• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il transito di Mercurio aiuta nella calibrazione del Solar Orbiter

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 22, 2023
in ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Transito Mercurio

Transito di Mercurio di fronte al Sole, ripreso dal Solar Orbiter di ESA/NASA il 3 gennaio 2023. Credits: ESA/NASA, Solar Orbiter, EUI Team

Condividi su FacebookTweet
  • Di recente Mercurio ha attraversato il campo visivo del satellite Solar Orbiter di ESA/NASA, transitando di fronte al Sole.
  • I dati raccolti dagli strumenti del satellite stanno permettendo di migliorare la sua visuale, calibrandolo sulla base delle osservazioni.
  • Questo è un altro esempio di utilizzo dei transiti planetari, già ampiamente sfruttati per la ricerca di esopianeti anche da parte dell’ESA in diverse missioni spaziali.

Il 3 gennaio 2023 Mercurio ha attraversato il campo visivo del Solar Orbiter, satellite per l’osservazione del Sole di ESA/NASA. Si è quindi verificato un vero e proprio evento di transito, durante il quale il cerchio perfettamente nero di Mercurio ha attraversato la faccia del Sole.

Durante il transito, diversi strumenti a bordo del Solar Orbiter hanno catturato immagini e registrato video. I loro dati stanno consentendo al team di missione di affinare la visuale del satellite, oltre che di catalogare importanti informazioni riguardanti l’atmosfera del sole in caso di transito planetario.

Negli scatti del Polarimetric and Helioseismic Imager (PHI), Mercurio è immortalato come un cerchio nero. Nel filmato dell’Extreme Ultraviolet Imager (EUI), invece, si nota il piccolo pianeta roccioso transitare di fronte alle strutture gassose caratteristiche dell’atmosfera Solare.

Lo strumento Spectral Imaging of the Coronal Environment (SPICE), invece, suddivide la luce proveniente dal Sole nei suoi colori costituenti, per isolare la luce da diversi atomi nell’atmosfera inferiore del Sole. Questi atomi sono stati scelti per rivelare i diversi strati nell’atmosfera del Sole, che esistono a diverse temperature. Il neon (Ne VIII) è a una temperatura di 630 000 K, il carbonio (C III) è a 30 000 K, l’idrogeno (Ly Beta) è a 10 000 K e l’ossigeno (O VI) è a 320 000 K. Di seguito un video di SPICE in cui si vede Mercurio attraversare diversi strati dell’atmosfera solare. Credits: ESA/NASA, Solar Orbiter, SPICE Team

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2023/02/Transito-di-Mercurio.mp4

 

I transiti planetari

Gli scienziati sfruttano per diversi scopi i transiti planetari. Di recente, sono diventati il ​​modo più efficace per trovare pianeti che orbitano attorno ad altre stelle. Infatti, man mano che il pianeta si sposta sulla faccia della stella, la superficie luminosa è in parte coperta dalla sagoma del pianeta, quindi diminuisce leggermente di luminosità. La funzione descritta dalla luminosità della stella è chiamata curva di luce. Essa, contenente le informazioni di transiti successivi del pianeta in orbita, consente di calcolare le dimensioni e l’orbita del pianeta.

Attualmente, l’ESA utilizza il metodo del transito per studiare gli esopianeti nella missione CHEOPS (CHaracterising ExOPlanet Satellite). Nel prossimo futuro, la missione PLAnetary Transits and Oscillations of stars (PLATO) utilizzerà i transiti per cercare pianeti delle dimensioni della Terra nelle zone abitabili fino a un milione di stelle. Infine, nel 2029 ARIEL (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey) utilizzerà i transiti per caratterizzare le atmosfere di circa 1000 esopianeti già conosciuti.

Per Solar Orbiter, questo particolare transito ha offerto una preziosa opportunità per calibrare gli strumenti. Il PHI per esempio ha osservato il transito per più di tre ore. Il team ha successivamente ricostruito un’animazione di scatti che copre 30 minuti di transito.

Transito Mercurio visto con PHI
Animazione creata a partire dalle immagini dello strumento Polarimetric and Helioseismic Imager (PHI) del Solar Orbiter di ESA/NASA che copre 30 minuti del transito di Mercurio sul disco del Sole. Credits: ESA/NASA, Solar Orbiter, PHI Team

L’affinare le prestazioni della strumentazione del Solar Orbiter è stata un’opportunità inaspettata, ma colta al volo dal team di missione. Infatti, essendo Mercurio un oggetto ben conosciuto che passa attraverso il campo visivo del satellite, è certo anche che se c’è una qualche luminosità registrata dallo strumento all’interno del disco planetario, essa deve essere causata da inesattezze strumentali nel trasmettere la luce. Quanto meglio questo è noto, tanto meglio può essere rimosso. Studiando questo evento, la qualità dei dati di Solar Orbiter può essere ulteriormente migliorata.

La missione BepiColombo, inviata dall’ESA per lo studio di Mercurio, eseguirà il suo flyby del pianeta nel giugno 2023. Nel frattempo, Solar Orbiter farà il suo prossimo passaggio ravvicinato del Sole ad aprile.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: MercurioSolar OrbiterSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri

Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Marzo 7, 2023
Aurora in Inghilterra

Come e perché è stata vista un’aurora boreale nel sud dell’Inghilterra (e non solo)

Marzo 5, 2023
Venere Bepi Colombo

BepiColombo e Solar Orbiter forniscono nuovi indizi sulla magnetosfera di Venere

Gennaio 30, 2023
Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Gennaio 20, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Eclissi parziale di Sole

Quando e come osservare l’eclissi parziale di Sole del 25 ottobre

Ottobre 24, 2022
Prossimo Post
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Progress e Soyuz "forate": un rischio per la sicurezza? Intervista all'Ing. Mario Ferrante

Esopianeta attorno a stella nana

Il primo catalogo di esopianeti conosciuti nelle vicinanze del Sole, scoperti con il progetto CARMENES

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?