA/JAXA BepiColombo ha portato a termine il secondo flyby a circa 200 km di altitudine dalla superficie di Mercurio. Ne rimangono altri quattro.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 25, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

Rappresentazione artistica dell'avvicinamento di BepiColombo a Mercurio. Credits: ESA/ATG, NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

La missione BepiColombo, collaborazione di ESA e JAXA, ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio oggi 23 giugno alle 09:44 UT (11:44 CEST). Il flyby ha portato la sonda a circa 200 km di altitudine dalla superficie del pianeta. Lo scopo principale è quello di sfruttare la gravità di Mercurio per stabilizzare la traiettoria del veicolo spaziale.

Lavorando insieme, gli strumenti di BepiColombo studieranno tutti gli aspetti del pianeta più interno del nostro Sistema Solare. Dal nucleo ai processi superficiali, al campo magnetico e all’esosfera, per comprendere meglio l’origine e l’evoluzione di un pianeta vicino alla sua stella madre. La missione fornirà osservazioni senza precedenti del campo magnetico del pianeta e dell’interazione del vento solare con il pianeta, in due diverse posizioni contemporaneamente.

Nove flyby planetari per BepiColombo

Lanciato nello spazio a bordo di un Ariane 5 dallo spazioporto europeo di Kourou nell’ottobre 2018, BepiColombo si avvale di nove flyby planetari: uno sulla Terra, due su Venere e sei su Mercurio. Insieme al sistema di propulsione solare-elettrica del veicolo spaziale, i flyby lo aiuteranno a dirigersi verso l’orbita di Mercurio contro l’enorme attrazione gravitazionale del nostro Sole.

ANNUNCIO

Per questo secondo di sei flyby, BepiColombo deve superare Mercurio a una distanza di soli 200 km dalla sua superficie, con una velocità relativa di 7,5 km/s. In questo modo, la velocità del veicolo spaziale rispetto al Sole sarà rallentata di 1,3 km/s, avvicinandolo all’orbita di Mercurio. La prima foto che arriverà dalla sonda, scattata durante l’avvicinamento a Mercurio, arriverà nel tardo pomeriggio del 23 giugno.

Infografica schematica del Flyby appena effettuato con Mercurio. Credits: ESA
Infografica schematica del Flyby appena effettuato con Mercurio. Credits: ESA

Entrare in orbita intorno a Mercurio è un compito impegnativo. Per prima cosa BepiColombo ha dovuto liberarsi dell’energia orbitale con cui è “nato” al momento del lancio dalla Terra. Il che significa che ha volato per la prima volta in un’orbita simile a quella del nostro pianeta, riducendo la sua orbita a una più simile a quella di Mercurio. Successivamente:

  • i primi sorvoli di BepiColombo sulla Terra e su Venere sono stati utilizzati per avvicinarsi al centro del Sistema Solare;
  • la serie di sorvoli su Mercurio è stata utilizzata per perdere altra energia orbitale.

Gli scatti di BepiColombo durante il flyby

Durante i flyby non è possibile scattare immagini ad alta risoluzione con la fotocamera scientifica principale. Tuttavia, le tre telecamere di monitoraggio di BepiColombo (MCAM) scatteranno foto. Johannes Benkhoff, scienziato del progetto BepiColombo dell’ESA, ha affermato:

Anche durante i sorvoli, queste istantanee sono estremamente preziose. Abbiamo la possibilità di far volare il nostro laboratorio scientifico di livello mondiale attraverso parti diverse e inesplorate dell’ambiente di Mercurio, alle quali non avremo accesso una volta in orbita. E allo stesso tempo di iniziare in anticipo i preparativi per assicurarci di passare alla missione scientifica principale nel modo più rapido e agevole possibile.

The closest approach of our second #MercuryFlyby is happening now! ??⤴️#️⃣2️⃣ #staytuned for images later today! pic.twitter.com/5Mj50gOWIy

— Bepi (@ESA_Bepi) June 23, 2022

Le fotocamere forniscono istantanee in bianco e nero con una risoluzione di 1024 x 1024 pixel. Sono posizionate sul modulo di trasferimento di Mercurio in modo da riprendere anche le antenne e i pannelli solari della sonda.

Nelle immagini più ravvicinate dovrebbe essere possibile identificare grandi crateri da impatto e altre caratteristiche geologiche legate all’attività tettonica e vulcanica, come scarpate, creste e pianure laviche. Le prime immagini saranno trasmesse in downlink dopo alcune ore dall’avvicinamento. La pubblicazione di tutte le immagini nel Planetary Science Archive è prevista per lunedì 27 giugno.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: Bepi ColomboESAflybyJaxaMercurio

Potrebbe interessarti anche questo:

CHEOPS ed esopianeti

La missione europea CHEOPS ha scoperto un raro sistema extrasolare di sei pianeti

Novembre 30, 2023
L'Ariane 6 durante lo static fire. Credits: ESA/Arianespace

Completato il primo static fire completo del primo stadio di Ariane 6

Novembre 24, 2023
Arctic Weather Satellite

È pronto per i test l’Arctic Weather Satellite dell’ESA. Lancio a giugno 2024

Novembre 21, 2023
JUICE mentre si avvicina alla Terra

JUICE si è inserita nell’orbita prevista per sorvolare la Terra nel 2024

Novembre 20, 2023
Asteroide binario Dinkinesh

Lucy ha sorvolato l’asteroide Dinkinesh e ne ha scoperto un compagno binario

Novembre 3, 2023
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo primo sorvolo di un asteroide

Ottobre 27, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?